• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di rinuncia al ricorso da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto
  • Modello atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto da scaricare

Riferimenti Normativi

Quando si redige un atto di citazione per sciogliere un contratto di acquisto auto, il primo passaggio è qualificare correttamente il rapporto: se l’acquirente è un consumatore e il venditore è un professionista (concessionario o autosalone), si applica la disciplina speciale del Codice del Consumo sui difetti di conformità; se lo scambio è tra privati, valgono le regole codicistiche sulla garanzia per vizi e sulla mancanza di qualità promesse, oltre alla risoluzione per inadempimento. La scelta del fondamento giuridico orienta i rimedi chiedibili e i termini da rispettare. In ambito consumeristico, l’articolo 135-bis del Codice del Consumo riconosce al compratore il ripristino della conformità tramite riparazione o sostituzione e, quando ricorrono specifiche condizioni, la riduzione del prezzo o la risoluzione; sono condizioni tipiche l’impossibilità o il rifiuto del venditore di porre rimedio, l’inutile tentativo di riparazione, la gravità del difetto che giustifichi l’immediata risoluzione, o l’impossibilità di ripristinare senza ritardi irragionevoli o notevoli disagi. La legge precisa anche che la risoluzione non spetta se il difetto è solo di lieve entità e consente al consumatore di sospendere il pagamento finché il venditore non adempie agli obblighi di conformità.
Gazzetta Ufficiale

Nelle vendite tra privati, la cornice è data dagli articoli 1490 e seguenti del Codice civile: il venditore deve garantire che il veicolo sia immune da vizi che lo rendano inidoneo all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; se il bene è viziato, l’acquirente può chiedere la risoluzione (azione redibitoria) o la riduzione del prezzo (azione estimatoria), oltre al risarcimento dei danni; la mancanza di qualità promesse o essenziali legittima la risoluzione secondo le regole generali. Restano decisivi i termini: denuncia entro otto giorni dalla scoperta del vizio occulto e prescrizione dell’azione in un anno dalla consegna, salvo riconoscimento del vizio o dolo del venditore.

Se si procede per inadempimento (ad esempio mancata consegna, mancato rilascio di documenti indispensabili, vizi gravi non rimediati), l’atto va incardinato sull’articolo 1453 c.c., dimostrando che la violazione è di non scarsa importanza rispetto all’interesse dell’altra parte e, quando opportuno, dopo avere inviato una diffida ad adempiere ai sensi dell’articolo 1454 c.c., oppure una formale messa in mora ex articolo 1219 c.c. Gli effetti della risoluzione sono retroattivi tra le parti: si restituiscono il prezzo e il veicolo, con gli accessori monetari e le utilità dovute secondo le regole comuni.

Nel perimetro consumeristico occorre tenere distinti rimedi e termini propri del Codice del Consumo, che da gennaio 2022 è stato riscritto per recepire la direttiva UE 2019/771. Il venditore risponde per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna, con una presunzione a favore del consumatore se il difetto emerge entro un anno; l’azione si prescrive in ventisei mesi dalla consegna. È venuto meno l’obbligo di denunciare il difetto entro due mesi dalla scoperta, mentre resta la regola per cui la risoluzione è preclusa se il difetto è solo lieve e il venditore può provare la modestia del vizio. Per i beni usati, le parti possono ridurre contrattualmente la durata della responsabilità a non meno di un anno. Questi punti vanno richiamati in citazione quando si fonda la domanda sull’inadempimento da “difetto di conformità”.

Proprio nel settore auto, la giurisprudenza dà rilievo a ipotesi in cui la difformità travalica il semplice vizio e integra “aliud pro alio”, con accesso diretto alla risoluzione ex articolo 1453 c.c. senza i limiti dell’articolo 1495: sono esempi tipici le manomissioni sul chilometraggio o condizioni tali da impedire la funzione economico-sociale del bene, come ribadito anche in arresti recenti. Nella citazione è utile allegare perizia tecnica e documentazione di officine ufficiali per qualificare la gravità e la natura del difetto rispetto allo scopo concreto perseguito con l’acquisto.

Quanto alla competenza, nelle controversie tra consumatore e professionista vige il foro inderogabile del luogo di residenza o domicilio del consumatore, che conviene indicare espressamente in atto per evitare eccezioni di incompetenza; nelle altre ipotesi si applicano le regole ordinarie. La corretta individuazione del giudice evita nullità o improcedibilità e incide sui tempi della tutela.

Il contenuto della citazione deve sviluppare in modo consequenziale i fatti, il titolo e i rimedi chiesti. Nella parte narrativa è importante ricostruire il percorso di acquisto (trattative, eventuale pubblicità o dichiarazioni sulle qualità, chilometraggio, stato d’uso), la consegna, i difetti riscontrati e gli esiti dei reclami o degli interventi in garanzia; nella parte in diritto si richiamano, a seconda dei casi, gli articoli 135-bis e 133 del Codice del Consumo, oppure gli articoli 1490, 1492, 1495, 1497 e 1494 c.c., nonché gli articoli 1453, 1454, 1455 e 1458 c.c. per la risoluzione e i suoi effetti restitutori e risarcitori; nelle conclusioni si chiede la risoluzione del contratto con condanna alla restituzione del prezzo e del veicolo, oltre ai danni ex articolo 1494 c.c., agli interessi e rivalutazione, e si formula l’istanza per l’annotazione al P.R.A. del provvedimento risolutorio, così da riallineare l’intestazione al Pubblico Registro Automobilistico. Per l’annotazione al P.R.A. è normalmente utilizzato il modello NP-3C e vengono trascritti i provvedimenti giudiziari che dichiarano nullità o risoluzione, come chiarito dalle direttive interne ACI.

Un profilo spesso decisivo nelle compravendite auto riguarda il collegamento con il finanziamento. Se l’acquisto è stato pagato in tutto o in parte tramite credito collegato, la legge bancaria consente, in caso di inadempimento del fornitore, di agire anche contro il finanziatore per ottenere la risoluzione del contratto di credito con rimborso delle rate e degli oneri già corrisposti, una volta costituito in mora il venditore e accertate le condizioni per la risoluzione del contratto principale; la domanda può essere cumulata nel medesimo giudizio o proposta separatamente, ma conviene coordinarla sin dall’atto introduttivo.

Sul piano probatorio, l’impianto dell’atto deve valorizzare documentazione d’acquisto, comunicazioni di reclamo, esiti di diagnosi e riparazioni, e, dove utile, una CTU preventiva o una perizia di parte; la prospettazione del danno può riguardare costi di ripristino, fermo tecnico, spese di immatricolazione perse, svalutazione del bene e ogni ulteriore pregiudizio provato, anche alla luce dell’articolo 1494 c.c. che affianca alla tutela risolutoria o estimatoria la tutela risarcitoria. La coerenza tra le allegazioni in fatto e le richieste in diritto è essenziale per evitare riqualificazioni indesiderate o eccezioni di decadenza e prescrizione quando si procede su base codicistica, mentre in ambito consumeristico la scansione dei rimedi e la prova della gravità del difetto orientano la spettanza della risoluzione.

Chiudendo la stesura, è buona prassi formulare espressamente la richiesta di disporre l’annotazione al P.R.A. del dispositivo che accerta la risoluzione e le restituzioni, allegando, in fase esecutiva, la sentenza in copia conforme alla domanda di trascrizione; questa operazione consente di riallineare la situazione giuridica del veicolo agli effetti ex tunc della risoluzione tra le parti, con efficacia di pubblicità verso i terzi nei limiti consentiti. Le prassi ACI prevedono la presentazione della nota di richiesta e l’allegazione del titolo giudiziario idoneo alla trascrizione.

Esempio atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto.

Atto di citazione

Il Sig./La Sig.ra ___________, nato/a a ____________, il ____________,e res.te in ____________, via ___________________ n. ___ (C.F.________) elett.te dom.to in ____________ via _______________ n. ____ presso e nello studio dell’Avv. ____________ del Foro di _________ (C.F.________ ) che lo rappresenta e difende difeso in virtù di mandato in calce al presente atto, ai sensi dell’articolo 83, comma 3 del codice di procedura civile. Per le comunicazioni e le notificazioni relative al presente giudizio l’Avv. Indica il seguente numero di fax ______ e il seguente indirizzo PEC______________

Premesso che

– il ricorrente, con contratto stipulato in data …., ha venduto al Sig. …. l’autoveicolo …., targato …., al prezzo di € ….;
– in data …., a garanzia del predetto credito, veniva iscritta ipoteca legale sul predetto autoveicolo, presso il Pubblico Registro Automobilistico di …., come da estratto cronologico generale del P.R.A, che si allega;
– il debitore non ha eseguito i versamenti relativi ai mesi di: ….;
– i solleciti di pagamento inviati al debitore, da ultimo con lettera raccomandata a firma del sottoscritto procuratore ricevuta in data …., non hanno avuto alcun riscontro;
– in seguito a ricorso ex R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436 art. 8, depositato in data …., il Tribunale di …. ha ordinato il sequestro del suddetto autoveicolo;
– il sequestro è stato eseguito in data …. dall’Ufficiale Giudiziario di ….;
– il ricorrente intende agire per ottenere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni;

Tutto ciò‚ premesso, il sig. ______________, come sopra rappresentato e difeso

Cita

l Sig./La Sig.ra ___________, nato/a a ____________, il ____________,e res.te in ____________, via ___________________ n. ___ (C.F.________) a comparire dinanzi all’intestato Tribunale, nella nota sede, Sezione e Giudice Istruttore designandi ai sensi dell’art. 168 c.p.c, all’udienza che ivi si terrà il giorno ____________, alle ore ________

Il termine per comparire non può essere inferiore a 120 giorni dalla notifica dell’atto di citazione e il convenuto è inviato a costituirsi nel termine di 70 giorni prima dell’udienza indicata, con l’avvertimento che la costituzione o la costituzione oltre i termini implicherà le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c;

Ai sensi del comma 2 n.7 si avverte inoltre che la difesa tecnica per mezzo dell’avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall’articolo 86 o da leggi speciali, e che esso convenuto, sussistendone i presupposti di legge, può presentare istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato;

– si avvisa infine che in caso di mancata costituzione si procederà in contumacia per ivi sentir accogliere le seguenti

Conclusioni

Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, disattesa ogni contraria istanza, accertare e dichiarare, con sentenza provvisoriamente esecutiva, la risoluzione del contratto di vendita stipulato in data …, tra l’attore e il Sig. …. e, per l’effetto, condannare il convenuto al risarcimento dei danni, autorizzando l’esponente a ritenere le somme già riscosse a titolo di cauzione per il deprezzamento dell’autoveicolo e per il risarcimento dei danni, fino a che questi non siano liquidati, salvo conguaglio a liquidazione avvenuta.

Con vittoria di spese, competenze ed onorari di causa.

In via istruttoria chiede di essere ammesso alla prova per interpello e testi sui seguenti capitoli:

1) Vero che ____________

2) Vero che ____________

Indica a testi:

1. …

2. …

3. …

Chiede inoltre, ammettersi consulenza tecnica d’ufficio per accertare ____________.

Si depositano i seguenti documenti:

1. Estratto cronologico generale del P.R.A.

2. …

3. …

4. Informativa ex art. 4 del decreto legislativo n. 28/2010 o lettera inviata alla controparte con proposta di negoziazione alla quale non si è ricevuto riscontro alcuno;

5. Verbale negativo della procedura di mediazione obbligatoria o della negoziazione assistita.

Si dichiara, ai fini del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia, che il valore della presente controversia è pari ad Euro ______ e che, pertanto, il contributo unificato ammonta a Euro ______.

Luogo, data

Avv. ____________

(firma)

 

MANDATO ALLE LITI

Il sottoscritto ___________________ nato a _________, il ________ e residente in ___________, via _________ n. ___ delega a rappresentarlo e difenderlo l’Avv. ______ del Foro di ________, C.F.: _________, conferendogli ogni più ampia facoltà prevista dalla legge, ivi comprese a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelle di conciliare, transigere, quietanzare, incassare somme, chiamare in causa terzi, nominare sostituti e indicare domiciliatari.

Elegge domicilio presso lo studio del suddetto Avvocato, sito in _________ alla via _______ n. ___.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 4, co. 3, D.Lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, co. 7, D.L. n. 132/2014 della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge.

Dichiara di essere stato reso edotto circa il grado di complessità dell’incarico che con la presente conferisce, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell’incarico.

Dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., di essere stato informato che i suoi dati personali, anche sensibili, verranno utilizzati per le finalità inerenti al presente mandato, autorizzando sin d’ora il rispettivo trattamento.

Luogo, data ________

Firma _____

E’ vera e autentica

Avv. ____________ (firma)

***

Relata di notifica a mezzo pec

Il sottoscritto Avv. ___________(C.F.___________) iscritto all’ordine degli Avvocati di _____________in virtù di quanto stabilito dalla legge n. 53/1994 e successive modifiche e integrazioni, nella mia qualità di difensore del/della Sig./ Sig.ra __________________C.F._____________________________ in virtù del mandato alle liti rilasciato ai sensi dell’articolo 83, comma 3

Notifica

insieme alla presente relazione l’allegato atto di citazione __________(in formato pdf -descrizione dell’atto) digitalmente sottoscritto, nonché la procura alle liti rilasciata dal Sig. ____________ in origine su foglio separato del quale ha estratto copia informatica, sottoscritta digitalmente, in conformità a quanto previsto dall’art. 18 n. 5 del DM 44/2011, come modificato dal DM 48/2013 a:

– ___________ (nome/denominazione destinatario), residente/con sede in __________, via ________ n. ______________, trasmettendolo all’indirizzo di posta elettronica certificata _________ @ _________-_ estratto in data corrispondente a quella di notifica dall’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

– __, li __ (Luogo e data)

– Avv. __ (firma digitale dell’avvocato)

Luogo, data Firma

Modello atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile atto di citazione risoluzione contratto di acquisto auto
1 file(s)
Previous Post:Atto di citazione per revocazione articoli 656 e 395 n. 6 c.p.c. – Modello
Next Post:Atto di citazione per revocazione articoli 656 e 395 n. 5 c.p.c. – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.