• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Opposizione A Decreto Penale Di Condanna – Modello

In questa pagina è disponibile un modello opposizione a decreto penale di condanna da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio opposizione a decreto penale di condanna
  • Modello opposizione a decreto penale di condanna da scaricare

Riferimenti normativi

L’opposizione al decreto penale di condanna si propone con una dichiarazione che l’imputato, o il difensore munito di valida procura, deve depositare entro quindici giorni dalla notificazione del decreto presso la cancelleria del giudice che lo ha emesso, oppure, sfruttando la facoltà tuttora prevista dall’art. 461 c.p.p., nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui egli si trova; il termine è perentorio, sicché il suo superamento rende irrevocabile il decreto e immediatamente eseguibile la pena pecuniaria, con i conseguenti oneri accessori.

La riforma Cartabia ha apportato modifiche solo indirette: il Legislatore ha esteso al deposito telematico la dichiarazione d’opposizione, oggi caricabile nel fascicolo digitale attraverso il Portale del processo penale, con firma qualificata del professionista e ricevute di consegna che tengono luogo della vecchia raccomandata; resta immutato il contenuto essenziale dell’atto, che deve indicare gli estremi del decreto impugnato, la volontà di opporsi e l’eventuale richiesta di uno dei riti alternativi ammessi (abbreviato, immediato, patteggiamento oppure sospensione con messa alla prova).

Una volta ricevuta la dichiarazione, la cancelleria trasmette il fascicolo al pubblico ministero, il quale, entro cinque giorni, può chiedere l’emissione di un decreto di giudizio immediato; in mancanza, il giudice fissa udienza e l’imputato riprende la pienezza delle garanzie del contraddittorio. Se l’opponente non compare senza giustificato motivo, l’opposizione si considera tacitamente rinunciata e il decreto penale diventa definitivo, principio più volte ribadito dalla Corte di cassazione, che ricorda anche come la legittimazione a proporre opposizione spetti al solo difensore “eventualmente nominato”, restando escluso il sostituto processuale non munito di procura. Il deposito dell’opposizione interrompe la riscossione coattiva: eventuali cartelle emesse devono essere revocate sino all’esito del giudizio. Qualora invece l’amministrazione avesse già iscritto a ruolo la somma prima della scadenza del termine quinquennale, il giudice dell’esecuzione potrà ordinare la sospensione del titolo, poiché la pendenza dell’opposizione rende incerta la misura della pena pecuniaria.

Gli effetti deflattivi dipendono dalle scelte dell’imputato: se chiede il rito abbreviato, il giudice decide allo stato degli atti e, in caso di condanna, applica la riduzione di un terzo; se opta per il patteggiamento, può ottenere l’ulteriore sconto di un sesto previsto dall’art. 444 c.p.p.; se richiede la messa alla prova, la definizione favorevole estingue il reato e travolge la condanna pecuniaria. L’udienza ordinaria, invece, conduce a un dibattimento che può concludersi con assoluzione, condanna o sentenza di non doversi procedere: l’esito favorevole cancella il decreto penale, mentre in caso di condanna la pena non sarà più quella fissa del decreto ma potrà anche risultare più severa.

Nella pratica degli uffici giudiziari – come confermano le istruzioni del Tribunale di Monza, pubblicate dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 150/2022 – la dichiarazione d’opposizione deve essere corredata dall’attestazione di avvenuto pagamento del contributo unificato se l’imputato non è stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato; l’atto viene protocollato entro lo stesso giorno e registrato nel Re.Ge., generando l’avviso di pendenza che consente al difensore di consultare il fascicolo informatico.

Esempio opposizione a decreto penale di condanna

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per opposizione a decreto penale di condanna.

AL TRIBUNALE DI …….
Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari

Dichiarazione di opposizione a decreto penale di condanna
(art. 461 c.p.p.)

DATI RELATIVI AL PROCEDIMENTO

Proc. Pen. nr. ________________/______ R.G.N.R.
nr. ________________/______ R.G.G.I.P. – Giudice dott. _______________________
Decreto Penale nr. ______________/______ emesso il _______________________
a carico di ___________________________________________________________________________

Il sottoscritto ____________________________________________________________________, nato a ________________________________________ il _________________, residente in _________________________, via _________________________________________________,  in proprio; ovvero  nell’interesse di ______________________________________________;
dichiara, con il presente atto, di proporre
OPPOSIZIONE
avverso il decreto penale di condanna n. ____________ emesso in data ____________________ dal Giudice dott. ________________________ nel procedimento penale sopra indicato, per i seguenti motivi: __________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
E CHIEDE
 il Giudizio Immediato dinanzi al Tribunale competente (art. 453 e ss. c.p.p.);
 il Giudizio Abbreviato (art. 438 e ss. c.p.p.);
 l’applicazione della pena su richiesta (art. 444 e ss. c.p.p.), pena determinata nella misura di ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ e deposita in allegato atto di consenso del Pubblico Ministero.
 l’ammissione al pagamento dell’oblazione (artt. 162 e 162 bis c.p.);

 

DICHIARAZIONI EVENTUALI DELL’INTERESSATO
 dichiara di nominare difensore di fiducia l’Avv._______________________________________ del Foro di __________________ con studio in _______________________________________ _______________________________________________________________________________;
 dichiara di eleggere domicilio ai sensi dell’art. 161 c.p.p. in _____________________________ _______________________________________________________________________________;

……., il __________________
FIRMA
____________________________

 

SPAZIO RISERVATO ALLA CANCELLERIA
Tale è la firma del sig. ___________________________________________ (identificato a mezzo di documento d’identità _____________________________________________________________), in quanto apposta in mia presenza.
_______, il _______________ Il Funzionario

 

Depositato in cancelleria il _____________

 

Modello opposizione a decreto penale di condanna da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile opposizione a decreto penale di condanna in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
opposizione a decreto penale di condanna
1 file(s)
Previous Post:Richiesta Certificato Chiusa Inchiesta Contro Ignoti – Modello
Next Post:Istanza Di Liquidazione Del Difensore – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.