• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice – Modello

In questa pagina è disponibile un modello procura alle liti da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice
  • Modello ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice da scaricare

Riferimenti normativi

La ricusazione è il rimedio con cui una parte chiede che il giudice sia sostituito perché ricorre una delle ipotesi tassative che impongono l’astensione obbligatoria. Le cause sono quelle dell’art. 51 c.p.c. (interesse nella causa, rapporti di stretta parentela o convivenza con le parti o i difensori, causa pendente o grave inimicizia, aver dato consiglio o patrocinio nella causa, aver deposto come testimone, aver conosciuto della causa in altro grado o come arbitro o consulente), e non possono essere estese per analogia o utilizzate come scorciatoia per contestare decisioni sfavorevoli. Il fondamento procedurale è l’art. 52 c.p.c., che rinvia proprio ai casi in cui il giudice era tenuto ad astenersi.

L’istanza si propone con ricorso sottoscritto dalla parte o dal difensore e deve indicare motivi specifici e mezzi di prova. Il deposito in cancelleria è scandito da un termine perentorio: se il ricusante conosce il nome del giudice o dei giudici chiamati a trattare o decidere, deve depositare almeno due giorni prima dell’udienza; se non li conosce, deve depositare prima che inizi la trattazione o discussione. Il mancato rispetto delle forme o dei termini comporta l’inammissibilità, espressamente prevista dall’art. 54 c.p.c.

Il deposito del ricorso determina la sospensione del processo, ma la giurisprudenza di legittimità precisa che l’effetto non opera “alla cieca” se il giudice a quo rileva ictu oculi l’inammissibilità dell’istanza per difetto dei requisiti formali di legge; ciò serve a prevenire usi distorti della ricusazione come strumento dilatorio. In ogni caso decide sull’istanza il presidente del tribunale quando sia ricusato un giudice di pace, oppure il collegio se è ricusato un componente del tribunale o della corte; la decisione è resa con ordinanza non impugnabile, previa audizione del giudice ricusato ed eventuale assunzione di prove. Nel procedimento va comunque garantito il contraddittorio delle parti, senza che la legge pretenda termini difensivi appositi.

Se la ricusazione è accolta, l’ordinanza deve designare il giudice che sostituirà quello ricusato, perché la ricusazione colpisce la persona fisica del giudice e non l’ufficio; gli atti decisori assunti dal giudice incompatibile possono essere travolti per nullità da vizio di costituzione del giudice, secondo un indirizzo consolidato. Se è rigettata, cessa l’effetto sospensivo e il processo prosegue davanti al giudice originario; l’ordinanza non è autonomamente impugnabile, ferma la possibilità di far valere eventuali vizi nel gravame contro la decisione finale.

È decisivo essere tempestivi: appena noto il nominativo del giudice designato, il ricorso va depositato nei termini dell’art. 52, senza attendere provvedimenti sfavorevoli per trasformare la ricusazione in un surrogato d’impugnazione. Nel corpo dell’atto conviene circoscrivere con nettezza il motivo riconducendolo a uno dei numeri dell’art. 51, allegando i riscontri documentali utili (per esempio rapporti di parentela, cause pendenti, precedenti attività professionali rese dal giudice nella stessa causa o in altro grado). Non è ammissibile “ricusare il collegio in blocco”: occorre individuare i singoli magistrati cui si riferisce la causa di incompatibilità.

Esempio ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice.

RICORSO PER RICUSAZIONE ex art. 52 c.p.c. del Giudice dott. ….

nella causa iscritta al n. …. del ruolo generale degli affari contenziosi civili per l’anno …. promossa da
Sig. …., residente in ed selettivamente domiciliato in …., presso lo studio dell’Avv. …. che lo rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce di ….
attore
contro
Sig. …., residente in ed selettivamente domiciliato in …., presso lo studio dell’Avv. …. che lo rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce di ….
convenuto
proposto dal Sig. …., residente in …., via …., n. …., C.F…., elettivamente domiciliato a …., via …., n. …. presso lo studio dell’Avv. …., C.F …., indirizzo di P.E.C. ……..it, che lo rappresenta e difende per procura speciale
PREMESSO CHE
-con atto di citazione notificato il …., il Sig. …. ha convenuto in giudizio innanzi al …. di …. Sig. …. per vedere accolte le seguenti conclusioni: ‘Voglia L’I.llma Autorità giudiziaria adita ….’;
-la causa de qua è stata dal …. assegnata al Giudice dott. …. per l’udienza del ….;
-sussiste un’ipotesi di astensione obbligatoria atteso che il predetto Giudice …. (specificare motivi posti a fondamento dell’istanza con particolare riferimento all’elenco tassativo di cui all’art 51 comma 1 c.p.c.);
-a dimostrazione della richiamata circostanza si offrono in comunicazione i seguenti mezzi istruttori:
1. ….;
2. …. .
-ciononostante, il Giudice …. ha omesso di astenersi dalla trattazione e cognizione del giudizio.
Tutto ciò premesso, il Sig. ….
CHIEDE
All’Il..ma Autorità intestata di voler accogliere il presente ricorso e designare altro Giudice, in sostituzione del Giudice dott. …., per la prosecuzione del giudizio.
Luogo
Data

Modello ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso per ricusazione ex art. 52 c.p.c. del giudice
1 file(s)
Previous Post:Atto citazione per utilizzo servizi condominiali – Modello
Next Post:Ricorso per regolamento facoltativo di competenza – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy