• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa – Modello

In questa pagina è disponibile un modello domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa
  • Modello domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa da scaricare

Riferimenti normativi

Il regime attuale è dettato, per un verso, dall’art. 369 c.p.c. sul deposito del ricorso (venti giorni dall’ultima notifica, con i documenti essenziali), e, per l’altro, dall’art. 137-bis delle disposizioni di attuazione: è il cancelliere della Cassazione che, entro sessanta giorni dal deposito del ricorso, acquisisce d’ufficio il fascicolo dalla cancelleria del giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato. Il cambio di paradigma, dall’istanza di parte all’acquisizione d’ufficio, è espressamente ricostruito nei materiali ufficiali e nella dottrina sul nuovo rito di legittimità.

Questo significa che l’adempimento determinante resta il deposito tempestivo del ricorso corredato dagli allegati richiesti dall’art. 369, secondo comma, come la copia autentica della decisione impugnata (con la relata se notificata), la procura speciale se conferita a parte, e gli atti e documenti sui quali il ricorso si fonda. La giurisprudenza continua a considerare questi oneri come condizioni di procedibilità del ricorso, e ne trae le note conseguenze in caso di omissione o deposito non conforme. Sul punto, gli aggiornamenti redazionali e gli arresti più recenti confermano l’impianto della norma e il rilievo della documentazione essenziale.

Se, nonostante il nuovo automatismo, il fascicolo d’ufficio non perviene nei tempi fisiologici, la prassi consente di depositare in Cassazione un’istanza di sollecito all’acquisizione del fascicolo ai sensi dell’art. 137-bis disp. att. c.p.c., indirizzata alla Cancelleria della Corte e corredata dagli estremi della causa e della decisione impugnata; non è più un presupposto di procedibilità del ricorso, ma uno strumento acceleratorio per la regolarità del contraddittorio documentale. Le ricostruzioni ufficiali sul processo civile in Cassazione dopo la riforma chiariscono proprio che l’onere di acquisizione grava sull’ufficio della Corte, con possibilità per il giudice dell’impugnazione di richiedere specifici atti ovvero di ordinarne la produzione alla parte interessata.

Resta poi una regola particolare quando l’impugnazione non investe una sentenza definitiva: l’art. 123-bis disp. att. c.p.c. prevede che, se si impugna una non definitiva, la trasmissione del fascicolo d’ufficio non opera automaticamente; il giudice dell’impugnazione può però chiedere la trasmissione del fascicolo o ordinare alla parte di produrre copie di determinati atti. È un correttivo di sistema che evita spostamenti inutili di fascicoli quando la cognizione in appello o in Cassazione non esige l’intero incartamento, salvando comunque i poteri istruttori del giudice.

In concreto, dunque, la “domanda di trasmissione del fascicolo alla Suprema Corte” non è più un atto necessario né tipico: il ricorrente si concentra sul deposito completo e tempestivo ex art. 369 c.p.c. e, solo se l’acquisizione d’ufficio tarda o vi sono esigenze specifiche di consultazione, presenta un’istanza di sollecito alla cancelleria della Corte richiamando l’art. 137-bis disp. att. c.p.c.; nelle impugnazioni contro sentenze non definitive, quando serve il fascicolo, si può sollecitare al giudice l’esercizio dei poteri ex art. 123-bis. Questo assetto, introdotto con la riforma Cartabia e confermato dal correttivo del 31 ottobre 2024, è quello oggi applicato negli uffici e nelle linee guida sul PCT di legittimità.

Esempio domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa

In questa sezione è possibile trovare un esempio di domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa.

DOMANDA PER LA TRASMISSIONE ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE DEL FASCICOLO RELATIVO ALLA CAUSA N. …. R.G.

promossa da:
…., codice fiscale …., residente in …. via …. n. …., rappr. e difeso dall’Avv. ….
CONTRO
…., codice fiscale …., residente in …. via …. n. …., rappr. e difeso dall’Avv. ….
decisa con sentenza n. ….emessa dall’intestato …. in data ….

* * *

Ill.mo Sig. Cancelliere,
Il Sig. …., codice fiscale n. …., residente in …., via …., n. …. elettivamente domiciliato in ….
nella via …. n. …., presso lo studio dell’Avv. …., codice fiscale …., che lo rappresenta e difende
per procura …., e che dichiara di voler ricevere le comunicazioni da parte della Cancelleria a
numero telefax …. o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: …., avendo proposto
ricorso per cassazione avverso la sentenza sopra indicata con atto notificato in data ….

CHIEDE

ai sensi dell’art. 369 comma 3 c.p.c., alla S.V. di voler trasmettere il fascicolo del processo sopra
indicato alla Cancelleria della Suprema Corte di Cassazione.

…. lì ….
Avv. …
(PROCURA ALLE LITI SE NON APPOSTA A MARGINE)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI ….
(oppure)
TRIBUNALE ORDINARIO DI ….
(oppure) CORTE D’APPELLO DI ….
VISTO
…. lì ….
IL CANCELLIERE
….

Modello domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile domanda per la trasmissione alla suprema Corte di Cassazione del fascicolo relativo alla causa in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Domanda per la trasmissione alla suprema corte di cassazione del fascicolo relativo alla causa
1 file(s)
Previous Post:Dichiarazione di inammissibilità dell’appello – Modello
Next Post:Comparsa di risposta e contestuale appello incidentale – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.