In questa pagina è disponibile un modello ricorso per sequestro giudiziario di quota societaria da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti Normativi
Il sequestro giudiziario di una quota sociale è la misura cautelare che consente di sottrarre provvisoriamente la partecipazione al potere di disposizione del soggetto che la detiene e di affidarne la gestione a un custode neutrale, in attesa che la controversia sulla titolarità venga definita nel merito. Il fondamento positivo è l’art. 670 c.p.c., che attribuisce al giudice il potere di nominare un custode quando sulla proprietà o sul possesso di un bene sussista una lite attuale o potenziale e risulti opportuno assicurarne la conservazione o la corretta amministrazione. La giurisprudenza commerciale degli ultimi anni ha ritenuto la quota di s.r.l. bene «mobile incorporale» seppure privo di materialità, dunque suscettibile di sequestro giudiziario al pari di un’azienda o di un pacchetto azionario.
Sul piano processuale si applica il rito cautelare uniforme: il ricorso, depositato telematicamente con modello 32/PCT, indica le parti, l’oggetto della lite (ad esempio l’azione ex art. 2932 c.c. per il trasferimento della quota o l’impugnazione del contratto che l’ha alienata), gli elementi di fumus boni iuris e di periculum derivanti dal rischio di vendita a terzi, di deliberazioni societarie pregiudizievoli dei dividendi. Al ricorso vanno allegati visura aggiornata, copia del libro soci, statuto e ogni documento contrattuale utile: il giudice istruttore, esaminato il fascicolo e ascoltate le parti entro il termine breve introdotto dalla riforma Cartabia, decide con decreto motivato; se accoglie, nomina il custode, definisce i poteri di voto e di incasso utili alla gestione neutrale della società e può subordinare l’efficacia all’eventuale prestazione di cauzione da parte del ricorrente.
Il decreto deve essere iscritto nel Registro delle imprese entro trenta giorni, con deposito a cura dell’amministratore che utilizza il modello S codice atto 508, allegando copia conforme del provvedimento in formato PDF/A; l’annotazione rende il vincolo opponibile «erga omnes», impedendo trasferimenti successivi della partecipazione e bloccando l’aggiornamento del libro soci sino a revoca o sostituzione del sequestro. Se la quota è già oggetto di pegno o di altra trascrizione, il custode ne terrà conto in sede di esercizio dei diritti patrimoniali, versando gli utili su conto vincolato.
La legittimazione attiva spetta a chiunque vanti un diritto, reale o personale, idoneo a fondare la controversia – non solo il socio uscente, ma anche il promissario acquirente o l’erede pretermesso – come precisato dalla Cassazione e da numerosi tribunali specializzati nelle imprese. L’eventuale rigetto è reclamabile al collegio entro il termine perentorio di quindici giorni ex art. 669-terdecies c.p.c.; la misura può poi essere modificata o revocata se mutano le circostanze o se il giudizio di merito si conclude con sentenza passata in giudicato. Durante la custodia il socio sequestrato perde la legittimazione a partecipare alle assemblee, che è esercitata dal custode nei limiti stabiliti dal giudice, al fine di preservare la neutralità del voto e di evitare decisioni pregiudizievoli tanto per il reclamante quanto per la società. Qualunque atto di disposizione compiuto in violazione del vincolo è inefficace e può integrare responsabilità risarcitoria; lo stesso custode risponde ex art. 67 c.p.c. qualora non adempia agli obblighi di conservazione, potendo essere sanzionato o revocato su istanza di parte.
La recente dottrina ha sottolineato che la trascrizione nel registro non è sostitutiva del sequestro: l’iscrizione della domanda giudiziale ex art. 2470, comma 3, c.c. limita la possibilità di trasferire la quota, ma non garantisce la gestione imparziale dell’amministrazione; da qui la persistente utilità della misura cautelare, riconosciuta anche dalla più recente Cassazione civile in materia societaria
Esempio ricorso per sequestro giudiziario di quota societaria
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per sequestro giudiziario di quota societaria.
RICORSO PER SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI QUOTA SOCIETARIA
Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., residente in via …. n. …., domiciliato in …. via …. n. …., presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che lo rappresenta e difende giusta procura, apposta in calce/a margine del presente atto, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni al Fax n. …. o all’indirizzo di P.E.C. ….;
PREMESSO CHE
– il ricorrente con contratto stipulato in data …. ha ceduto al Sig. …., la propria quota di partecipazione alla società …. s.r.l., con sede legale in …., via …., n. …., per il corrispettivo di € …. da pagarsi entro la data del ….;
– alla predetta scadenza il Sig. …. non ha provveduto ad adempiere alla propria obbligazione;
pertanto, il ricorrente intende agire per la risoluzione del predetto contratto;
– il ricorrente è, inoltre, venuto a conoscenza del fatto che il Sig. …. ha messo in vendita la predetta quota sociale come risulta da ….;
– sussiste, quindi, il concreto pericolo di un grave e irreparabile danno;
– nelle more del giudizio, è opportuno e urgente, per i motivi sopra esposti, provvedere al sequestro giudiziario della quota sociale sopra indicata.
Tanto premesso, il Sig. …., come in epigrafe rappresentato, difeso e domiciliato,
RICORRE
all’Ill.mo Tribunale adito, affinché Voglia autorizzare, con decreto inaudita altera parte, ai sensi dell’art. 669 sexies, secondo comma, c.p.c. il sequestro giudiziario della quota sociale sopra indicata, mediante annotazione del provvedimento che autorizza il sequestro nei libri sociali e nominare un custode, affinché provveda alla sua amministrazione, fissando contestualmente l’udienza per la comparizione personale delle parti e il termine per la notifica del ricorso e
del decreto. Si producono i seguenti documenti:
1) Contratto del ….;
2) ….;
3) ….;
Si dichiara che il valore della causa di merito è di € ….
Luogo, data.
Modello ricorso per sequestro giudiziario di quota societaria da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per sequestro giudiziario di quota societaria in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.