In questa pagina è disponibile un modello istanza di abbreviazione dei termini a comparire da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
L’atto di citazione, a norma dell’articolo 163-bis c.p.c. nel testo riformato dal d.lgs. 149/2022 (in vigore dal 28 febbraio 2023), deve fissare la prima udienza di comparizione a non meno di centoventi giorni dalla notifica (centocinquanta se il convenuto risiede all’estero). Quando l’attore ha urgenza di ottenere la decisione, può chiedere al giudice la riduzione di questi termini depositando un’istanza di abbreviazione prima di notificare la citazione.
L’istanza si redige in forma di ricorso indirizzato al presidente del tribunale o, nei fori organizzati per sezioni, al presidente della sezione competente per materia. Va depositata telematicamente nel fascicolo voluto dall’articolo 16-bis d.l. 179/2012, indicando: dati delle parti, oggetto e valore della domanda futura, ragioni dell’urgenza (pericolo di danno grave e irreparabile, necessità di evitare decadenze, imminente prescrizione o altre situazioni che rendano pregiudizievole l’attesa dei termini ordinari) e il numero di giorni che si propone come nuovo termine minimo. In allegato si produce la bozza di atto di citazione – completa di conclusioni, esposizione dei fatti e mezzi di prova – perché il giudice possa valutare la fondatezza dell’istanza. Non è dovuto contributo unificato, trattandosi di incidente interno al processo.
Il presidente, ricevuto il ricorso, può decidere inaudita altera parte con decreto motivato. Se accoglie l’istanza stabilisce il termine ridotto, che non può essere inferiore a quarantacinque giorni (sessanta se il convenuto ha domicilio all’estero); l’articolo 163-bis, terzo comma, resta invariato su questo limite anche dopo la riforma. Il decreto deve essere menzionato nell’intestazione dell’atto di citazione e notificato al convenuto congiuntamente a esso, perché soltanto in tal modo l’accorciamento diventa efficace. Se il giudice rigetta la richiesta, l’attore dovrà rispettare i termini ordinari; contro il rigetto non è previsto reclamo, ma l’attore può rinnovare l’istanza se sopravvengono fatti nuovi d’urgenza.
Una volta notificata la citazione con il termine ridotto, il convenuto conserva lo stesso tempo di difesa previsto dall’articolo 166 c.p.c.: dovrà costituirsi con comparsa entro settanta giorni prima dell’udienza (cinquanta se la causa è davanti al giudice di pace). La riforma Cartabia ha così bilanciato l’interesse dell’attore a una decisione rapida con quello della difesa a un congruo termine per preparare la comparsa e reperire i documenti. In pratica, abbreviando il solo intervallo tra notifica e udienza, ma non il termine interno di risposta, l’ordinamento impedisce che l’urgenza dell’uno si traduca in compressione dei diritti difensivi dell’altro.
Se il convenuto ritiene non sussistesse l’urgenza o che il termine concesso sia stato inferiore al minimo legale, può proporre opposizione all’ordinanza ex art. 177 c.p.c. all’interno della comparsa o con atto autonomo; il giudice istruttore, se accerta la violazione, fissa nuova udienza nel rispetto dei termini di legge, senza necessità di rinotifica dell’atto, salvo diversa disposizione. Restano salve le decadenze già maturate se la parte non ha sollevato la questione per tempo..
Esempio istanza di abbreviazione dei termini a comparire
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per istanza di abbreviazione dei termini a comparire.
Tribunale Civile di ….
Istanza abbreviazione termine a comparire
Ill.mo Sig. Presidente,
il sottoscritto Avv. …. Codice Fiscale …., con studio in …. via …., procuratore costituito nell’interesse di …. nella causa promossa contro …. ed avente per oggetto ….,
Premesso
– che detta causa per i motivi esposti nell’atto di citazione presenta il carattere grave urgenza;
– che, pertanto, è necessario disporre quanto prima l’udienza di comparizione;
– tutto ciò premesso,
Chiede
alla S.V. Ill.ma di voler abbreviare alla metà ai sensi dell’art. 163 bis c.p.c. il termine di comparizione.
…. li ….
Avv. ….
Modello istanza di abbreviazione dei termini a comparire da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile istanza di abbreviazione dei termini a comparire in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.