In questa pagina è disponibile un modello comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti Normativi
La difesa fondata sull’incompetenza per territorio dev’essere articolata dentro la comparsa di costituzione e risposta, perché, dopo la riforma Cartabia, qualsiasi eccezione di competenza – sia per materia, per valore, sia per territorio, anche inderogabile – è soggetta al termine di decadenza fissato dall’articolo 167 c.p.c.: la comparsa va depositata in via telematica almeno settanta giorni prima dell’udienza di prima comparizione indicata dall’attore, pena la perdita di ogni eccezione non rilevabile d’ufficio.
L’articolo 38 c.p.c. impone un onere di specificità: l’eccezione «si ha per non proposta se non contiene l’indicazione del giudice che la parte ritiene competente». Ciò significa che il difensore deve esporre le ragioni di incompetenza e, contestualmente, individuare l’autorità giudiziaria potenzialmente competente secondo tutti i criteri concorrenti (foro generale del convenuto ex art. 18, quello speciale del domicilio elettivo o del luogo di esecuzione dell’obbligazione ex artt. 19 e 20 c.p.c.). Se la comparsa tace su uno di tali indicatori, l’eccezione è inefficace e la competenza si radica presso il foro adito.
La giurisprudenza di legittimità ritiene che l’eccezione di incompetenza per territorio, quando proposta correttamente e tempestivamente, obblighi il giudice ad esaminarla con sentenza, non oltre la prima udienza di trattazione, secondo il procedimento delineato dagli artt. 38 e 187 c.p.c. In caso di accoglimento, il fascicolo viene rimesso al giudice indicato dalla parte convenuta o, in difetto, stabilito con l’applicazione dei criteri legali; in caso di rigetto, la causa prosegue davanti al giudice adito, e la statuizione sulla competenza potrà essere censurata soltanto con l’appello o con il regolamento, a seconda dei casi.
Dal punto di vista contenutistico, dunque, la comparsa deve: recare l’indicazione completa delle parti e del loro domicilio digitale; enunciare, fra le eccezioni preliminari, quella di incompetenza territoriale, illustrandone i presupposti di fatto (ad esempio il luogo di conclusione del contratto o di consegna della merce, la residenza del convenuto, il luogo ove deve essere eseguita la prestazione); nominare senza ambiguità il tribunale ritenuto competente; concludere chiedendo la declaratoria di incompetenza e la rimessione del fascicolo, con condanna alle spese. È buona pratica allegare documenti che comprovino la sussistenza del foro alternativo – contratto, fattura, corrispondenza commerciale, certificato anagrafico – in modo da consentire al giudice la decisione immediata ex art. 183 c.p.c.
Se il termine dei settanta giorni non è rispettato, l’eccezione tardiva resta preclusa e il giudice non può rilevarla d’ufficio salvo ricorra un’ipotesi di competenza inderogabile di cui all’art. 28 c.p.c. (in materia reale o di locazione), unica residua eccezione alla regola per cui la competenza territoriale è rimessa all’iniziativa di parte.
Esempio comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio.
TRIBUNALE DI …
COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA
proc. n. … / … R.G.- sez. … – Giudice dott. …
Per la Società … , C.F. e/o P.I. …, in persona del suo legale rappresentante pro tempore Dott. …, con sede in … ( … ), via/piazza … n. …, elettivamente domiciliata in …, via …, n. …, presso lo studio dell’Avv. …, C.F. …, che la rappresenta e difende giusta procura alle liti … allegata mediante strumenti informatici e apposta in calce al presente atto ai sensi dell’art. 83 comma 3 c.p.c.. Per le notificazioni e comunicazioni riguardanti il presente giudizio l’Avv. … indica l’indirizzo PEC ….
-convenuta-
CONTRO
la Società …, C.F. e/o P.I. …, in persona del legale rappresentante pro tempore Dott. …, con sede in …, via/piazza … n. …, rappresentata e difesa dall’Avv. …
-attrice-
PREMESSO CHE
– con atto di citazione notificato in data …, la committente Società … ha convenuto in giudizio l’appaltatrice Società … dinanzi all’intestato Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni subiti dall’opera oggetto di ristrutturazione del contratto di appalto del … in seguito ad un evento eccezionale, asserendo che il danno fosse riconducibile alla realizzazione non a regola d’arte dei lavori da parte della Società …, e chiedendo la condanna della medesima al ripristino a proprie spese delle opere danneggiate o, in alternativa, la riduzione del corrispettivo dell’appalto, oltre che il risarcimento di tutti i danni subiti.
– Con il presente atto si costituisce nel presente giudizio la Società …, ut supra rappresentata, difesa e domiciliata, contestando integralmente quanto sostenuto da controparte, in quanto infondato, per le seguenti ragioni in
FATTO
(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – I FATTI)
– In data … veniva stipulato contratto di appalto con il quale la Società … si impegnava nei confronti della Società … ad effettuare la ristrutturazione dell’immobile sito in …, via … n. …, al fine di trasformare detto immobile in un residence con appartamenti per vacanze;
– i lavori venivano regolarmente ultimati e, dopo il collaudo con esito positivo, l’immobile veniva consegnato alla committente in data …;
– successivamente, in data … un violento temporale e una tromba d’aria si abbattevano sulla zona causando il grave danneggiamento del piano scoperto dell’immobile appena completato.
DIRITTO
(Esporre – in modo chiaro, specifico e sintetico – le ragioni giuridiche sottese alla domanda)
1) Sull’incompetenza territoriale del Tribunale adito.
Preliminarmente, si eccepisce l’incompetenza territoriale del Tribunale di … in quanto non ricorrono, nella specie, i criteri di competenza territoriale previsti dagli artt. 19 e 20 c.p.c. in materia di rapporti obbligatori. L’odierna convenuta ha infatti sede in …, e sempre in luogo compreso nel circondario del Tribunale di … sono sorte e sono state eseguite le obbligazioni dedotte in giudizio, posto che il contratto d’appalto è stato stipulato negli uffici della Società …, siti anch’essi in …, e l’immobile interessato dai lavori di ristrutturazione è situato a … Non risulta, peraltro, che nel contratto di appalto sia stata convenuta, con apposita clausola derogatoria del foro, la competenza territoriale del Tribunale di … Il giudice territorialmente competente per la presente controversia è pertanto da individuare nel Tribunale di …
2) Sull’infondatezza delle domande attoree.
Nel merito si rileva l’infondatezza della domanda attorea, in quanto i lavori relativi alla realizzazione dell’ultimo piano scoperto sono stati effettuati a regola d’arte, come verrà dimostrato in corso di causa, e come altresì dimostrato dal fatto che vi è stato collaudo con esito positivo, senza che alcuna contestazione sia stata sollevata dalla committente. Ne consegue che il danneggiamento è dovuto non alla presenza di vizi, bensì alla portata assolutamente eccezionale
ed imprevedibile del notorio evento atmosferico che ha interessato la zona in data …. Per queste ragioni la garanzia per le difformità e i vizi dell’opera cui l’appaltatore è tenuto in virtù dell’art. 1667 c.c. non può ritenersi operante.
***
Tutto quanto sopra premesso, ritenuto e considerato, la Società …, ut supra rappresentata, difesa e domiciliata, rassegna le seguenti
CONCLUSIONI
Voglia l’Ecc.mo Tribunale di … adito, previa ogni più utile declaratoria, contrariis reiectis e con riserva di ulteriormente eccepire, dedurre e argomentare, per i motivi sopra esposti:
In via pregiudiziale:
A. Dichiarare la propria incompetenza territoriale, fissando termine per la riassunzione del giudizio innanzi al Tribunale di … [10];
Nel merito:
B. Rigettare le richieste di parte attrice in quanto infondate in fatto e in diritto;
in ogni caso:
C. Con vittoria di spese, diritti e onorari di lite, oltre rimborso forfetario delle spese generali e oneri come per legge.
In via istruttoria [11] :
Si depositano in copia i seguenti documenti:
1. citazione notificata;
2. contratto di appalto del …;
3. verbale di collaudo.
Si chiede che il Giudice Voglia disporre CTU al fine di verificare che i lavori relativi all’ultimo piano scoperto sono stati effettuati a regola d’arte.
Con riserva di ulteriori produzioni e deduzioni istruttorie, nonché con istanza di ammissione a prova contraria sui capitoli di prova eventualmente richiesti da parte attrice.
Luogo e data …
Firma Avv. …
[atto sottoscritto digitalmente ai sensi di legge]
Modello comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile comparsa di costituzione con eccezione di incompetenza per territorio in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.