• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso per regolamento di giurisdizione – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per regolamento di giurisdizione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio ricorso per regolamento di giurisdizione
  • Modello ricorso per regolamento di giurisdizione da scaricare

Riferimenti normativi

Il regolamento di giurisdizione è lo strumento con cui si fa decidere alle Sezioni Unite della Corte di cassazione, in via preventiva rispetto alla decisione di primo grado, se la controversia appartenga al giudice ordinario o a un giudice speciale (amministrativo, contabile, tributario, ecc.). Non è un mezzo d’impugnazione, ma un rimedio di economia processuale per evitare che la causa prosegua davanti a un giudice privo di giurisdizione.

Fino a quando la causa non sia decisa nel merito in primo grado, ciascuna parte può chiedere alle Sezioni Unite di risolvere la questione di giurisdizione; la richiesta si propone con ricorso “alle forme del giudizio di cassazione”. La legge riconosce inoltre un potere speciale alla Pubblica Amministrazione che non sia parte in causa, la quale può sollecitare in ogni stato e grado la dichiarazione del difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando la legge le attribuisca poteri che spostano la giurisdizione: in questo caso la richiesta è veicolata con decreto motivato del prefetto. Nel processo amministrativo il rimedio è espressamente ammesso dall’art. 10 c.p.a., che richiama l’art. 367 c.p.c. sulla sospensione.

La proponibilità cessa se interviene una sentenza (anche non definitiva) di primo grado: in tale evenienza la questione di giurisdizione si fa valere con i rimedi propri contro quella decisione, salva la conversione del ricorso se ne ricorrono i presupposti. Resta inammissibile il regolamento proposto mentre è in corso un processo di esecuzione forzata, perché la giurisdizione è già “consumata” dall’intervento del giudice dell’esecuzione. La funzione preventiva resta invece intatta nelle fasi in cui il merito non è ancora deciso.

Dopo la notificazione del ricorso, una sua copia va depositata nella cancelleria del giudice davanti al quale la causa pende; quel giudice sospende il processo, salvo che ritenga l’istanza manifestamente inammissibile o la contestazione della giurisdizione manifestamente infondata. Se non dispone la sospensione e nel frattempo pronuncia sentenza, la decisione della Cassazione non è preclusa: la giurisprudenza chiarisce che quella sentenza di primo grado resta condizionata all’esito del regolamento. Quando la Cassazione afferma la giurisdizione del giudice ordinario, le parti devono riassumere il processo nel termine perentorio di sei mesi dalla comunicazione della sentenza.

Il ricorso si redige secondo le regole del giudizio di legittimità. Deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione munito di procura speciale; deve contenere la chiara esposizione dei fatti essenziali e la chiara e sintetica esposizione dei motivi, con specifica indicazione delle norme su cui si fondano, e va depositato in Corte entro venti giorni dall’ultima notificazione. La parte resistente può depositare controricorso, oggi entro quaranta giorni dalla notificazione del ricorso; se intende proporre impugnazione incidentale lo fa nello stesso atto. Se la Corte ordina l’integrazione del contraddittorio, l’atto di integrazione deve poi essere depositato nel termine perentorio fissato, a pena di improcedibilità (art. 371-bis c.p.c.).
La questione di giurisdizione è rilevabile anche d’ufficio secondo l’art. 37 c.p.c., come novellato: sono ammesse anche statuizioni implicite, suscettibili di stabilizzarsi in difetto di impugnazione. Questo contesto rafforza l’utilità del regolamento preventivo quando l’incertezza sia seria e concreta, prima che il giudice di merito adotti una decisione che renda il rimedio inammissibile.

Esempio ricorso per regolamento di giurisdizione

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per regolamento di giurisdizione.

RICORSO PER REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE

proposto dal Sig. …., residente in …., via …., n. …., C.F…., elettivamente domiciliato a ……, in
via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …., C.F …., indirizzo di P.E.C. ……..it, fax n. …., che lo
rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce al presente atto

ESPONE
-con atto di citazione notificato il …., il Sig. …. ha convenuto in giudizio dinanzi al …. il Sig. …. rassegnando le seguenti conclusioni: ‘Voglia l’Ill.ma Autorità giudiziaria adita ….’;
-con comparsa di costituzione e risposta del …., il Sig. …. si è costituito in giudizio eccependo avuto riguardo agli elementi della domanda, il difetto di giurisdizione del Giudice ordinario a favore
del Giudice …. per i seguenti motivi:
1: ….;
2. …..
Tutto ciò premesso, il Sig …., ut supra,

RICORRE
A codesta Ecc.ma Suprema Corte, ai sensi e per gli effetti dell’art. 41 c.p.c., perché la medesima a Sezioni Unite, previa declaratoria di insussistenza di diritti soggettivi da proteggere, dichiari difetto di giurisdizione del Giudice ordinario a favore del Giudice …., relativamente causa iscritta a n. …. del ruolo generale degli affari contenziosi civili per l’anno …., promossa dal Sig. …., residente in ed selettivamente domiciliato in …., presso lo studio dell’Avv. …. che lo rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce di ….
attore
contro
Sig. …., residente in ed selettivamente domiciliato in …., presso lo studio dell’Avv. …. che lo rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce di ….
convenuto
Con vittoria di spese e compensi professionali del giudizio, oltre IVA e CPA. Il ricorrente, domanda infine, la fissazione dell’udienza di discussione ex art. 377 c.p.c.
Ad istruzione del giudizio, si offre in comunicazione la documentazione posta a fondamento della eccezione e, in particolare:
1…..;
2……
Si deposita, altresì, l’istanza di trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione cui è stato apposto il visto dalla Cancelleria del Tribunale di ….
Salvis iuribus.
Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 e successive modifiche si dichiara che il valore della presente controversia è di euro ….

Luogo….
Data….
(Sottoscrizione Avv. Iscritto in apposito albo

Modello ricorso per regolamento di giurisdizione da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per regolamento di giurisdizione in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso per regolamento di giurisdizione
1 file(s)
Previous Post:Istanza di vendita nave pignorata – Modello
Next Post:Ricorso per sequestro conservativo di nave – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.