In questa pagina è disponibile un modello memoria di reclamo avverso l’ordinanza di condanna a pena pecuniaria e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
L’articolo 179 c.p.c. stabilisce che, salvo diversa previsione di legge, le condanne a pene pecuniarie previste dal codice sono pronunciate con ordinanza del giudice istruttore; se l’ordinanza è emessa in udienza alla presenza dell’interessato e previa contestazione dell’addebito non è impugnabile; negli altri casi la cancelleria la notifica al condannato, che entro tre giorni, a pena di decadenza, può proporre reclamo con ricorso allo stesso giudice che l’ha pronunciata. Il giudice, valutate le giustificazioni addotte, decide sul reclamo con ordinanza non impugnabile. La legge aggiunge che tali ordinanze costituiscono titolo esecutivo.
La funzione della pena pecuniaria processuale è sanzionatoria e disciplinare, diretta a presidiare il corretto, leale e sollecito svolgimento del processo. La dottrina qualifica queste sanzioni come amministrative processuali, irrogabili sia alle parti sia a terzi coinvolti nel procedimento (per esempio testimoni), entro i casi tipizzati dal codice. Inquadramenti autorevoli ribadiscono che l’innesco del reclamo è riservato alla sola ipotesi in cui l’ordinanza non sia stata resa in presenza dell’interessato con contestazione, perché in quel caso la tutela è concentrata nell’immediato contraddittorio in udienza.
Il perimetro applicativo discende dalle singole disposizioni che prevedono la sanzione: tra le più ricorrenti, il rifiuto ingiustificato dell’ispezione personale o delle cose (art. 118 c.p.c., che fissa anche i limiti edittali), la mancata comparizione del testimone regolarmente intimato (art. 255 c.p.c., con soglie minime e massime), oltre che la condanna della parte alla pena pecuniaria in caso di ricusazione dichiarata inammissibile o rigettata (art. 54 c.p.c.); si richiama spesso anche la responsabilità del custode (art. 67 c.p.c.) per l’inosservanza dell’incarico, che contempla una pena pecuniaria specifica. In tutti questi casi, quando la sanzione è irrogata con ordinanza fuori udienza o senza la presenza dell’interessato, opera la disciplina del reclamo di cui all’art. 179 c.p.c.
Sul piano operativo, il reclamo si propone con ricorso indirizzato allo stesso giudice che ha emesso l’ordinanza, allegando le giustificazioni a sostegno dell’annullamento dell’addebito (ad esempio la legittima impossibilità a comparire per il testimone o la sussistenza di un giustificato motivo al rifiuto dell’ispezione). Il termine di tre giorni decorre dalla notifica di cancelleria dell’ordinanza e ha natura perentoria; l’istruttore decide in via camerale, potendo confermare o revocare la condanna, e il provvedimento sul reclamo resta non impugnabile. Vale ricordare che il codice non prevede un effetto sospensivo automatico del reclamo: l’ordinanza, per espressa previsione, è di per sé titolo esecutivo, il che spiega l’urgenza del termine brevissimo e la rapida definizione del rimedio.
Esempio reclamo avverso l’ordinanza di condanna a pena pecuniaria
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per reclamo avverso l’ordinanza di condanna a pena pecuniaria.
RECLAMO AVVERSO L’ORDINANZA DI CONDANNA A PENA PECUNIARIA
pronunciata in data …. nella causa nella causa portante il n. …. R.G.
promossa da:
…., rappresentato e difeso dall’avv. ….
attore
CONTRO
…., rappresentato e difeso dall’avv. ….
convenuto
* * *
Ill.mo Sig. Giudice Istruttore,
Sig. …., codice fiscale n. …., nato a …., residente in …., via …., n. …., elettivamente domiciliato
in …., via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …., codice fiscale n. …., P.E.C. (indirizzo di posta
elettronica certificata comunicato al proprio Ordine) ………it, fax n. …., che lo rappresenta e
difende in virtù di procura stesa in calce a ….
PREMESSO
– che, con ordinanza in data …., è stato condannato alla pena pecuniaria di € per non essere comparso all’udienza del nonostante gli fosse stato intimato di comparire come testimone, con atto notificato in data ….;
– che tale ordinanza gli è stata comunicata con biglietto di Cancelleria il ….;
– che la mancata comparizione alla predetta udienza è stata causata dalle seguenti circostanze …
Tutto ciò premesso
CHIEDE
che la predetta ordinanza di condanna sia revocata.
…. lì …
(Avv. ….
Modello reclamo avverso l’ordinanza di condanna a pena pecuniaria da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile reclamo avverso l’ordinanza di condanna a pena pecuniaria in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.