• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di citazione per inadempimento contrattuale – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di citazione per inadempimento contrattuale da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di citazione per inadempimento contrattuale
  • Modello atto di citazione per inadempimento contrattuale da scaricare

Riferimenti Normativi

La base sostanziale della domanda è l’art. 1218 c.c.: quando il debitore non esegue esattamente la prestazione è tenuto al risarcimento, a meno che provi che l’inadempimento o il ritardo dipendono da impossibilità non imputabile. Il riparto dell’onere probatorio è chiarito dalle Sezioni Unite: chi agisce deve provare la fonte del diritto (contratto o legge) e allegare l’inadempimento; è il convenuto a dover dimostrare l’esatto adempimento o la causa non imputabile che ha reso impossibile la prestazione.

Sul piano dei rimedi, l’attore può chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, sempre con il risarcimento del danno; se ha promosso il giudizio per l’adempimento può ancora domandare la risoluzione, ma chi sceglie la risoluzione non può più tornare a chiedere l’adempimento, e dalla domanda di risoluzione il debitore non può più adempiere. La risoluzione giudiziale presuppone che l’inadempimento non sia di scarsa importanza rispetto all’interesse della controparte; resta possibile una diffida ad adempiere stragiudiziale con termine “congruo”, che consente la risoluzione di diritto se infruttuosa.

Il danno risarcibile copre la perdita subita e il mancato guadagno purché conseguenza immediata e diretta della violazione; se l’inadempimento non è doloso, opera il limite della prevedibilità, mentre in caso di dolo sono risarcibili anche i danni imprevedibili. Se la prova dell’ammontare preciso è oggettivamente difficile, il giudice può liquidare in via equitativa; resta fermo il concorso colposo del creditore, che può ridurre o escludere il risarcimento, e nelle obbligazioni pecuniarie maturano gli interessi moratori dal giorno della mora.

Prima di citare conviene verificare se la materia rientra in una condizione di procedibilità di mediazione obbligatoria, poiché in settori come contratti assicurativi, servizi bancari e finanziari, locazione, comodato, affitto d’azienda, franchising, somministrazione, rete, consorzio, subfornitura, associazione in partecipazione, società di persone e responsabilità sanitaria l’esperimento del procedimento di mediazione è richiesto a pena di improcedibilità. La disciplina è nel d.lgs. 28/2010, come modificato, e consente anche la mediazione demandata dal giudice; la riforma recente ha confermato e ampliato l’ambito applicativo.

La competenza territoriale di regola si individua nel foro del convenuto; se la controparte è una persona fisica vale la residenza o domicilio, per le persone giuridiche la sede o lo stabilimento con rappresentante autorizzato. Nelle obbligazioni è inoltre competente, in via facoltativa, il giudice del luogo in cui l’obbligazione è sorta o deve eseguirsi; nella prassi contrattuale questo criterio è spesso decisivo quando il contratto indica il luogo della prestazione.

L’atto di citazione va redatto rispettando il contenuto tipico dell’art. 163 c.p.c. e le forme aggiornate: vanno indicati giudice adito, generalità e codici fiscali delle parti, residenza/domicilio o dimora del convenuto, la domanda con esposizione chiara e specifica dei fatti e delle ragioni di diritto, i mezzi di prova e in particolare i documenti, la data dell’udienza e l’invito al convenuto a costituirsi nel termine di legge con gli avvertimenti sulle decadenze. Il correttivo alla riforma ha inoltre inserito l’obbligo di riportare l’indirizzo PEC del convenuto risultante da pubblici elenchi, con conseguenze sulla validità dell’atto; l’inosservanza dei requisiti essenziali determina nullità sanabile secondo l’art. 164 c.p.c., con rinnovazione nei termini fissati dal giudice.

Nella citazione occorre fissare l’udienza rispettando i termini a comparire: tra la notifica e l’udienza devono decorrere almeno centoventi giorni se la notifica avviene in Italia, centocinquanta all’estero; il convenuto va avvertito che deve costituirsi settanta giorni prima dell’udienza, con le relative decadenze in caso di ritardo. È possibile chiedere l’abbreviazione dei termini nelle cause che richiedono pronta spedizione, con decreto motivato del presidente; resta ferma la disciplina di anticipazione dell’udienza su istanza del convenuto.

Nel merito dell’allegazione è buona prassi ricostruire la vicenda contrattuale individuando il titolo, le clausole decisive e il termine di scadenza, dare conto dell’inadempimento e della sua gravità ai fini della risoluzione, mettere in mora il debitore ai sensi dell’art. 1219 c.c. quando necessario o utile, quantificare i danni secondo i criteri degli artt. 1223, 1225 e 1227 c.c., indicando, se del caso, interessi ex art. 1224 c.c. e chiedendo, ove risulti oggettivamente difficile la prova precisa del quantum, la liquidazione equitativa. Se il contratto contiene una clausola penale, la domanda può limitarsi alla condanna alla penale pattuita, salva prova e domanda di maggior danno se previsto, con la consapevolezza che il giudice può ridurre equitativamente una penale manifestamente eccessiva.

Quanto ai termini sostanziali, le pretese risarcitorie e, in generale, i diritti nascenti dal contratto si prescrivono, salvo diverse disposizioni speciali, in dieci anni; l’atto di citazione interrompe la prescrizione dalla data di notificazione. Questo profilo va sempre verificato in concreto per calibrare la strategia sulla decorrenza e sugli atti interruttivi.

In chiusura, il documento dovrebbe richiedere, in coerenza con la domanda prescelta, l’adempimento specifico o la risoluzione con condanna al risarcimento, oltre a spese e accessori, e allegare i contratti, gli scambi rilevanti, eventuali diffide, le prove documentali e ogni elemento che renda “vicina” al giudice la verifica del fatto costitutivo, ricordando che la controparte, per superare la presunzione di colpa dell’art. 1218 c.c., dovrà spiegare e provare la causa non imputabile dell’inadempimento o l’avvenuto esatto adempimento.

Esempio atto di citazione per inadempimento contrattuale

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di citazione per inadempimento contrattuale.

Tribunale di ____________

Atto di citazione

Il Sig./La Sig.ra ___________, nato/a a ____________, il ____________,e res.te in ____________, via ___________________ n. ___ (C.F.________) elett.te dom.to in ____________ via _______________ n. ____ presso e nello studio dell’Avv. ____________ del Foro di _________ (C.F.________ ) che lo rappresenta e difende difeso in virtù di mandato in calce al presente atto, ai sensi dell’articolo 83, comma 3 del codice di procedura civile. Per le comunicazioni e le notificazioni relative al presente giudizio l’Avv. Indica il seguente numero di fax ______ e il seguente indirizzo PEC______________

Premesso

-con contratto del …., l’impresa …., in persona del legale rappresentante pro tempore, si obbligata a fornire all’odierno attore, entro il …., …. ;
– il prezzo della fornitura veniva pattuito in euro ….;
– a dispetto delle previsioni contrattuali, l’impresa …. non ha adempiuto la propria obbligazione l’odierno attore si è visto costretto a rivolgersi ad altra impresa -…., con sede a …., via …., n. … acquistando la merce al maggior prezzo di euro ….;
-la gravità dell’inadempimento di parte convenuta emerge dalle seguenti circostanze: …..ì

Tutto ciò‚ premesso, il sig. ______________, come sopra rappresentato e difeso

Cita

La …., con sede a …., via …., n. …., in persona del legale rappresentante pro tempore a comparire dinanzi all’intestato Tribunale, nella nota sede, Sezione e Giudice Istruttore designandi ai sensi dell’art. 168 c.p.c, all’udienza che ivi si terrà il giorno ____________, alle ore ________

Il termine per comparire non può essere inferiore a 120 giorni dalla notifica dell’atto di citazione e il convenuto è inviato a costituirsi nel termine di 70 giorni prima dell’udienza indicata, con l’avvertimento che la costituzione o la costituzione oltre i termini implicherà le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c;

Ai sensi del comma 2 n.7 si avverte inoltre che la difesa tecnica per mezzo dell’avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall’articolo 86 o da leggi speciali, e che esso convenuto, sussistendone i presupposti di legge, può presentare istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato;

– si avvisa infine che in caso di mancata costituzione si procederà in contumacia per ivi sentir accogliere le seguenti

Conclusioni

Voglia il Tribunale adito, respinta ogni contraria richiesta, _____________ accertare il grave inadempimento della impresa …. per le ragioni di cui in espositiva; per l’effetto pronunciare la risoluzione contratto del ….; condannare la medesima impresa …., in persona del legale rappresentante pro tempore al pagamento di euro …., a titolo di risarcimento dei danni; con vittoria di spese e compensi professionali del giudizio, oltre IVA e CPA.
In via istruttoria si offre la seguente documentazione:
contratto del ….; fattura ….; lettera raccomandata a/r del ….; …..
Salvis iuribus.

Con vittoria di spese, competenze ed onorari di causa.

In via istruttoria chiede di essere ammesso alla prova per interpello e testi sui seguenti capitoli:

1) Vero che ____________

2) Vero che ____________

Indica a testi:

1. …

2. …

3. …

Chiede inoltre, ammettersi consulenza tecnica d’ufficio per accertare ____________.

Si depositano i seguenti documenti:

1. …

2. …

3. …

4. Informativa ex art. 4 del decreto legislativo n. 28/2010 o lettera inviata alla controparte con proposta di negoziazione alla quale non si è ricevuto riscontro alcuno;

5. Verbale negativo della procedura di mediazione obbligatoria o della negoziazione assistita.

Si dichiara, ai fini del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia, che il valore della presente controversia è pari ad Euro ______ e che, pertanto, il contributo unificato ammonta a Euro ______.

Luogo, data

Avv. ____________

(firma)

 

MANDATO ALLE LITI

Il sottoscritto ___________________ nato a _________, il ________ e residente in ___________, via _________ n. ___ delega a rappresentarlo e difenderlo l’Avv. ______ del Foro di ________, C.F.: _________, conferendogli ogni più ampia facoltà prevista dalla legge, ivi comprese a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelle di conciliare, transigere, quietanzare, incassare somme, chiamare in causa terzi, nominare sostituti e indicare domiciliatari.

Elegge domicilio presso lo studio del suddetto Avvocato, sito in _________ alla via _______ n. ___.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 4, co. 3, D.Lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, co. 7, D.L. n. 132/2014 della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge.

Dichiara di essere stato reso edotto circa il grado di complessità dell’incarico che con la presente conferisce, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell’incarico.

Dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., di essere stato informato che i suoi dati personali, anche sensibili, verranno utilizzati per le finalità inerenti al presente mandato, autorizzando sin d’ora il rispettivo trattamento.

Luogo, data ________

Firma _____

E’ vera e autentica

Avv. ____________ (firma)

***

Relata di notifica a mezzo pec

Il sottoscritto Avv. ___________(C.F.___________) iscritto all’ordine degli Avvocati di _____________in virtù di quanto stabilito dalla legge n. 53/1994 e successive modifiche e integrazioni, nella mia qualità di difensore del/della Sig./ Sig.ra __________________C.F._____________________________ in virtù del mandato alle liti rilasciato ai sensi dell’articolo 83, comma 3

Notifica

insieme alla presente relazione l’allegato atto di citazione __________(in formato pdf -descrizione dell’atto) digitalmente sottoscritto, nonché la procura alle liti rilasciata dal Sig. ____________ in origine su foglio separato del quale ha estratto copia informatica, sottoscritta digitalmente, in conformità a quanto previsto dall’art. 18 n. 5 del DM 44/2011, come modificato dal DM 48/2013 a:

– ___________ (nome/denominazione destinatario), residente/con sede in __________, via ________ n. ______________, trasmettendolo all’indirizzo di posta elettronica certificata _________ @ _________-_ estratto in data corrispondente a quella di notifica dall’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

– __, li __ (Luogo e data)

– Avv. __ (firma digitale dell’avvocato)

Luogo, data Firma

Modello atto di citazione per inadempimento contrattuale da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di citazione per inadempimento contrattuale in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile atto di citazione per inadempimento contrattuale
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per sequestro conservativo di nave – Modello
Next Post:Ricorso per sequestro giudiziario di beni prodotti in violazione del diritto di utilizzazione di un’opera dell’ingegno – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy