• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c.

In questa pagina è disponibile un modello reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c. da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c.
  • Modello reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c. da scaricare

Riferimenti Normativi

L’ordinanza di demolizione per abuso edilizio è un atto amministrativo repressivo fondato principalmente sul d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (T.U. Edilizia), in particolare sull’art. 31 per gli interventi in assenza di permesso di costruire o in totale difformità, e sull’art. 36 in tema di sanatoria per doppia conformità.

Quando si riceve un’ordinanza di demolizione, il rimedio tipico non è un “reclamo” in senso tecnico, ma il ricorso giurisdizionale al TAR competente per territorio entro il termine decadenziale di sessanta giorni dalla notifica, con eventuale domanda cautelare per chiedere la sospensione degli effetti (artt. 29 e 55 del Codice del processo amministrativo). In alternativa al TAR, è possibile proporre il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni; le due vie sono alternative e la scelta dipende da strategia e tempi. In ogni caso, se si chiede la tutela cautelare per evitare l’esecuzione nelle more, ci si muove nel perimetro degli artt. 55–56 c.p.a., valutando i presupposti di fumus boni iuris e periculum in mora.

Sul merito, la giurisprudenza amministrativa è costante nel qualificare l’ordine di demolizione come atto vincolato e ripristinatorio: accertato l’abuso, l’amministrazione non deve svolgere una comparazione tra interessi, né l’atto è soggetto a prescrizione nel tempo; per la stessa ragione, l’omissione della comunicazione di avvio del procedimento non ne comporta automaticamente l’illegittimità, poiché la partecipazione non potrebbe modificare un esito dovuto. Questo orientamento, ribadito da Consiglio di Stato e TAR in numerose decisioni recenti, incide molto sulla costruzione dei motivi di ricorso, che devono concentrarsi su errori di fatto e di diritto nell’accertamento dell’abuso, sul difetto o travisamento del presupposto edilizio, sulla precisa individuazione delle opere e del titolo mancante, sul rispetto dei vincoli e della pianificazione e, quando ricorra, sull’efficacia di una sanatoria già rilasciata. La domanda cautelare è fondamentale perché l’ordinanza è di norma immediatamente esecutiva: si chiede al TAR di sospenderla in via collegiale (e, se ne ricorrono i presupposti, anche in via monocratica) per prevenire danni gravi e irreparabili prima della decisione sul merito. Le fonti sul rito cautelare amministrativo chiariscono tempi, criteri di delibazione e effetti dell’ordinanza cautelare; è importante motivare bene la concretezza del pregiudizio e l’apparenza di fondatezza delle censure.

Un capitolo a parte è l’“accertamento di conformità” ex art. 36 T.U. Edilizia. Se le opere risultano conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia sia al momento della realizzazione sia al momento della domanda (la cosiddetta doppia conformità), il Comune può rilasciare il permesso in sanatoria, che supera l’illegittimità dell’intervento. La semplice presentazione dell’istanza non sospende automaticamente l’ordine; è però doveroso che l’amministrazione la valuti tempestivamente, perché il rilascio della sanatoria rende incompatibile la demolizione. In mancanza di sanatoria e decorsi i termini per ottemperare, scatta la sanzione dell’acquisizione gratuita dell’area al patrimonio comunale prevista dall’art. 31, comma 3.

Se si vuole percorrere anche la via interna, si può invocare l’autotutela chiedendo all’ente l’annullamento d’ufficio ai sensi dell’art. 21-nonies della legge n. 241/1990, ma si tratta di potere discrezionale dell’amministrazione e non sostituisce i termini per l’impugnazione giurisdizionale; perciò non bisogna attendere l’esito dell’autotutela per decidere se ricorrere al giudice.

Esempio reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c.

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c..

RECLAMO EX ART. 1172 C.C. CONTRO L’ORDINANZA EMESSA DAL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., residente in in …., via …., n. …., domiciliato in …., via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che lo rappresenta e difende in virtù di procura speciale apposta a margine/in calce al presente ricorso, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni al Fax n. …. o all’indirizzo di P.E.C. …
PREMESSO CHE
– con ordinanza del …., il Tribunale in composizione monocratica di. …. nel procedimento iscritto al n. …. R.G. contro il Sig. …., ordinava ex art. 1172 c.c. la demolizione del fabbricato sito in …, via …. n. …., distinto al Catasto al Foglio …. particella …. sub …., di proprietà del reclamante;
– il suddetto provvedimento cautelare è stato concesso sul presupposto che ….;- tuttavia, risulta che ….;
– l’esecuzione del suddetto provvedimento potrebbe arrecare grave danno al reclamante in quanto ….;
Tanto premesso ed esposto, il Sig. …., come in epigrafe rappresentato e difeso, propone formale
RECLAMO
avverso l’ordinanza del …. emessa dal Giudice …. e fa istanza affinché il Tribunale di …., in composizione Collegiale, Voglia, previa sospensione dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c., revocare (oppure) modificare l’impugnata ordinanza del Tribunale di …. emessa in data …, nel procedimento n. …. R.G.
Luogo, data.

Modello reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c. da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art. 1182 c.c. in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile reclamo contro ordinanza demolizione fabbricato Art 1182 cc
1 file(s)
Previous Post:Atto di opposizione alla proposta di concordato – Modello
Next Post:Domanda di concordato – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.