In questa pagina è disponibile un modello comparsa di risposta e contestuale appello incidentale da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti Normativi
La comparsa di risposta con appello incidentale è l’atto con cui l’appellato si costituisce in secondo grado e, nello stesso scritto, impugna i capi della sentenza a lui sfavorevoli. La base normativa è l’art. 343 c.p.c., che impone di proporre l’appello incidentale nella comparsa di risposta, e l’art. 347 c.p.c., che fissa il termine per la costituzione dell’appellato “almeno venti giorni prima dell’udienza indicata nell’atto di citazione o di quella fissata ai sensi dell’art. 349-bis”. Il correttivo d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 ha chiarito proprio questo aggancio temporale, oggi recepito nelle codificazioni aggiornate.
Il contenuto dell’appello incidentale deve rispettare gli stessi canoni dell’atto di appello principale: motivazione chiara, sintetica e specifica, con indicazione dei capi impugnati, delle censure sulla ricostruzione dei fatti decisivi e delle violazioni di legge. Questo standard deriva dall’art. 342 c.p.c. nel testo vigente e si riflette sul modo in cui si costruisce la comparsa: si resistono i motivi dell’appello principale e, contestualmente, si articolano i motivi incidentali sui capi sfavorevoli, senza scivolare in “nova”. Il divieto di domande ed eccezioni nuove e i rigorosi limiti alla produzione di nuove prove e documenti restano governati dall’art. 345 c.p.c.
La legge distingue l’incidentale tempestivo da quello tardivo. È tempestivo l’incidentale inserito nella comparsa depositata nei venti giorni anteriori all’udienza; è tardivo quello proposto dopo la scadenza dei termini ordinari sfruttando il meccanismo dell’art. 334 c.p.c., che consente di reagire all’impugnazione altrui ma rende l’incidentale “dipendente” dalle sorti del gravame principale, con perdita di efficacia se questo è dichiarato inammissibile o improcedibile. C’è poi l’ipotesi in cui l’interesse a impugnare sorga per effetto di un’ulteriore impugnazione diversa da quella principale: in tal caso l’art. 343 consente di proporre l’incidentale “alla prima udienza successiva”. Queste regole sono puntualmente riportate nelle ricostruzioni codicistiche aggiornate.
Quanto alle notifiche, nel rito ordinario l’appello incidentale contenuto nella comparsa non va notificato alle parti già costituite, perché la sua proposizione avviene con il deposito; la notifica è invece necessaria se l’impugnazione è rivolta contro una parte rimasta contumace in appello.
Esempio comparsa di risposta e contestuale appello incidentale
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per comparsa di risposta e contestuale appello incidentale.
COMPARSA DI COSTITUZIONE CON APPELLO INCIDENTALE
ECC.MA CORTE D’APPELLO DI …
– SEZIONE LAVORO –
(UDIENZA: … – R.G. … – CONS. REL. DOTT. … ) –
Nell’interesse del Sig. …, C.F. …, nato il … a …, residente in …, via … n. …, ed elettivamente domiciliato in …, via … n. …, presso lo studio dell’Avv. … (PEC …; tel. …; C.F. … che lo rappresenta e difende per delega a margine del presente atto [3]
-appellante/appellato incidentale-
CONTRO
…, P.I. …, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in …, via …, rappresentata e difesa dall’Avv. … ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell’Avv. …, in …, via …, giusta procura a margine della memoria di costituzione depositata in data …
-appellata/appellante incidentale-
***
FATTO E SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI PRIMO GRADO
A. Sul ricorso introduttivo
1. Con ricorso ex art. 414 c.p.c. depositato il … il Sig. …, odierno appellato, assumeva le seguenti conclusioni (doc. n. 1: ricorso ex art. 414 c.p.c. e fascicolo di primo grado):
NEL MERITO
1. Accertare e dichiarare ….
2. Condannare ….
3. Con rivalutazione monetaria e interessi legali dal sorgere al saldo.
4. Con vittoria di spese, diritti e onorari di causa, oltre spese generali, IVA e CPA.
***
2. A tal proposito il Sig. … esponeva i fatti relativi alla causa de quo che di seguito si riportano testualmente.
B. Sulla memoria di costituzione e sulla domanda riconvenzionale.
3. Si costituiva ritualmente l’odierna appellante … contestando in fatto e diritto tutto quanto sostenuto dalla ricorrente e chiedendo il rigetto del ricorso.
4. In particolare …
***
C. Sulla memoria avverso la domanda riconvenzionale
D. Sulla sentenza di primo grado
E. Sull’appello
DEDOTTO IN DIRITTO
SULL’APPELLO INCIDENTALE
La decisione così depositata è ingiusta e illogica e pertanto si provvede all’impugnazione dei seguenti capi della sentenza:
1) Capo 1, laddove si statuisce: ….
2) Capo 2, laddove si statuisce: ….
3) Capo 3, nella parte in cui condanna l’odierno appellante incidentale al pagamento delle spese di lite in favore dell’appellato, liquidate in Euro … oltre accessori di legge, con distrazione in favore del procuratore antistatario.
Tali capi della sentenza appaiono, difatti, ingiusti ed illogici, risultando erronea la ricostruzione in fatto operata dal Giudice di prime cure, essendo viceversa il fatto da ricostruire correttamente come segue: ….
Il Giudice di prime cure risulta, inoltre, aver operato una non accurata applicazione dei principi di diritto che governano la fattispecie, risultando le seguenti violazioni di legge … rilevanti ai fini della decisione impugnata per le seguenti ragioni.
Tutto ciò premesso ed esposto l’appellata, come sopra rappresentata e difesa
CHIEDE
che l’Ill.ma Corte di Appello di … voglia assumere le seguenti
CONCLUSIONI
A. Nel merito e in via principale:
respingere, perché infondato in fatto e in diritto, l’appello proposto da … avverso la sentenza n. …, resa dal Giudice del lavoro di … – Dott. ….
B. In via incidentale:
in riforma totale della impugnata sentenza, accogliere l’appello formulato in via incidentale dal Sig. … e per l’effetto:
– condannare …;
– accertare e dichiarare …;
– condannare ….
C. In ogni caso:
Con rivalutazione monetaria e interessi legali dal sorgere al saldo.
Con vittoria di spese, diritti e onorari di entrambi i gradi di giudizio, oltre IVA e CPA
IN VIA ISTRUTTORIA
Ammettersi, senza inversione del relativo onere, prova per testi e per interrogatorio formale delle parti sui capitoli di cui al ricorso di primo grado, da qui aversi integralmente trascritti e preceduti dalla locuzione “È vero che”, nonché occorrendo prova contraria sui capitoli di controparte, insistendo per l’ammissione dei testi indicati nel ricorso introduttivo.
Disporsi CTU contabile in caso di contestazione in ordine alle somme dovute.
Si producono:
1) ricorso ex art. 414 c.p.c. e fascicolo di primo grado;
2) memoria di costituzione sulla domanda riconvenzionale;
3) sentenza n. …;
4) copia notificata del ricorso in appello.
Si dichiara che il valore della presente causa è indeterminato ma è esente dal contributo unificato come da dichiarazione allegata alla nota di iscrizione a ruolo [4].
Luogo e data …
Firma Avv. …
Modello comparsa di risposta e contestuale appello incidentale da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile comparsa di risposta e contestuale appello incidentale in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.