• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario
  • Modello atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario da scaricare

Riferimenti Normativi

Il pignoramento di un conto corrente bancario rientra nell’espropriazione presso terzi: il creditore, munito di titolo esecutivo e precetto, fa notificare dall’Ufficiale giudiziario un atto che vincola il credito presente e futuro che il debitore vanta verso la banca. La forma dell’atto è quella dettata dall’articolo 543 c.p.c.; deve menzionare il titolo, l’importo complessivo – comprensivo di capitale, interessi e spese – indicare le generalità di debitore e terzo, fissare l’udienza davanti al tribunale competente e intimare all’istituto di credito di non disporre delle somme, divenendone custode sin dalla notifica. Dopo la riforma “Cartabia” e il suo correttivo (d.lgs 164/2024), l’atto va depositato telematicamente entro la data di udienza indicata, insieme all’avviso di iscrizione a ruolo; la mancata notificazione o il mancato deposito di tale avviso rende l’esecuzione automaticamente inefficace, liberando la banca da ogni obbligo di custodia.

L’effetto conservativo è immediato: dal momento in cui riceve la notifica, l’intermediario blocca le somme disponibili fino a concorrenza del credito indicato, compresi eventuali depositi vincolati che giungano a scadenza nel corso della procedura. Entro il termine fissato dall’articolo 547 c.p.c. – oppure direttamente in udienza – la banca deve rendere la dichiarazione di terzo, specificando saldo, eventuali vincoli e la natura dei rapporti (conto cointestato, scoperto di conto, pegno a favore della banca). L’inerzia o la reticenza espone l’istituto alla condanna in proprio per il valore del credito pignorato, secondo la regola dell’articolo 548 c.p.c., rafforzata dalle “cautele verso il terzo” introdotte nel 2022–2024.

Sulle somme presenti sul conto operano i limiti di impignorabilità dell’articolo 545 c.p.c. Quando sul rapporto vengono accreditati stipendi o pensioni, il saldo già esistente prima della notifica resta pignorabile solo per la parte eccedente il triplo dell’assegno sociale (circa 1 600 euro nel 2025); le ulteriori mensilità accreditate dopo la notifica sono invece soggette alla trattenuta nel limite di un quinto o nelle aliquote speciali previste per i debiti fiscali, senza mai superare comunque la metà dell’importo complessivo se coesistono una cessione del quinto o altro pignoramento.

La banca resta vincolata fino a quando il giudice, verificata la regolarità del pignoramento e la dichiarazione del terzo, emette l’ordinanza di assegnazione: il provvedimento individua l’importo da versare al creditore e dispone, se occorre, la prosecuzione del vincolo sulle future giacenze finché il debito non sia estinto. I versamenti avvengono di regola tramite bonifico diretto al beneficiario indicato nell’ordinanza, con cadenza mensile; la violazione dell’ordine di pagamento espone l’intermediario a responsabilità patrimoniale diretta nei confronti del creditore. La procedura non può protrarsi indefinitamente: dal 2024 il processo esecutivo si estingue di diritto se, dopo dieci anni dalla notifica del pignoramento o dall’ultima dichiarazione d’interesse delle parti, non è intervenuta l’assegnazione, con conseguente liberazione delle somme e chiusura del fascicolo. Restano, in ogni caso, fermi i poteri del creditore di rinnovare l’azione con un nuovo pignoramento, purché il titolo non sia prescritto e siano osservate di nuovo le formalità di notifica e deposito.

Sul piano pratico il regime telematico velocizza le verifiche: il fascicolo SICID consente al creditore di controllare la tempestività della dichiarazione bancaria e al debitore di monitorare eventuali eccezioni di impignorabilità. I costi iniziali comprendono il contributo unificato fisso per l’espropriazione presso terzi e le spese di notifica dell’atto; gli oneri successivi dipendono dalla durata del vincolo e dalle opposizioni che possano insorgere. L’istituto, nel suo assetto attuale, rappresenta il mezzo più rapido per aggredire la liquidità del debitore, ma richiede il rispetto rigoroso delle nuove scansioni temporali e la conoscenza dei margini di impignorabilità che la legge, specie per pensioni e stipendi, continua a presidiare.

Esempio atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario.

Tribunale Civile di ….

Atto di pignoramento presso terzi
…., nato a …., il …., residente in …. Via …., Codice Fiscale …., ed elettivamente domiciliato in …., via …. presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., dal quale è rappresentato e difeso in virtù di mandato a margine del presente atto,
Premesso
-che con atto di precetto notificato in data …., veniva intimato a …. di pagare, in virtù di …., la somma di Euro …. oltre interessi e spese;
-che parte intimata non provvedeva a pagare quanto dovuto;
-che la parte intimata risulta essere titolare di un conto corrente presso la Banca …. Agenzia n. ….;
-che la parte istante intende procedere al pignoramento di detto conto corrente fino alla concorrenza del proprio credito di Euro …. oltre interessi e spese occorse ed occorrende;
-tutto ciò premesso,
Cita
1 – …., Codice Fiscale ….,  domicilato in …., via ….
2 – …., Codice Fiscale ….,  domicilato in …., via …. a comparire dinanzi alla al Tribunale Civile di …., nella nota sede, sita alla via …., Giudice designandi, all’udienza che ivi sarà tenuta il giorno …., ore di rito, quanto al terzo perché faccia la dichiarazione prescritta dall’art. 547 c.p.c. – e’ invitato a comparire quando il pignoramento riguarda i crediti di cui all’art. 545, commi 3 e 4, e negli altri casi a comunicare la dichiarazione di cui all’art. 547 al creditore procedente entro dieci giorni a mezzo raccomandata – e quanto al debitore perchè sia presente alla dichiarazione ed agli ulteriori atti e con invito a quest’ultimo ad effettuare la presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o la elezione di domicilio nel circondario del Tribunale , con espresso avvertimento che in mancanza le successive notificazioni saranno effettuate presso la cancelleria del giudice.
Ai sensi dell’art. dell’art. 14 D.P.R. 115/02 il valore della causa è di Euro …..
…. li ….
Avv. ….
Io sottoscritto Ufficiale giudiziario, addetto all’ufficio Notifiche della Corte di Appello, ad istanza come sopra, visto l’atto di precetto notificato il …. con cui veniva intimato il pagamento della somma di Euro …. oltre agli interessi e alle spese
Ho pignorato
in virtù dell’indicato precetto il conto corrente bancario di cui risulta titolare …., presso l’Agenzia n. …. della Banca …. fino alla concorrenza del credito di Euro …. aumentata della metà ai sensi dell’art. 546 comma 1 c.p.c. e a tal fine
Ho ingiunto
a …. di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alle garanzie del credito i beni assoggettati ad espropriazione e
Ho intimato
a …. di non disporre dei beni pignorati senza ordine del Giudice.
Ho rivolto
formale invito al debitore esecutato, ai sensi dell’art. 492 comma 2 del c.p.c. , ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o la elezione di domicilio nel circondario del Tribunale, con espresso avvertimento che in mancanza le successive notificazioni saranno effettuate presso la cancelleria del giudice
Ho rivolto
formale avvertimento al debitore esecutato, ai sensi dell’art. 492 comma 3 del c.p.c. , che ai sensi dell’articolo 495, puo’ chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione
Ho notificato
Il presente atto a
….

Modello atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
atto di pignoramento presso terzi su conto corrente bancario
1 file(s)
Previous Post:Atto di pignoramento presso terzi – Modello
Next Post:Atto di pignoramento stipendio – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy