• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Esposto Alla Polizia Di Stato – Modello

In questa pagina è disponibile un modello esposto alla Polizia di Stato da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio esposto alla Polizia di Stato
  • Modello esposto alla Polizia di Stato da scaricare

Riferimenti normativi

La presentazione di un esposto alla Polizia di Stato è lo strumento mediante il quale un cittadino segnala fatti che ritiene possano integrare una violazione di legge o un elemento di turbativa dell’ordine pubblico, richiedendo un intervento degli organi di polizia. Pur non avendo valore di denuncia penale o querela — che nasce solo se si chiede l’avvio di un procedimento penale — l’esposto costituisce un atto formale di segnalazione che impegna la Polizia a valutare se sussistano gli estremi per avviare accertamenti, conciliazioni o atti di natura amministrativa .

Ogni esposto deve essere sottoscritto e recare l’indicazione completa dei dati anagrafici del segnalante, compresi nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e recapiti utili, perché gli scritti anonimi non producono alcun effetto e risultano dannosi per l’efficacia delle indagini. Nella parte iniziale del documento si richiama l’autorità a cui ci si rivolge (Polizia di Stato – Questura di …), mentre il corpo centrale accoglie la descrizione dettagliata e cronologica dei fatti oggetto della segnalazione. È fondamentale esporre la vicenda con chiarezza, indicando date, luoghi, modalità di accadimento e ogni circostanza utile (testimoni, mezzi coinvolti, danni subiti), affinché l’autorità possa valutare tempestivamente la rilevanza degli elementi forniti.

Gli esposti possono essere presentati in forma scritta, utilizzando il modello predisposto dalla Questura, reperibile online o presso gli uffici, che già riporta l’intestazione e la causale (ad esempio “Richiesta di intervento ai sensi del T.U.L.P.S. art. 1”), oppure oralmente, con la verbalizzazione da parte dell’ufficiale di polizia giudiziaria, che provvederà a redigere per iscritto le dichiarazioni rese dal segnalante. In ogni caso, se si opta per la modalità scritta, la firma deve essere apposta alla presenza di un agente o autenticata da pubblico ufficiale se il documento viene successivamente trasmesso per posta.

Accanto alla descrizione dei fatti, è possibile allegare copie di documenti – fotografie, chat, registrazioni, documenti cartacei – purché pertinenti alla segnalazione; tali allegati facilitano il lavoro degli inquirenti e consentono un rapido inquadramento della situazione. Una volta protocollato, l’esposto entra nel sistema di gestione delle segnalazioni: la Polizia di Stato può allora decidere di inviare una pattuglia sul posto, avviare approfondimenti investigativi, segnalare l’ipotesi di reato alla Procura o eseguire atti amministrativi (ad esempio, sanzioni in materia di sicurezza urbana). La scelta dell’azione dipende dalla natura e dalla gravità dei fatti narrati.

L’autorità può anche invitare il segnalante a integrare l’esposto o a fornire ulteriori dettagli tramite il servizio online “Scrivici”, disponibile sul sito della Questura di competenza, che permette di inoltrare richieste e segnalazioni ufficiali in forma telematica. In ogni caso, la polizia non può procedere su esposti anonimi né basati su voci o dicerie prive di riscontri: l’attenzione alla precisione e alla veridicità delle informazioni è dunque imprescindibile.

Esempio esposto alla Polizia di Stato

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per esposto alla Polizia di Stato.

Al sig. Questore di _____________
il sottoscritto ______________________ nato a _____________ il __________ domiciliato in ___________ alla via __________CAP ________ C.F. ___________________ tel. ____________
espone quanto segue :
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. (esposizione sintetica ma puntuale del fatto lesivo)
A seguito di tanto l’istante ha riportato quanto segue:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. (descrivere i danni alle cose e/o persone in tal caso riportare il referto medico)
Testimoni
…………………………………………………… (indicare i testimoni con le relative generalità)
Deposita i seguenti documenti:
…………………………..
………………………….
Tutto ciò premesso ai sensi dell’articolo 1 T.U.L.P.S (TESTO UNICO DELLE LEGGE DI PUBBLICA SICUREZZA (T.U.L.P.S.) REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 26 giugno, n. 146). – Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza .)
Nonchè degli artt. 5 e 6 del Regolamento Tulps Titolo I Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione
DELLA COMPOSIZIONE DEI PRIVATI DISSIDI
Art. 5. Per la composizione dei privati dissidi di cui all’art. 1 della Legge, l’autorità di pubblica sicurezza invita le parti a comparire dinanzi ad essa in un termine congruo pel tentativo di conciliazione.
Art. 6. L’autorità di pubblica sicurezza chiarisce alle parti la questione di fatto e i principi di diritto ad essa applicabili senza imporre il suo giudizio, e, salvi gli eventuali provvedimenti di competenza dell’autorità giudiziaria, adotta, ove sia il caso, o un provvedimento conservativo di soddisfazione delle parti in contesa o un temperamento di equità che valga a prevenire eventuali incidenti.
Del seguito procedimento si prende nota negli atti di ufficio e si stende processo verbale, ove lo si ritenga necessario.
Il processo verbale, firmato dalle parti e dal funzionario, può essere prodotto e fa fede in giudizio, avendo valore di scrittura privata riconosciuta.
Se le parti non possono sottoscrivere, se ne fa menzione.

Chiede l’intervento di questa Autorità per i fatti sopra descritti.
Resta in attesa di convocazione

Lì_______________ Firma

Modello esposto alla Polizia di Stato da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto alla Polizia di Stato in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile esposto alla polizia
1 file(s)
Previous Post:Istanza Nomina Liquidatore Giudiziale – Modello
Next Post:Esposto Ai Vigli Urbani – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.