• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni software da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni
  • Modello ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni da scaricare

Riferimenti Normativi

L’articolo 669-duodecies c.p.c. attribuisce al giudice che ha concesso la misura cautelare la responsabilità di guidarne l’attuazione e di intervenire ogni volta che, durante la fase esecutiva, sorgano difficoltà operative o contestazioni fra le parti. La norma, nel testo vigente dopo la riforma “Cartabia”, chiarisce che i sequestri restano disciplinati dagli artt. 677 e ss., mentre quando la cautela impone il pagamento di somme si applicano le forme ordinarie dell’espropriazione a partire dall’art. 491; per gli obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare è invece lo stesso giudice della cautela a stabilire le modalità esecutive ed a emettere, «ove sorgano difficoltà o contestazioni», un’ordinanza idonea a risolverle, previa audizione delle parti.

Di fronte a un’inadempienza materiale dell’obbligato, a ostacoli logistici (ad esempio l’accesso a un immobile) oppure a obiezioni di un terzo che vanti diritti sul bene, la parte interessata può depositare un ricorso incidentale nel fascicolo cautelare, chiedendo al giudice di dettare istruzioni integrative o correttive. La prassi telematica avviata con la “Cartabia” impone il deposito tramite PCT, con indicazione puntuale del provvedimento da attuare, delle circostanze sopravvenute e delle ragioni di urgenza; non serve notificare un precetto né munire il titolo di formula esecutiva, perché l’attuazione in via breve evita gli adempimenti tipici del processo esecutivo.

Il giudice può fissare un’udienza in camera di consiglio o decidere inaudita altera parte se la situazione lo richiede; la sua ordinanza può prevedere modalità coercitive (anche mediante l’astreinte di cui all’art. 614-bis), stabilire termini più stringenti, autorizzare l’ausilio della forza pubblica, nominare un ausiliario o un custode e regolare le spese di fase. Poiché l’ordinanza ha natura meramente ordinatoria, la Corte di cassazione esclude che sia impugnabile ai sensi dell’art. 111 Cost.; il rimedio è il reclamo al collegio ex art. 669-terdecies, come ribadito dalla giurisprudenza di legittimità più recente.

La competenza funzionale resta radicata presso il giudice che ha concesso la misura, anche quando la cautela sia stata pronunciata ante causam: fino all’instaurazione del merito egli conserva il potere di vigilanza sull’attuazione; una volta introdotta la causa, la competenza si sposta al giudice istruttore. L’ordinanza emessa ex art. 669-duodecies è immediatamente efficace e, se necessario, titolo per trascrizioni o annotazioni nei pubblici registri; solo questioni estranee all’attuazione – ad esempio l’esistenza stessa del diritto cautelato – devono essere devolute al giudizio di merito.

Sul piano economico il ricorso non comporta un nuovo contributo unificato quando è proposto nel medesimo fascicolo; qualora intervenga a procedimento cautelare definito, si applica lo scaglione di valore del provvedimento originario. Le spese seguono il principio di soccombenza, sicché l’obbligato inadempiente, o chi abbia sollevato contestazioni infondate, è di regola condannato.

Esempio ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni.

TRIBUNALE DI …

RICORSO EX ART. 669-DUODECIES C.P.C.

PER

il Sig. …, nato a … il … (C.F. … ), residente in …, via/piazza … n. …, (oppure) [la Società …, in persona del suo legale rappresentante pro tempore Dott. …, con sede in … ( … ), via/p.za … n. …, C.F. … P.I. … ) , elettivamente domiciliato in …, via …, n. …, presso lo studio dell’Avv. …, C.F. … , che lo rappresenta e difende giusta procura alle liti allegata mediante strumenti informatici e apposta in calce al presente atto ai sensi dell’art. 83, comma 3 c.p.c. Per le notificazioni e comunicazioni riguardanti il presente procedimento l’avvocato … indica l’indirizzo PEC ….

-ricorrente-

CONTRO

Il Sig. …, nato a … il … (C.F. … ), residente in …, via/piazza … n. …, (oppure) [la Società …, in persona del suo legale rappresentante pro tempore Dott. …, con sede in … ( … ), via/p.za … n. …, C.F. … P.I. … )].

-resistente-

PREMESSO CHE

– con ordinanza depositata in data … dal Tribunale Ordinario di … in persona del Giudice dott. … su ricorso ex art. … c.p.c. proposto ante causam (oppure) nel corso del giudizio di cui al n. … R.G. instaurato da … rappresentato e difeso dall’Avv. nei confronti di …, veniva concesso il … (oppure) ordinato a … di … (doc. 1);

– la parte destinataria del provvedimento cautelare appena indicato non ha dato esecuzione allo stesso;

– trattandosi di misura cautelare avente ad oggetto l’obbligo di … (consegnare, rilasciare, di fare o di non fare), la sua attuazione deve avvenire sotto il controllo del Giudice che ha emanato il provvedimento, il quale ne determina altresì le modalità di attuazione;

Tutto ciò premesso, il Sig. …, ut supra rappresentato, difeso e domiciliato,

RICORRE

all’Ecc.mo Tribunale Ordinario di … affinché, rigettata ogni contraria istanza, deduzione ed eccezione, voglia:

– previa fissazione dell’udienza per la comparizione delle parti in contraddittorio, determinare le modalità di attuazione dell’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale Ordinario di … in data …;

in ogni caso

– con condanna della resistente al pagamento delle spese.

***

Ai sensi del d.P.R. n. 115/2002, e successive modificazioni, si dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad Euro … e, pertanto, all’atto di iscrizione a ruolo della causa, viene versato un contributo unificato pari ad Euro ….

Modello ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso ex art. 669 duodecies cpc per la soluzione di difficoltà o contestazioni
1 file(s)
Previous Post:Reclamo ex art. 669 terdecies cpc – Modello
Next Post:Ricorso per dichiarazione d’inefficacia del sequestro conservativo o giudiziario – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali