In questa pagina è disponibile un modello domanda di ammissione al patrocinio a spese dello stato da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti normativi
L’accesso al patrocinio a spese dello Stato – istituto che rende effettivo il diritto di difesa garantito dall’articolo 24 della Costituzione – è disciplinato dal testo unico sulle spese di giustizia (d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, artt. 74-141); la cornice è stata più volte aggiornata, da ultimo con il decreto ministeriale 22 aprile 2025 che ha innalzato il limite di reddito a 13.659,64 euro, soglia da calcolare sommando i redditi imponibili di tutti i conviventi risultanti dall’ultima dichiarazione, salvo le maggiorazioni previste in sede penale per i familiari a carico.
Il beneficio può essere chiesto da ogni persona fisica «non abbiente» che debba agire o difendersi davanti ai giudici civili, penali, amministrativi, contabili o tributari, purché la pretesa non appaia manifestamente infondata e il valore economico dell’azione non sia sproporzionato rispetto al costo del processo; restano ammessi anche i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti e gli apolidi, mentre gli enti collettivi possono accedere soltanto nel contenzioso penale, alle condizioni indicate dall’art. 119 del T.U..
La domanda, redatta in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. 445/2000, deve indicare i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, il valore del reddito familiare, la descrizione sommaria dei fatti e delle ragioni dell’azione o della difesa, nonché l’impegno a comunicare ogni variazione reddituale rilevante entro trenta giorni; debbono essere allegati copia del documento d’identità, la più recente dichiarazione dei redditi (o l’autocertificazione di esonero), i certificati consolari per i redditi prodotti all’estero e l’eventuale procura al difensore scelto, che deve risultare iscritto negli elenchi degli avvocati abilitati al gratuito patrocinio.
Nei giudizi civili e amministrativi l’istanza si deposita alla Segreteria del Consiglio dell’Ordine del distretto in cui ha sede il magistrato territorialmente competente, se il processo non è ancora pendente; una volta instaurata la causa, si presenta invece nella cancelleria del giudice adito, che decide con decreto motivato. In ambito penale la domanda si consegna al giudice o al pubblico ministero del procedimento di primo grado; in tutti i casi la decisione interviene di norma entro dieci giorni e può essere impugnata dall’interessato dinanzi al tribunale o, se adottata dal tribunale stesso, presso la corte d’appello, secondo le cadenze indicate dagli artt. 99-100 del d.P.R. 115/2002.
Dal 30 giugno 2023 il deposito telematico è divenuto la regola per tutte le giurisdizioni: l’istanza e i relativi allegati vanno caricati sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero, accessibile con autenticazione SPID o CNS; il sistema genera ricevute di accettazione e consegna e consente al difensore di monitorare l’esito, mentre la successiva liquidazione dei compensi avviene tramite la piattaforma LSG «Liquidazione spese di giustizia», anch’essa integrata nel circuito digitale.
Se l’ammissione è concessa, le spese di giustizia (contributo unificato, diritti di copia, bolli, indennità di testimoni) restano a carico dell’erario; il difensore sarà pagato dallo Stato secondo i parametri forensi, salvo recupero a carico della controparte soccombente nei limiti di quanto effettivamente versato dallo Stato. La revoca del beneficio interviene se emergono redditi superiori alla soglia o se l’azione è dichiarata temeraria; in tal caso il beneficiario resta obbligato a rimborsare le somme anticipate e può essere perseguito penalmente per falsa attestazione, come ricorda la circolare interpretativa aggiornata al gennaio 2025.
La riforma Cartabia ha inoltre esteso l’ammissione automatica – indipendentemente dal reddito – alle vittime dei delitti di violenza domestica e di genere elencati all’art. 76, comma 4-ter, nonché ai familiari delle vittime di omicidio stradale aggravato: per queste categorie basta allegare la denuncia o il certificato di morte perché l’ufficio riconosca il beneficio senza verifica economica .
Esempio domanda di ammissione al patrocinio a spese dello stato
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per domanda di ammissione al patrocinio a spese dello stato.
Al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di ……
DOMANDA D’AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
Il /la sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………….
nato /a………………………………………………………………………….. il………………………………………
residente a…………………………………. Via……………………………….…………………………………….
codice fiscale………………………………………………di cittadinanza …..………………………………….
n.telefono (facoltativo)……………………………………………………………………………………………….
chiede
d’essere ammesso al patrocinio dello Stato ai sensi del DPR 115/2002 per il procedimento avente ad oggetto (indicare specificatamente l’oggetto del procedimento per cui si chiede il beneficio) …………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
La domanda sarà proposta innanzi a (indicare il Giudice funzionalmente e territorialmente competente): …………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
Generalità delle parti (nome, cognome, residenza o sede legale) della causa da proporre o già pendente …………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 122 dpr 115/2002, si indicano gli elementi in fatto ed in diritto utili a valutare la non manifesta infondatezza della pretesa che si intende far valere, con la specifica enunciazione delle prove di cui si intende chiedere l’ammissione …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Si allegano in copia gli atti e i documenti relativi alla causa (es. atto di citazione, ricorso introduttivo memorie, documenti prodotti in corso di causa, liste di testimoni, si fa presente che nel caso del ricorso per cessazione degli effetti civili/scioglimento del matrimonio è sempre necessario allegare l’omologa o la sentenza di separazione e nel caso di modifica delle condizioni di separazione o divorzio è necessario allegare il provvedimento di cui si intende chiedere la modifica) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
(parte da compilarsi solo se la causa sia già pendente)
AUTORITA’ GIUDIZIARIA ……………………………………………………………………………………………
NUMERO DI RUOLO …………………………………………………………………………………………………..
DATA DELLA PROSSIMA UDIENZA……………………………………………………………………………….
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Ai sensi dell’art. 79 lett. b) DPR 115/2002 dichiara che la propria famiglia anagrafica è composta, oltre al richiedente, dalle seguenti persone (5):
Sig. …………………………………………………………. Sig……………………………………………….
nato/a…………………………il ………………………… nato/a……………………il …………………..
codice fiscale ……………………………………………. codice fiscale ………………………………..
stato (es.coniuge,figlio)………………………………. stato (es.coniuge,figlio)………………….
Sig.………………………………………………………… Sig……………………………………………….
nato/a………………………… il ………………………. nato/a………………il ……………………..
codice fiscale ……………………………………………. codice fiscale ………………………………..
stato (es.coniuge,figlio)………………………………. stato (es.coniuge,figlio)………………….
Sig.………………………………………………………… Sig……………………………………………….
nato/a…………………………il ………………………. nato/a……………………… il ….…………..
codice fiscale ……………………………………………. codice fiscale ………………………………..
stato (es.coniuge,figlio)………………………………. stato (es.coniuge,figlio)………………….
In caso di convivenza di fatto, connotata dai caratteri della stabilità e della continuità, Il sottoscritto dichiara altresi di convivere con le seguenti persone:
Sig./Sig.ra………………………………………………………. Sig./Sig.ra………………………………………….
nato/a…………………………il ………………………… nato/a……………………il …………………..
codice fiscale ……………………………………………. codice fiscale ………………………………..
stato (es. convivente, genitore)…………………………. stato (es. convivente, genitore…………….
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 76 e 79 DPR 115/2202. 46 DPR 445/2000,
DICHIARA
compilare solo se cittadino straniero (barrare l’opzione)
che, essendo cittadino straniero, ha prodotto redditi all’estero non ha prodotto redditi all’estero
che il reddito annuo complessivo1 ai fini della presente istanza (comprensivo del reddito dei familiari conviventi e, se cittadino straniero, anche di eventuali redditi prodotti all’estero) ammonta a €…………………………………………………………………per l’anno…………………………….…………… e, preso atto che il limite massimo di reddito per accedere al patrocinio a spese dello Stato è attualmente pari a €. _____________________
che pertanto sussistono le condizioni di reddito previste per la richiesta ammissione.
Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre di non aver subito condanne (sentenza definitiva) per i reati di cui agli articoli 416-bis del codice penale, 291-quarter del T.U. di cui al D.P.R. 23/1/1973 N. 43. 73, limitata mente alle ipotesi aggravate ai sensi dell’art. 80, e 74, comma 1, del T.U. di cui al D.P.R. n. 309/1990, nonché per i reati commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art. 416-bis ovvero al fine agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo.
La presente ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi e per gli effetti di cui all’art.46, comma 1 lett.o) del D.P.R. 445/2000
Il sottoscritto:
prende atto che il limite massimo di reddito, calcolato ai sensi dell’art.76 DPR 115/2002, per accedere al gratuito patrocinio è attualmente pari a Euro 11.746,68
Si impegna a comunicare, fino a che il processo non sarà definito, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di …… ogni eventuale variazione del reddito verificatasi nell’anno precedente, che superi il limite sopra indicato; e ciò nei trenta giorni successivi alla scadenza di ogni anno dal momento in cui è stata presentata la domanda di ammissione al gratuito patrocinio o dall’eventuale precedente comunicazione di variazione.
Prende atto che in caso di eventuale provvedimento di inammissibilità al patrocinio a spese dello Stato pronunciato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, è consentito proporre nuova istanza al Giudice competente per la causa in oggetto.
Prende atto che copia dell’istanza dell’interessato, delle dichiarazioni e della documentazione allegate, nonché del decreto di ammissione al patrocinio saranno trasmesse ai sensi dell’art. 98 DPR 115/2002 all’Ufficio Finanziario competente.
Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 125 T.U. 30 maggio 2002 n. 115 per il caso in cui vengano rese dichiarazioni attestanti falsamente la sussistenza o il mantenimento delle condizioni di reddito previste.
…………………………., lì
Firma ……………………………………………
Con riferimento alle disposizioni della legge 31.12.1996 n. 675 e ss.mm.ii., il sottoscritto presta il proprio consenso al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di ….. onde questi provveda, nello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, al trattamento dei dati personali (come sopra forniti) e alle eventuali comunicazioni a terzi.
…………………………., lì
Firma …………………………………………………
riservato all’Avvocato iscritto nell’apposito elenco, nel caso sia già stato incaricato
Il difensore Avv……………………………………………………….. del Foro di……………………………….
dichiara ai sensi e per gli effetti di cui al 2° comma dell’art. 78 DPR 115/2002 che le sopraestese firme sono autentiche.
…………….., lì………………………….. ………………………………………..
(firma del difensore)
NB La presente domanda può essere presentata personalmente, trasmessa per posta raccomandata o depositata dal difensore: in questi ultimi due casi è necessario allegare copia di un documento di identità per la validità della dichiarazione sostitutiva di notorietà attinente al reddito contenuta nel corpo della domanda (DRP 445/2000).
Modello domanda di ammissione al patrocinio a spese dello stato da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile domanda di ammissione al patrocinio a spese dello stato in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.