• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte – Modello

In questa pagina è disponibile un modello osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte
  • Modello osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte da scaricare

Riferimenti normativi

L’art. 384, comma 3, c.p.c. prevede che, quando la Corte di cassazione intende fondare la decisione su una questione rilevata d’ufficio, debba “riservare la decisione” e, con ordinanza comunicata alle parti e al Pubblico Ministero, assegnare un termine compreso tra venti e sessanta giorni dalla comunicazione per il deposito di osservazioni su quella specifica questione. Il “correttivo Cartabia” ha inoltre eliminato dal comma 3 il vecchio riferimento al deposito “in cancelleria”: la funzione resta identica, ma l’adempimento è oggi coerente con il PCT. In pratica, il contraddittorio viene riattivato per iscritto su un punto di diritto che la Corte ha individuato autonomamente e che ritiene potenzialmente decisivo.

La logica dell’istituto è evitare le “decisioni a sorpresa”: la Corte non può sorprendere le parti appoggiandosi a un rilievo officioso senza prima aver dato loro modo di interloquire sul tema. È un corollario del principio del contraddittorio, oggi espresso anche dall’art. 101 c.p.c. nella sua formulazione post-riforma, e si collega alla regola del pregiudizio effettivo: l’omessa attivazione del contraddittorio comporta nullità solo se la parte dimostra una lesione concreta del proprio diritto di difesa. Per questo le osservazioni ex art. 384, comma 3 non sono un accessorio, ma lo spazio processuale in cui spiegare perché la questione officiosa, così come formulata dalla Corte, non regge o non può condurre all’esito prefigurato.

Sul piano operativo, le osservazioni devono restare dentro il perimetro del giudizio di legittimità: non si “riscrive” il ricorso, non si introducono nuovi motivi e non si tenta di rimettere in discussione il fatto accertato. Ci si misura, invece, con la sola questione indicata nell’ordinanza, ricostruendone la disciplina, il diritto vivente e l’eventuale ius superveniens, e mostrando come il dispositivo corretto derivi da una diversa lettura della regola o dei suoi presupposti. Il regime degli allegati resta quello rigoroso dell’art. 372 c.p.c.: documenti nuovi sono ammessi soltanto se attinenti alla nullità della sentenza impugnata o all’ammissibilità dell’impugnazione; per questi, il termine è quello — perentorio — fino a quindici giorni prima dell’udienza o dell’adunanza camerale, quando fissate. In difetto, le osservazioni devono vivere di diritto e di atti già in fascicolo.

Il termine assegnato dall’ordinanza decorre dalla comunicazione e cade in una forbice legale di venti-sessanta giorni. Nella prassi conviene considerarlo come stretto: allo spirare del termine la causa torna in decisione sulla base del contraddittorio cartolare che si è consumato attorno alla questione officiosa. La soppressione del vecchio inciso “in cancelleria” ha un effetto pratico chiaro: il deposito delle osservazioni segue le regole del telematico di legittimità, senza incertezze formali sulla sede materiale del deposito.

Esempio osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte.

OSSERVAZIONI ex art. 384 comma 3 c.p.c. SULLA QUESTIONE RILEVATA D’UFFICIO DALLA CORTE

nell’interesse del
sig….., codice fiscale …., nato a …., il …., e residente in …., elettivamente domiciliato in …. nella
via …. presso lo studio dell’avv. …. (codice fiscale….) che lo rappresenta e difende in forza d
procura speciale ….. e che dichiara di voler ricevere le comunicazioni da parte della Cancelleria a
numero telefax …. o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ….
RICORRENTE

CONTRO

…. rappr. e difeso dall’avv. ….,

PREMESSO

– che, con atto notificato in data …., ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza n. …
emessa dalla Corte d’Appello di …. in data ….
– che con tale sentenza la Corte d’Appello confermava (oppure) riformava la sentenza impugnata
sentenza n. …. emessa dalla Corte d’Appello di …. in data …. in quanto ….;
– che avverso tale sentenza l’esponente proponeva ricorso per cassazione per i seguenti motivi:
1) violazione dell’art. …. in quanto …. ponendo il seguente quesito di diritto ….;
2) falsa applicazione dell’art. …. in quanto …. ponendo il seguente quesito di diritto ….
– che la Corte di Cassazione ritenendo di dover porre a fondamento della decisione una questione
rilevata d’ufficio, assegnava con ordinanza emessa in data …. il termine di giorni dalla
comunicazione dell’ordinanza stessa per il deposito in cancelleria di osservazioni sulla questione
medesima;
– che la questione rilevata d’ufficio dalla Corte è la seguente: ….
Tutto ciò premesso, nell’interesse dell’esponente, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 384
comma 3 c.p.c., si formulano le seguenti

OSSERVAZIONI

….
In ragione delle sueposte considerazioni, si conclude pertanto per ….

…. lì ….
avv. …

Modello osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile osservazioni ex art. 384 comma 3 c.p.c. sulla questione rilevata d’ufficio dalla corte in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Osservazioni ex art. 384
1 file(s)
Next Post:Memoria ex art. 380-bis comma 2 c.p.c. per il ricorrente – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.