In questa pagina è disponibile un modello richiesta di revoca della sentenza penale di condanna per abrogazione del reato da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti normativi
La revoca della condanna per abrogazione del reato nasce dalla regola, posta dall’art. 673 c.p.p., secondo cui il venir meno della fattispecie incriminatrice – per una legge di abolitio criminis o per una sentenza di illegittimità costituzionale – cancella ogni effetto penale del giudicato. Quando il legislatore sopprime la norma incriminatrice, oppure la Corte costituzionale ne dichiara l’illegittimità, la condanna già divenuta irrevocabile perde la sua ragion d’essere e il giudice dell’esecuzione deve revocarla, d’ufficio o su istanza di parte, e dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato. Il potere appartiene al tribunale che ha emesso la sentenza (o a quello in cui essa è stata eseguita), investito ai sensi dell’art. 669; la revoca può essere sollecitata dal condannato, dal difensore munito di procura speciale, dal pubblico ministero o dallo stesso giudice quando abbia conoscenza della sopravvenienza.
Non esiste un termine di decadenza: l’istanza può essere depositata in qualunque momento dopo che l’abolitio criminis è entrata in vigore. Nella prassi si presenta alla cancelleria esecuzioni con firma digitale tramite il portale penale telematico; occorre produrre la sentenza da revocare, il certificato di irrevocabilità, l’estratto della «Gazzetta Ufficiale» che attesta l’abrogazione e, se necessario, il certificato del casellario. La domanda non è gravata da contributi e non richiede il patrocinio obbligatorio, anche se la difesa tecnica agevola il reperimento della documentazione.
Ricevuto l’atto, il giudice convoca le parti in camera di consiglio. Se accerta che la norma è stata effettivamente abrogata o dichiarata illegittima, emette sentenza di revoca: annulla la condanna, ordina la restituzione delle pene eseguite (o del denaro eventualmente pagato a titolo di pena pecuniaria) e fa cessare le misure accessorie. Le Sezioni Unite hanno chiarito che la revoca deve investire anche le statuizioni civili pronunciate nel processo penale, perché la caduta della fattispecie incriminatrice travolge ogni capo del giudizio, compresi quelli in favore della parte civile. Diverso è il caso in cui la legge incida soltanto sulla procedibilità del reato (per esempio trasformandolo da perseguibile d’ufficio a perseguibile a querela): non si tratta di abrogazione e quindi non opera l’art. 673, come ricorda costantemente la Corte di cassazione . Analogamente, la semplice modifica della cornice edittale non incide sul giudicato, salvo che comporti un trattamento più mite da valutare con la procedura di rideterminazione della pena ex art. 30 D.lgs 150/2022.
La decisione di accoglimento assume forma di sentenza irrevocabile se non è impugnata; il rigetto, invece, è ricorribile per cassazione entro quindici giorni, secondo l’art. 606 c.p.p. La Suprema Corte, con pronunce recenti, ha ribadito che l’esame deve riguardare non solo la perdurante esistenza della fattispecie, ma anche l’eventuale qualificazione diversa del fatto, qualora la norma abrogata sia stata sostituita da una ipotesi contravvenzionale di nuova definizione .
La revoca produce l’immediata cancellazione dell’iscrizione nel casellario giudiziale, la liberazione da ogni obbligo connesso alla pena principale e accessoria e la cessazione di eventuali misure di sicurezza personali; se queste sono state già eseguite o la sanzione pecuniaria è stata riscossa, l’interessato può chiedere la restituzione delle somme o il risarcimento per l’ingiusta detenzione subita.
Esempio richiesta di revoca della sentenza penale di condanna per abrogazione del reato
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per richiesta di revoca della sentenza penale di condanna per abrogazione del reato.
AL GIUDICE DELL’ESECUZIONE
del TRIBUNALE DI ……..
Ufficio GIP/GUP
Sezione Dibattimento Penale
Richiesta di revoca della sentenza/decreto penale di condanna
per intervenuta abrogazione del reato
Art. 673 c.p.p.
DATI RELATIVI AL PROCEDIMENTO
Proc. Penale nr. ________________ R.G.G.I.P. R.G.DIB.
nr. ________________ R.G.N.R.
a carico di _________________________________________
SENTENZA/DECRETO PENALE DI CONDANNA nr. ______________ emess__ il _____________dal
Giudice dr. __________________________________ Collegio ________________________
Il/la sottoscritt_ ____________________________________________________________________
nato a ________________________________________ il ___________________________________ res.te in ____________________________ via___________________________________ n° ______, condannato con provvedimento sopra indicato, nonché, con (indicare eventuali altre condanne precedenti aventi ad oggetto lo stesso reato e per le quali si richiede lo stesso beneficio)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
C H I E D E
al Giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 673 c.p.p., la revoca del/i predetto/i provvedimento/i per intervenuta abrogazione del/i reato/i.
Dichiara di nominare difensore di fiducia l’Avv. _____________________________________ del Foro di _______________ con studio in _______________________, via _________________________ n. __ conferendogli ogni più ampia facoltà prevista dalla legge, compresa la facoltà di nominare sostituti ex art. 102 c.p.p..
Con osservanza.
_____, il ___________________ Il richiedente
__________________________________
Depositata in cancelleria il _________________
Il Cancelliere
______________________________
Modello richiesta di revoca della sentenza penale di condanna per abrogazione del reato da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile richiesta di revoca della sentenza penale di condanna per abrogazione del reato in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.