• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso per sequestro conservativo di bene immobile – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per sequestro conservativo di bene immobile da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio ricorso per sequestro conservativo di bene immobile
  • Modello ricorso per sequestro conservativo di bene immobile da scaricare

Riferimenti Normativi

Il sequestro conservativo di un bene immobile è la misura con cui il giudice, su istanza del creditore, blocca provvisoriamente il bene del debitore per preservare la futura garanzia patrimoniale del credito. La norma cardine è l’art. 671 c.p.c., che ne delinea la funzione cautelare, rinviando per il rito agli artt. 669-bis ss. c.p.c., come rivisitati dalla riforma “Cartabia” del 2022, entrata a regime il 28 febbraio 2023.

Perché il giudice accolga il ricorso occorre dimostrare, da un lato, l’esistenza prima facie del credito (il fumus boni iuris) e, dall’altro, il rischio concreto che il debitore renda inefficace la futura esecuzione (il periculum in mora). Dottrina e giurisprudenza recenti ribadiscono che il timore non può essere meramente ipotetico ma va fondato su circostanze oggettive, come alienazioni in corso o esposizioni debitorie elevate.

Il ricorso si deposita telematicamente presso il giudice competente per la causa di merito (artt. 669-bis e 669-ter c.p.c.); in presenza di una causa già introdotta, si adisce quel medesimo giudice ai sensi dell’art. 669-quater c.p.c. Se la causa non è ancora iniziata, il provvedimento di accoglimento deve fissare un termine – perentorio e non superiore a sessanta giorni – entro cui avviare il giudizio di cognizione, pena l’inefficacia della misura (art. 669-octies c.p.c.).

Nel ricorso vanno indicati con puntualità le generalità delle parti, l’entità e la natura del credito, i fatti che sorreggono il periculum, la precisa descrizione catastale dell’immobile e la richiesta di eventuale custodia. È prassi allegare la visura catastale aggiornata e la nota di trascrizione predisposta per l’esecuzione. Il giudice, quando lo ritiene opportuno, impone una cauzione a carico del ricorrente per garantire il risarcimento di eventuali danni (art. 669-undecies c.p.c.).

Il provvedimento può essere emesso inaudita altra parte se l’urgenza è tale da non consentire il contraddittorio preventivo; altrimenti il giudice fissa udienza e dispone la notifica del ricorso. Qualora la misura sia concessa, l’ordinanza è titolo per l’esecuzione: per gli immobili, l’effetto conservativo sorge con la trascrizione nei registri immobiliari del luogo in cui si trovano i beni, come stabilisce l’art. 679 c.p.c.

La misura perde efficacia se non viene eseguita entro trenta giorni dalla pronuncia (art. 675 c.p.c.), ferma restando la possibilità di revoca o modifica su istanza di parte o d’ufficio quando mutino le circostanze (art. 669-decies c.p.c.) ovvero mediante reclamo alla corte d’appello ex art. 669-terdecies.

Nei procedimenti ante causam, l’istaurazione del merito nel termine indicato dal giudice produce la stabilizzazione degli effetti cautelari fino alla sentenza; quest’ultima, se di condanna, comporta la conversione automatica del sequestro in pignoramento o ipoteca, senza necessità di un nuovo titolo, mediante annotazione a margine della prima trascrizione.

Una volta trascritto, il vincolo rende inopponibili al creditore sequestrante – e agli eventuali intervenienti – gli atti di disposizione posteriori. La custodia dell’immobile segue le regole dell’art. 559 c.p.c.; spesso il creditore viene nominato custode, ma il giudice può designare un terzo professionista, prevedendo l’obbligo di rendiconto periodico.

Esempio ricorso per sequestro conservativo di bene immobile

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per sequestro conservativo di bene immobile.

RICORSO PER SEQUESTRO CONSERVATIVO DI BENE IMMOBILE

Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., residente in ….via …. n. …., domiciliato in …. via …, n. …., presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che lo rappresenta e difende giusta procura apposta in calce/a margine del presente atto, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni al Fax n. …. o all’indirizzo
di P.E.C. ….;
PREMESSO CHE
– con contratto di mutuo, munito di clausola compromissoria, stipulato in data …. e registrato in data …. presso l’Ufficio del Registro di …., il ricorrente
concedeva i mutuo ha concesso in mutuo alla società …., Partita IVA n. …., con sede legale in …., via …., n. …., in persona dell’Amministratore Unico Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., la somma di € ….;
– contestualmente, la predetta società si obbligava a restituire la somma mutuata in n. …. mensilità di € …. cadauna;
– sennonché, la predetta società dopo aver pagato n. …. rate, non ha più corrisposto alcunché, rendendosi debitrice nei confronti del ricorrente della somma residua di € ….;
– i numerosi solleciti inviati alla debitrice per invitarla a versare la somma sopra indicata, da ultimo a mezzo lettera raccomandata a./r. a firma del sottoscritto procuratore, non ha avuto riscontro;
– costituisce volontà del ricorrente promuovere giudizio arbitrale per far valere le proprie ragioni;
la società versa in condizioni economiche disastrate, come si può rilevare dal bollettino dei protesti da cui risultano non pagati i seguenti assegni: ….;
– la debitrice ha, inoltre, iniziato la svendita totale della merce che si trova nel predetto negozio;
– tale merce rappresenta l’unica garanzia per la soddisfazione del proprio credito;
– sussiste, per le ragioni sopra esposte, grave pericolo nel ritardo;
Tanto premesso, il Sig. …., come in epigrafe rappresentato, difeso e domiciliato,
RICORRE
all’Ill.mo Tribunale adito, affinché Voglia autorizzare, con decreto inaudita altera parte, ai sensi dell’art. 669 sexies comma 2 c.p.c. il sequestro conservativo, fino alla concorrenza del proprio credito ammontante a € …., oltre interessi e rivalutazione, dei seguenti beni mobili: …., di proprietà della Società …., con sede legale in …. via …. n. …., facendo divieto a quest’ultima di disporne, fissando contestualmente l’udienza per la comparizione personale delle parti e il termine per la
notifica del ricorso e del decreto.
Si producono i seguenti documenti:
1) Contratto di mutuo del ….;
2) Lettera raccomandata a./r. del….;
3) Bollettino dei protesti;
Si dichiara che il valore della causa di merito è di € ….
Luogo, data.
(Avv. ….

Modello ricorso per sequestro conservativo di bene immobile da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per sequestro conservativo di bene immobile in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso per sequestro conservativo di bene immobile
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per dichiarazione d’inefficacia del sequestro conservativo o giudiziario – Modello
Next Post:Ricorso per sequestro conservativo TFR presso terzi – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.