In questa pagina è disponibile un modello preavviso di rilascio immobile ex Art 608 c.p.c da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti normativi
Il “preavviso di rilascio immobile” disciplinato dall’articolo 608 del codice di procedura civile costituisce il primo atto formale con cui il locatore intima al conduttore moroso o decaduto dal contratto di locazione di restituire l’immobile. Si tratta di un passo obbligatorio, senza il quale non può aver inizio la procedura esecutiva di sfratto, e la corretta redazione e notifica di questo preavviso è essenziale per garantire la validità dell’intero procedimento.
Innanzitutto, il preavviso deve richiamare espressamente il titolo in base al quale il locatore agisce: se si tratta di morosità, va indicato il contratto di locazione con data, durata e, se registrato, estremi della registrazione; in caso di finita locazione, occorre richiamare la scadenza del termine contrattuale o la denuncia di recesso comunicata per iscritto. È necessario poi precisare la somma dovuta, con l’esplicitazione dei canoni arretrati e degli oneri accessori maturati fino alla data di notifica, o al contrario indicare la data esatta entro la quale l’immobile deve essere liberato per scadenza naturale o recesso.
Il legislatore richiede che il termine concesso al conduttore sia non inferiore a trenta giorni, pena l’irregolarità dell’intimazione stessa. Il computo decorre dal giorno successivo alla notificazione dell’atto, che deve avvenire a mezzo ufficiale giudiziario, il quale verbalizza la consegna presso il domicilio del conduttore o, in sua assenza, secondo le regole per la notifica per cui si provveda per ultima. L’atto di intimazione – pur rimanendo un atto sommario – deve contenere l’invito a liberare l’immobile e l’avvertimento che, in difetto, il locatore si rivolgerà al giudice per ottenere la convalida di sfratto con decreto esecutivo e l’ordine di rilascio coattivo.
Al momento della redazione, il locatore o il suo legale devono vigilare affinché la formula dell’intimazione rispetti l’unità di testo prevista dall’articolo 608: non sono ammesse clausole aggiuntive che propongano mediazioni o soluzioni diverse dall’immediato rilascio. Qualora il conduttore intenda opporsi, deve farlo mediante comparsa di risposta depositata in cancelleria entro i termini perentori stabiliti per le opposizioni sommarie, ossia dieci giorni dalla notifica dell’intimazione, pena il decreto inesorabile.
Superati i trenta giorni senza che l’immobile sia restituito, il locatore chiede al giudice la convalida di sfratto. Su istanza corredata dall’atto di intestazione, dalla copia del contratto e dalla prova della notifica dell’articolo 608, il giudice emette decreto non soggetto a pubblicazione e non suscettibile di opposizione in senso pieno: il decreto convalida il rilascio, fissa un ulteriore termine – non inferiore a quindici giorni – per l’abbandono volontario e, decorso infruttuosamente, abilita l’esecuzione forzata da parte dell’ufficiale giudiziario.
La validità dell’atto di intimazione influisce su tutta la procedura. Se il preavviso non indica con chiarezza il titolo, l’importo o rispetta termini inferiori a quelli di legge, il giudice deve rigettare la convalida e il locatore sarà costretto a ripetere l’intimazione e ad affrontare nuovi ritardi. Analogamente, la notifica irregolare annulla gli effetti di decorrenza dei termini, poiché il computo inizia solo con il vero perfezionamento dell’atto.
Nel corso degli anni la giurisprudenza ha confermato che l’atto di intimazione non può essere sostituito da un semplice sollecito di pagamento o da una lettera raccomandata inviata dal locatore in proprio: la legge esige la forma pubblica dell’atto giudiziario, affinché il conduttore abbia reale consapevolezza della gravità della situazione e del richiamo alle conseguenze esecutive. Al contempo, i tribunali hanno ammesso il perfezionamento della notifica anche presso il domicilio distinto indicato in contratto, purché rientri nei limiti di legge, e hanno invalidato intimazioni notificate a luoghi diversi senza valida giustificazione.
Esempio preavviso di rilascio immobile ex Art 608 c.p.c
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per preavviso di rilascio immobile ex Art 608 c.p.c.
Ad istanza dell’Avv.___________, con studio in____________, via______________, C.F. _______________, pec _________________, quale difensore, procuratore e domiciliatario, di_______________________ nato a_____________ C.F.______________, residente in______________ Via_____________, n._______, giusta delega in atti,
CONTRO
________________, nato/a in _____________il _______________C.F.__________________, residente in _________________, via_____________, n________
PREMESSO CHE
l’esponente ha notificato in data___________ al sig. ___________ atto di intimazione di sfratto per morosità dell’unità immobiliare adibita ad uso di abitazione, sita in ___________, Via_________;
il Giudice del Tribunale di _________________ con ordinanza emessa in data_________ ha convalidato lo sfratto intimato, fissando per l’esecuzione del rilascio il giorno__________;
il sig. ___________non ha ottemperato all’ordine impartito dal Tribunale di Mantova;
che è rimasto senza effetto il precetto per il rilascio di immobile, notificato ritualmente in data______ in forza del quale si intimava al sig. _________di rilasciare l’immobile nel termine indicato, datogli altresì avvertenza che, in mancanza, si sarebbe proceduto al rilascio a mezzo di esecuzione forzata.
Tutto ciò premesso, io sottoscritto Ufficiale Giudiziario addetto all’Ufficio N.E.P. c/o il Tribunale di _________________,
AVVISA
Il sig. ___________ , sopra generalizzato, che in data _____________ mi recherò nell’immobile ubicato in______________, Via________ e procederò alla immissione del sig. _____________nel possesso dello stesso con l’ausilio, se necessario, della forza pubblica;
INTIMO
alla parte tenuta al rilascio e ai suoi aventi causa di provvedere all’asporto di tutti i beni che non appartengono al proprietario dell’immobile, avvertendoli che, in difetto, gli stessi si considereranno abbandonati e ne sarà disposto LO SMALTIMENTO – LA DISTRUZIONE O LA VENDITA.
_________________, lì _________________
L’Ufficiale Giudiziario
Relata di notifica
Ad istanza come in epigrafe, io sottoscritto Ufficiale Giudiziario addetto all’UNEP del Tribunale di _________________, ho notificato il su esteso atto al sig. ___________________________________residente in_____________, Via______________________, mediante consegna di copia conforme al presente originale a mani
Modello preavviso di rilascio immobile ex Art 608 c.p.c da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile preavviso di rilascio immobile ex Art 608 c.p.c in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.