• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Richiesta Restituzione Patente Sospesa Non Notificata – Modello

In questa pagina è disponibile un modello richiesta restituzione patente sospesa non notificata da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio richiesta restituzione patente sospesa non notificata
  • Modello richiesta restituzione patente sospesa non notificata da scaricare

Riferimenti normativi

La sospensione della patente di guida disposta ai sensi dell’art. 218 del Codice della strada si fonda su una scansione molto serrata di adempimenti: l’organo accertatore ritira il documento, lo inoltra alla prefettura in cinque giorni, e il prefetto – entro i quindici giorni successivi – deve emettere l’ordinanza che quantifica la durata della sospensione e farne seguire la notifica all’interessato. Se il provvedimento non viene adottato nel termine, il titolare ha diritto alla restituzione del documento; a questa conclusione sono giunti tanto la giurisprudenza di legittimità quanto le prefetture, che nei loro portali ribadiscono la regola della “restituzione di diritto” decorso il quindicesimo giorno senza.

Diverso – e fonte di contenzioso – è il caso in cui l’ordinanza esista ma la persona non l’abbia mai ricevuta. La Consulta, con la sentenza n. 276/1998, ha escluso che l’art. 218 imponga un termine altrettanto perentorio per la notifica; ciò non significa, però, che l’inerzia dell’amministrazione sia neutra: il Tribunale di Monza, con la sentenza 782/2023, ha riconosciuto che una notifica «non ragionevolmente tempestiva» viola il diritto di difesa e legittima la richiesta di restituzione, salvo che la prefettura provi l’impossibilità di notificare o la responsabilità del destinatario nel ritardo.

L’istanza di restituzione si indirizza al prefetto che detiene la patente: deve indicare generalità, numero del verbale, data del ritiro e – soprattutto – la circostanza che l’ordinanza non risulta ancora notificata. Nel documento è opportuno richiamare l’art. 218, co. 2, e allegare ogni prova dell’assenza di notifica (ad es. autocertificazione di irreperibilità di raccomandate, visura dell’atto sul sito dell’Albo Pretorio digitale, estratto storico ANPR). La prassi pubblicata da varie prefetture prevede il deposito via PEC o allo sportello, con risposta in pochi giorni: se l’ordinanza non esiste, l’ufficio restituisce il titolo abilitativo; se esiste, l’istanza viene rigettata e lo stesso rigetto si intende come notifica del provvedimento, facendo decorrere i trenta giorni per l’opposizione al Giudice di pace.

Quando il prefetto tace oltre trenta giorni, o respinge senza consegnare la patente, resta aperta la via giurisdizionale: si può impugnare l’ordinanza (o il silenzio in autotutela) dinanzi al Giudice di pace del luogo dell’infrazione, sostenendo la violazione dell’art. 218 e chiedendo la restituzione immediata; la possibilità è espressamente ricordata nei siti istituzionali delle prefetture e confermata dalla dottrina processuale amministrativa. Nella causa, l’autorità dovrà dimostrare di avere emesso e notificato il provvedimento in tempo utile, oppure di non averlo fatto per causa non imputabile. Se non ci riesce, il giudice revoca la sospensione e ordina la consegna del documento, con condanna alle spese.

Durante il periodo in cui la sospensione non è stata portata a conoscenza dell’interessato, la circolazione non integra la violazione di cui al comma 6 dell’art. 218, perché quel precetto punisce la guida «durante il periodo di sospensione» soltanto se quest’ultimo è stato formalmente attivato mediante notifica; lo chiarisce la letteratura di settore e una costante giurisprudenza di merito, recepite anche nella manualistica per gli operatori di polizia. Ne consegue che, se la patente viene restituita proprio perché l’ordinanza è rimasta ignota, non si rischiano le sanzioni per guida con patente sospesa.

Resta, tuttavia, un profilo di cautela: qualora il prefetto abbia effettivamente emanato l’ordinanza entro i quindici giorni, la mancata notifica postuma non annulla di per sé la sospensione – come precisa la stessa Corte costituzionale – ma può incidere solo sull’efficacia e sulla legittimità del provvedimento; pertanto, guidare nell’attesa della decisione sull’istanza espone comunque al rischio che, una volta perfezionata la notifica, il periodo di sospensione venga ricalcolato e riparta ex novo.

Esempio richiesta restituzione patente sospesa non notificata

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per richiesta restituzione patente sospesa non notificata.

RICHIESTA RESTITUZIONE PATENTE SOSPESA

NON NOTIFICATA EX ART. 218, CO. 2 C.D.S.

 

Ill.mo Sig. Prefetto,

Per il Sig. _______________,C.F.____________, nato a ______________ il _______________ e residente in _________________, Via _______________________,rappresentato e difeso, come da mandato steso in calce al presente atto, dall’avv.________________ del foro di _________________, C.F._________________ , con domicilio eletto presso il suo studio in ______ alla Via__________n. __ al cui indirizzo pec ____________ e n. di fax____________potranno essere inviate le comunicazioni di rito

PREMESSO CHE

L’istante, in qualità di conduttore del veicolo targato ________________, in data ____ subiva la contestazione di un accertamento di infrazione il cui verbale riporta testualmente “______________________”;
mediante tale accertamento veniva contestata la violazione dell’art. 142/9 del CdS;
il sig. __________ , mediante detta contestazione, veniva edotto di dovere corrispondere, a titolo di sanzione pecuniaria, un pagamento in misura ridotta di complessivi € _____________________ con contestuale sospensione, a titolo di sanzioni accessorie, della patente di guida e la detrazione di n. 10 punti dalla patente di guida;
ciò nonostante alla data odierna non risulta ancora eseguita da parte della S.V. la notifica del suddetto atto di sospensione;
che, essendo trascorsi più di 15 gg dalla data del materiale ritiro, detto atto è da considerarsi ormai a tutti gli effetti decaduto ex art. 218, 2 co. CdS.

 

*** ** ***

Tutto ciò premesso il sig. ______ut sopra rappresentato, difeso e domiciliato con il presente atto

CHIEDE

Che la S.V Ill.ma voglia disporre l’immediata restituzione della patente di guida.

Con ossequi

____________, lì ______________

Avv.______________

Modello richiesta restituzione patente sospesa non notificata da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile richiesta restituzione patente sospesa non notificata in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
richiesta restituzione patente sospesa non notificata
1 file(s)
Previous Post:Domanda Di Permesso Di Guida Per Fasce Orarie – Modello
Next Post:Ricorso Al Giudice Di Pace Avverso Ordinanza Di Ingiunzione Prefettizia – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy