• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Sollecito Provvedimento Decisorio Su Richiesta Di Archiviazione In Procedimento A Carico Di Ignoti – Modello

In questa pagina è disponibile un modello sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti
  • Modello sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti da scaricare

Riferimenti normativi

Quando un procedimento penale è iscritto a carico di ignoti e il pubblico ministero, esaurite le indagini, chiede l’archiviazione perché non sono emersi elementi per identificare l’autore del reato, il fascicolo passa al giudice per le indagini preliminari. L’articolo 409 del codice di procedura penale impone al giudice di decidere «senza ritardo» ma, nella prassi, il decreto di archiviazione può tardare diversi mesi: il G.I.P. riceve la richiesta, attende la scadenza del termine di venti giorni riconosciuto alla persona offesa per eventuale opposizione e, se non sorgono questioni, dovrebbe pronunciarsi con decreto motivato; quando ciò non accade, la parte interessata può sollecitare l’emissione del provvedimento con un’istanza rivolta direttamente al giudice .

Il sollecito va redatto in forma di memoria difensiva ex art. 121 c.p.p., indicando il numero di registro notizie di reato e la data della richiesta di archiviazione; occorre specificare l’interesse concreto, per esempio l’esigenza di ottenere il certificato di chiusa inchiesta ai fini assicurativi, e richiamare l’obbligo di decisione tempestiva fissato dall’art. 409 e ribadito dalla Corte di cassazione, che considera il ritardo incompatibile con i principi di ragionevole durata del processo e di effettività del diritto di difesa .

Dal 2024 la maggior parte delle procure e degli uffici del G.I.P. accetta queste istanze attraverso il Portale del processo penale: il difensore apre il fascicolo digitale, seleziona «memoria difensiva – sollecito art. 409», allega la copia della richiesta di archiviazione e firma il documento con firma elettronica qualificata; il sistema rilascia le ricevute che attestano il deposito. Chi non dispone del canale telematico può spedire il sollecito per posta elettronica certificata alla cancelleria del giudice o consegnarlo a mano allo sportello «archiviazioni». In ogni caso la PEC o la ricevuta di deposito costituiscono prova dell’avvenuta presentazione e consentono di far valere l’eventuale inerzia in sede disciplinare o risarcitoria se il ritardo risulta ingiustificato .

Una volta ricevuto il sollecito, la cancelleria lo annota sul fascicolo e lo sottopone al G.I.P.; se nel frattempo è maturato il termine di venti giorni senza opposizioni, il giudice di regola emette il decreto di archiviazione entro pochi giorni, ponendo fine al procedimento e aprendo la strada al rilascio del certificato contro ignoti. Qualora il magistrato ritenga di dover compiere ulteriori verifiche, può convocare il pubblico ministero e la persona offesa in camera di consiglio, ma non può tenere il fascicolo inerte indefinitamente, pena violazione dell’articolo 111 della Costituzione sul giusto processo .

Se, nonostante il sollecito, non interviene alcuna decisione, il difensore può rivolgersi al presidente del tribunale per segnalare il ritardo oppure promuovere azione risarcitoria ex Legge 89/2001, la giurisprudenza della Cassazione ha riconosciuto che anche la fase di archiviazione rientra nel calcolo della ragionevole durata, sicché l’inerzia ingiustificata può dar luogo a equa riparazione .

Esempio sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti.

Proc. pen. n. ____________R.G.N.R.

n. ____________R.G.G.I.P.

 

Ill.mo Sig. Giudice per le Indagini Preliminari

presso il Tribunale di …….

Oggetto: Richiesta di sollecito provvedimento decisorio sulla richiesta di archiviazione formulata dal Pubblico Ministero in procedimento penale a carico di IGNOTI.

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________ nato a ____________________ il _____________ , persona offesa nell’ambito del procedimento penale n. ________/___/mod.44 R.G.G.I.P. iscritto a carico di IGNOTI;
al fine di ottenere il risarcimento del danno da parte della propria compagnia assicuratrice;
CHIEDE
alla S.V. Ill.ma, compatibilmente con le esigenze di servizio, di voler provvedere in ordine alla richiesta di archiviazione del procedimento penale avanzata dal P.M. in data ______________.
______il _______________
In fede
________________________________

Depositata in cancelleria in data __________

Modello sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
sollecito provvedimento decisorio su richiesta di archiviazione in procedimento a carico di ignoti
1 file(s)
Previous Post:Richiesta Di Revoca Della Sentenza Penale Di Condanna Per Abrogazione Del Reato – Modello
Next Post:Richiesta Certificato Chiusa Inchiesta Contro Ignoti – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy