• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione – Modello

In questa pagina è disponibile un modello comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione
  • Modello comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione da scaricare

Riferimenti Normativi

Nel giudizio civile la comparsa di costituzione e risposta è il veicolo attraverso cui il convenuto deposita tempestivamente tutte le difese, le eccezioni processuali e quelle di merito che non siano rilevabili d’ufficio, come impone l’articolo 167 c.p.c. nella versione ridisegnata dal d.lgs. 149/2022. La riforma Cartabia ha anticipato i termini: oggi la comparsa va depositata settanta giorni prima dell’udienza di prima comparizione indicata in citazione; il deposito è telematico, contiene l’elezione di domicilio digitale e l’indicazione dei mezzi di prova e dei documenti, mentre la replica dell’attore dev’essere depositata nei successivi venti giorni.

All’interno di tale atto il convenuto può sollevare l’eccezione di carenza di legittimazione – attiva o passiva – deducendo che il diritto fatto valere in giudizio non appartiene alla parte attrice o che l’obbligazione non grava sul convenuto. La Cassazione a Sezioni Unite ha fissato nel 2016 il perimetro dell’istituto: la legittimazione ad agire o a contraddire attiene alla titolarità formale del rapporto dedotto e costituisce questione di merito, distinta sia dalla titolarità sostanziale del diritto sia dalle eccezioni processuali; di conseguenza il giudice può rilevarla d’ufficio in ogni stato e grado, ma il convenuto che la deduce per primo deve comunque prospettarla nella comparsa per evitare preclusioni su altri profili collegati.

L’eccezione deve essere motivata: occorre indicare gli elementi di fatto e di diritto che escludono la coincidenza tra parte processuale e soggetto del rapporto, per esempio dimostrando la cessione del credito, l’estinzione della società attrice o la cessione del ramo d’azienda da cui deriva l’obbligazione. Allega di norma la documentazione che prova il difetto di titolarità, perché l’onere di allegazione e prova ricade sul convenuto che eccepisce, salve le ipotesi in cui la carenza emerga direttamente dagli atti di causa.

Se il giudice accoglie l’eccezione, pronuncia sentenza di rigetto nel merito – non di improcedibilità – perché la carenza di legittimazione implica che il diritto non può essere riconosciuto in capo a chi l’ha fatto valere, pur restando salvo per il soggetto legittimato. La decisione fa stato e può essere impugnata con i mezzi ordinari, ma non impedisce all’avente diritto di riproporre la pretesa in altro giudizio contro il soggetto effettivamente obbligato.

Quando la carenza di legittimazione si fonda su atti estranei al processo – ad esempio la fusione o l’estinzione di una società – la comparsa di risposta dovrà depositare copie autentiche dei documenti societari o camerali; il giudice, ai sensi dell’articolo 210 c.p.c., potrà ordinare l’esibizione di ulteriori certificazioni se necessario. Se invece la carenza risulta dalle stesse allegazioni dell’attore, potrà essere dichiarata anche senza istruttoria, magari all’esito della prima udienza di comparizione ex articolo 183, che la riforma ha trasformato in snodo per definire la causa con ordinanza di accoglimento immediato delle eccezioni dirimenti.

Esempio comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione.

 

TRIBUNALE DI …

COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

(INDICARE SE CON DOMANDA RICONVENZIONALE OPPURE CON CHIAMATA DI TERZO)

proc. n. … / … R.G.- sez. … – Giudice dott. …

Per la Società … , C.F. e/o P.I.  …, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in …, via/piazza … n. … , elettivamente domiciliata in …, via …, n. …, presso lo studio dell’Avv. …, C.F.  …, che la rappresenta e difende giusta procura alle liti … allegata mediante strumenti informatici e apposta in calce al presente atto ai sensi dell’art. 83 comma 3 c.p.c.. Per le notificazioni e comunicazioni riguardanti il presente giudizio l’Avv. … indica l’indirizzo PEC ….

-convenuta-

CONTRO

Il Dott. …, C.F. …, residente in …, via/p.zza … n. …, rappresentato e difeso dall’Avv. …

-attore-

PREMESSO CHE

– Con atto di citazione ritualmente notificato in data … (doc. n. 1), il Dott. … ha convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di …, la Società …, per ivi sentirla condannare all’esecuzione delle opere di ripristino del manto impermeabile del lastrico solare dell’immobile sito in …, n. … (Condominio di via … ) e delle strutture murarie, degli intonaci, delle vernici e dell’impianto elettrico dell’unità immobiliare di proprietà esclusiva della Sig.ra …, nonché a rifondere le spese di lite.

– Con il presente atto si costituisce nel presente giudizio la Società …, in persona del legale rappresentante pro tempore, come sopra rappresentata, difesa e domiciliata, contestando integralmente quanto sostenuto da controparte, in quanto infondato, per le seguenti ragioni in

FATTO

(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – I FATTI)

– In data …, su deliberazione dell’assemblea condominiale, veniva affidato dal Condominio di Via … alla Società … l’appalto avente ad oggetto il rifacimento integrale del manto di impermeabilizzazione del lastrico solare (doc. n. 2);

– i lavori venivano eseguiti a regola d’arte e terminati come da contratto in data …

DIRITTO

(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – LE RAGIONI GIURIDICHE SOTTESE ALLA DOMANDA)

1) Difetto di legittimazione ad agire di parte attrice

Il Dott. … è privo di legittimazione ad agire. In effetti, dall’analisi delle conclusioni dell’atto di citazione, parte attrice dichiara di agire in giudizio sia per ciò che spetterebbe al Condominio sia per ciò che spetterebbe alla Sig.ra …. In data …, infatti, l’appalto avente ad oggetto il rifacimento integrale del manto di impermeabilizzazione del lastrico solare, veniva affidato dal Condominio di via … alla Società convenuta. Il contratto (doc. 2), quindi, veniva stipulato tra il Condominio, in persona dell’Amministratore geom. … e la Società … in persona Dott. …, in quanto gli interventi vertevano esclusivamente su parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c. Nessuna legittimazione ad agire può, pertanto, spettare al Sig. …. Per ciò che, invece, concerne la richiesta di ripristino delle strutture murarie, degli intonaci, delle vernici e dell’impianto elettrico dell’unità immobiliare interessata dalle infiltrazioni, contestando nel merito ogni profilo di responsabilità della comparente, si rileva, così come risulti dal doc. n. 1 allegato all’atto di citazione, che la proprietaria esclusiva dell’immobile sia la Sig.ra …. Alla luce di quanto sopra esposto, anche per tale richiesta, nessuna legittimazione può spettare all’odierno attore neanche a titolo di sostituto processuale.

2) Proporre eventuali eccezioni di merito.

Ferma l’eccezione preliminare suesposta, di per sé assorbente, nel merito si rileva ed eccepisce che le opere eseguite dalla società comparente non presentavano e, ancora oggi, non presentano alcun vizio e/o difetto riconducibile alla categoria dei “gravi difetti”.

***

Tutto quanto sopra premesso, ritenuto e considerato, la Società …, in persona del legale rappresentante pro tempore, come sopra rappresentata, difesa e domiciliata, rassegna le seguenti

CONCLUSIONI

Voglia l’Ecc.mo Tribunale di … adito, previa ogni più utile declaratoria, contrariis reiectis e con riserva di ulteriormente eccepire, dedurre e argomentare, per i motivi sopra esposti:

In via preliminare:

A. accertare e dichiarare l’inammissibilità della domanda per difetto di legittimazione ad agire dell’attore Sig. ….

Nel merito:

B. accertare e dichiarare, con eventuale nomina di CTU, che le opere eseguite dalla società convenuta in esecuzione del contratto di appalto stipulato in data … con il condominio di via … sono state effettuate a “regola d’arte”, non presentando alcun vizio e/o difformità, e che nessuna correlazione sussiste tra queste ultime e le infiltrazioni lamentate dalla Sig.ra … e, per l’effetto, rigettare la domanda nei confronti della Società …;

In ogni caso:

C. con vittoria di spese.

In via istruttoria:

Si depositano in copia i seguenti documenti:

1. atto di citazione notificato;

2. contratto di appalto del …;

3. relazione peritale a firma dell’Ing. ….

Si chiede che il Giudice Voglia disporre CTU al fine di accertare che le opere eseguite dalla società convenuta in esecuzione del contratto di appalto stipulato in data … con il condominio di via … sono state effettuate a “regola d’arte”, non presentando alcun vizio e/o difformità, e che nessuna correlazione sussiste tra queste ultime e le infiltrazioni lamentate dalla Sig.ra ….

Con riserva di meglio articolare idonei mezzi istruttori, entro i termini di cui all’art. 171-ter c.p.c. nonché con richiesta di ammissione a prova contraria sui capitoli di prova eventualmente richiesti da parte attrice.

(Eventuale dichiarazione di valore della causa in caso di domanda riconvenzionale o di chiamata di terzo che importino un aumento del valore della causa ).

Luogo e data …

Firma

Modello comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Comparsa di costituzione con eccezione carenza legittimazione
1 file(s)
Previous Post:Comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio – Modello
Next Post:Comparsa di costituzione con eccezione litispendenza – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.