• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Memoria Integrativa Sfratto Morosità Per Mutamento Rito – Modello

In questa pagina è disponibile un modello memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito
  • Modello memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito da scaricare

Riferimenti normativi

Dopo che il giudice, nel corso della fase sommaria di sfratto per morosità o per finita locazione, ha emesso l’ordinanza di mutamento del rito ai sensi dell’art. 667 c.p.c., il procedimento continua secondo le regole ordinarie di cognizione piena. In questo momento cruciale, il ricorrente – che in sede sommaria aveva notificato l’intimazione di sfratto – deve predisporre la memoria difensiva, atto con cui ribadisce le ragioni già esposte, affronta le eccezioni proposte dalla controparte e integra il fascicolo con documenti utili a sostenere le proprie pretese. L’ordinanza di mutamento di rito assegna alle parti un termine perentorio per depositare memorie e documenti integrativi, pena la decadenza dai loro diritti processuali: l’inosservanza di tali termini comporta l’applicazione automatica delle decadenze previste dagli articoli 414, n. 5, e 416, comma 3, c.p.c..

Nel redigere la memoria difensiva, il ricorrente deve anzitutto riproporre integralmente la domanda originaria di convalida di sfratto o di rilascio, facendo riferimento all’intimazione notificata e al “petitum” originario, così come previsto dal rito sommario che ha aperto il giudizio. La dottrina e la giurisprudenza ribadiscono che non è ammessa la proposizione di domande nuove in questa fase, salvo quelle strettamente connesse alle difese avanzate dall’intimato o le riconvenzionali nei limiti fissati dall’art. 426 c.p.c.: qualsiasi nuova causa petendi costituirebbe una violazione del divieto sancito dall’art. 667 c.p.c. e porterebbe all’inammissibilità della memoria.

Accanto alle conferme delle pretese iniziali, la memoria difensiva deve contenere tutte le argomentazioni volte a confutare le eccezioni mosse dall’inquilino o da chi ha contestato il rilascio, con specifico richiamo alle norme sul rapporto di locazione, alla prova della morosità o della scadenza del contratto, e ai documenti già prodotti o da integrare. Vanno indicate le nuove risultanze istruttorie, quali ulteriori versamenti del canone comprovati da ricevute bancarie, comunicazioni di disdetta inviate con mezzi idonei o eventuali prescrizioni del tribunale che il locatore intende far valere. È fondamentale allegare copie di tutti gli atti, in modo che la cancelleria abbia a disposizione un fascicolo completo per l’udienza di cognizione.

La memoria deve essere sottoscritta dall’avvocato con procura alle liti in calce all’atto, e depositata in cancelleria entro il termine indicato dall’ordinanza, nonché notificata alle controparti qualora queste non si siano costituite nella fase sommaria. Nel rispetto del principio di disponibilità, vanno evitate dilazioni eccessive, poiché il termine assegnato dal giudice è perentorio e non suscettibile di proroga automatica. Spesso l’ordinanza di mutamento del rito stabilisce scadenze inferiori ai canonici trenta giorni dell’art. 415 c.p.c., motivo per cui il ricorrente deve monitorare con attenzione i termini e organizzare tempestivamente la raccolta della documentazione necessaria.

Esempio memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito.

 

MEMORIA DIFENSIVA DEL RICORRENTE

DOPO IL MUTAMENTO DEL RITO EX ART. 667 C.P.C.

TRIBUNALE DI ________________

MEMORIA DIFENSIVA

Nell’interesse del/la sig./sig.ra____________________, nato/a a _______________, il

_______________________e residente a _______________, in Via____________________,

CAP____________, Città_____________, Codice Fiscale ______________________, rappresentato/a e

difeso/a, ai fini della presente procedura, dall’Avv. _________________ (Codice Fiscale

______________________,P. IVA ____________________,P.E.C.____________@___________________)

del foro di _________________, e domiciliato/a, ai fini della presente procedura, presso il suo studio a

_______________, in Via____________________, CAP____________, Città_____________,

(INTIMANTE)

CONTRO

il/la sig./sig.ra____________________, nato/a a _______________, il _______________________e

residente a _______________, in Via____________________, CAP____________, Città_____________,

Codice Fiscale ______________________, rappresentato/a e difeso/a, ai fini della presente procedura,

dall’Avv. _________________ (Codice Fiscale ______________________,P. IVA

____________________,P.E.C.____________@___________________) del foro di _________________, e

domiciliato/a, ai fini della presente procedura, presso il suo studio a _______________, in

Via____________________, CAP____________, Città_____________,

(INTIMATO)

Prossima udienza _________________

***

PREMESSO CHE:

– con ricorso datato il ____________ e notificato il _________________, il/la sig./sig.ra

________________ ha intimato licenza/sfratto al/alla sig./sig.ra ________________;

– all’udienza del ________________, il Giudice adito ha pronunciato ordinanza provvisoria di rilascio,

disponendo il mutamento di rito ex art. 667 c.p.c. e ordinando che fosse esperito il procedimento di

mediazione obbligatorio ex D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, presso un Organismo territorialmente

competente, entro e non oltre ________________;

– si dà atto che in data _________________ è stato attivato il procedimento di mediazione dinanzi

all’Organismo _______________, ma tale percorso negoziale si è concluso con esito negativo, come

da verbale allegato;

– il ricorrente si riporta integralmente al ricorso introduttivo, sottolineando che __________________;

– ad integrazione di quanto sopra riportato, deposita i seguenti documenti:

1. _______________________;

2. ________________________;

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

***

Per i motivi sopra esposti, il/la sig./sig.ra ________________________, come sopra rappresentata, difesa e

domiciliata, riportandosi alle conclusioni già indicate nei precedenti scritti, rassegna le seguenti

CONCLUSIONI

Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis,

in via preliminare:

– dichiarare la risoluzione del contratto di locazione stipulato in data _______________ e registrato

presso l’Agenzia delle Entrate di _______________ il ________________ al numero____________;

nel merito, contrariis reiectis

– ordinare l’immediata riconsegna del bene;

– condannare la controparte al pagamento dei canoni ad oggi inevasi;

– condannare la controparte al pagamento delle spese di lite, oltre ad IVA e CPA.

In via istruttoria:

– si chiede altresì ammettersi prova orale sulle seguenti circostanze, premessa la locuzione “vero che”:

____________________.

Si indicano i seguenti testimoni:

– sig. _______________;

– sig. _______________.

Si allegano i seguenti documenti:

1. verbale negativo di mediazione (Organismo ________________);

2. ___________________.

Si chiede, inoltre, di ricevere comunicazione all’utenza telefax _______________;

si indica l’indirizzo di posta elettronica certificata: ______________@______________.

Luogo e data, __________________.

Avv.

_________________

Modello memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Modello memoria integrativa sfratto morosità per mutamento rito
1 file(s)
Previous Post:Ricorso Ex Art 499 C.p.c – Modello
Next Post:Rinuncia Ex Art. 629 Cpc – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.