In questa pagina è disponibile un modello richiesta certificato compiuta pratica da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti normativi
Il certificato di compiuta pratica è l’atto con cui il Consiglio dell’Ordine attesta che il tirocinio previsto per l’accesso all’esame di avvocato è stato svolto integralmente e con esito positivo: la sua disciplina resta ancorata all’art. 9 del d.P.R. 10 aprile 1990 n. 101, che demanda al Consiglio del foro in cui il praticante ha esercitato la maggior parte del tirocinio il potere di rilasciarlo, precisando che il documento può essere emesso una sola volta e che identifica la Corte d’appello davanti alla quale l’aspirante sosterrà la prova di Stato.
La strada che conduce al certificato inizia con l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti, la tenuta del libretto vistato dal presidente dell’Ordine e lo svolgimento di diciotto mesi di attività formativa: il libretto deve contenere almeno venti udienze non di mero rinvio e un numero adeguato di atti e questioni giuridiche per ciascun semestre, secondo quanto prescrivono gli artt. 6 e 7 del regolamento del 1990 e ribadiscono i regolamenti distrettuali, che vigilano sulla “qualità” del tirocinio. Durante il percorso il Consiglio dell’Ordine verifica periodicamente le annotazioni del praticante, può convocarlo – insieme al dominus – per accertare la reale partecipazione all’attività forense e, se necessario, dispone integrazioni o ripetizioni di periodi non ritenuti formativi; tali controlli, previsti dal comma 3 dell’art. 4 d.P.R. 101/1990, anticipano l’esame finale che precede l’emissione del certificato, evitando sorprese al momento della domanda .
Terminati i tre semestri, il praticante presenta istanza al proprio Ordine indicando i dati anagrafici e il codice fiscale, allegando il libretto completo, l’attestazione del dominus sulla frequenza dello studio, la relazione sulle cause trattate e, laddove previsto, il certificato di frequenza del corso di formazione obbligatorio; l’istanza è soggetta a marca da bollo e può essere trasmessa telematicamente, secondo la prassi che molti Consigli hanno codificato sul proprio portale. Ricevuta la domanda, il Consiglio effettua un ultimo controllo formale, acquisisce eventuali integrazioni e delibera entro trenta giorni; il regolamento interno di Cuneo, seguendo l’orientamento diffuso, ricorda che il diniego deve essere motivato e notificato, mentre il rilascio è immediato e avviene con firma digitale o olografa del presidente e del segretario, unitamente al timbro dell’Ordine. In caso di tirocinio svolto in più fori, l’Ordine che rilascia il certificato acquisisce la certificazione dei periodi antecedenti dal foro di provenienza, come impone il comma 2 dell’art. 9.
La legge professionale del 2012 ha introdotto un limite temporale: la richiesta non può essere presentata oltre sei anni dall’inizio del tirocinio; decorso quel termine, il praticante viene cancellato dal registro e deve riprendere ex novo il percorso, salvo i casi di sospensione giustificata contemplati dal d.m. 17 marzo 2016 n. 70.
Il certificato, una volta emesso, consente l’immediata iscrizione all’esame di avvocato; se, per qualsiasi ragione, l’Ordine nega il rilascio, il praticante può proporre reclamo al Consiglio nazionale forense entro trenta giorni, facendo valere l’avvenuto compimento dei requisiti di legge.
Esempio richiesta certificato compiuta pratica
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per richiesta certificato compiuta pratica.
Il/La sottoscritto/a dott./dott.ssa ____________________________________________, nato/a a ____________________________, prov. ____, il _______________________, residente a ______________________________________, prov. _____, in via ____________________________________, iscritto/a nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati dal ___________________________,
CHIEDE
il rilascio del certificato di compiuta pratica, ai sensi del combinato disposto dell’art. 10 del R.D. 22/01/1934, n. 37 e degli artt. 9 e 11 del D.P.R. 10 aprile 1990 n. 101.
Dichiara, altresì, di essere attualmente iscritto/a al:
( ) Registro Speciale dei Praticanti Avvocati;
( ) Registro Speciale dei Praticanti Avvocati ammessi al patrocinio;
e, avendo terminato il periodo di pratica prescritto dalla legge al fine di poter sostenere l’esame di Stato, dichiara:
( ) di voler rimanere comunque iscritto/a al predetto Registro, impegnandosi a versare i contributi annuali richiesti dall’Ordine;
( ) di non voler rimanere iscritto/a al predetto Registro, e ne chiede, pertanto, la cancellazione, previo versamento del contributo dovuto per l’anno in corso ove la richiesta di cancellazione venga presentata dopo la scadenza annuale prevista per il pagamento;
ALLEGA
Libretto pratica forense
Certificazione rilasciata dal Dominus;
Numero 2 marche da bollo da Euro 16,00;
Diritti di segreteria Euro 5,20 (contanti).
Con osservanza.
Foggia, ______________________
Firma
_________________________
Modello richiesta certificato compiuta pratica da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile richiesta certificato compiuta pratica in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.