In questa pagina è disponibile un modello ricorso per regolamento necessario di competenza da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
Il regolamento necessario di competenza è l’unico rimedio contro il provvedimento che decide soltanto sulla competenza senza affrontare il merito, inclusi i casi in cui la decisione si fonda su litispendenza, continenza o connessione; rientrano nel medesimo perimetro anche i provvedimenti che dispongono la sospensione necessaria del processo ai sensi dell’art. 295 c.p.c. In tutti questi casi la legge impone di impugnare con istanza di regolamento, non con i mezzi ordinari. La base normativa è l’art. 42 c.p.c., che oggi fa espresso riferimento all’“ordinanza” sulla competenza e ai provvedimenti ex art. 295.
L’istanza si propone alla Corte di cassazione con ricorso sottoscritto dal procuratore della parte o dalla parte stessa se costituita personalmente, senza bisogno di avvocato cassazionista: è la stessa norma di rito a dirlo e la Cassazione lo ha ribadito più volte. Il ricorso va notificato alle parti che non vi hanno aderito entro il termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione dell’ordinanza che ha pronunciato sulla competenza; l’adesione può risultare anche dalla loro sottoscrizione del ricorso. Dopo la notifica, la parte che ha proposto l’istanza deve depositare il ricorso, con i documenti necessari, entro venti giorni dall’ultima notificazione. Oggi, inoltre, le altre parti hanno quaranta giorni dalla notifica per depositare in Cassazione scritture difensive e documenti. Tutte queste scansioni temporali risultano dall’art. 47 c.p.c., come modificato dalla riforma Cartabia e successivi interventi; l’assenza del requisito di “cassazionabilità” del difensore è confermata anche dalla giurisprudenza.
Una copia del ricorso notificato va depositata davanti al giudice presso cui pende il processo. Da quel deposito la causa si sospende automaticamente; il giudice può autorizzare solo gli atti urgenti. La regola è fissata dall’art. 48 c.p.c., che coordina il rapporto tra incidente di competenza e processo di merito.
Il ricorso deve essere autosufficiente e chiaro: vanno esposti i fatti essenziali, riprodotti i passaggi degli atti e dei documenti su cui si fonda la questione di competenza con indicazione della sede processuale in cui furono prodotti, e formulati i motivi in diritto. La Cassazione richiede il rispetto dei canoni di cui all’art. 366, comma 1, n. 6, c.p.c. anche nel regolamento di competenza, con puntuale riproduzione e localizzazione degli atti richiamati.
La Corte decide con ordinanza in camera di consiglio e statuisce definitivamente indicando il giudice competente, adottando anche i provvedimenti necessari per la prosecuzione del processo e, se occorre, rimettendo le parti in termini. Una volta comunicata l’ordinanza che regola la competenza, la causa dev’essere riassunta davanti al giudice designato nel termine perentorio fissato dal provvedimento e, in mancanza, entro tre mesi dalla comunicazione; se il termine non è rispettato, il processo si estingue. Queste conseguenze discendono dagli artt. 49 e 50 c.p.c.
Il regolamento necessario è inammissibile se il provvedimento impugnato non ha carattere decisorio e definitivo sulla sola competenza. È inoltre escluso che si possa aggirare la disciplina proponendo ricorso ordinario per cassazione quando la decisione verte unicamente sulla competenza: in tali casi il mezzo corretto resta il regolamento. La prassi e le massime applicative confermano questi confini.
Se la competenza è decisa insieme al merito, la parte può scegliere tra impugnazione ordinaria e regolamento facoltativo; la proposizione del regolamento prima dell’impugnazione sospende il decorso dei termini per quest’ultima fino alla comunicazione dell’ordinanza che regola la competenza. Diverso è il regolamento d’ufficio, che serve a prevenire o risolvere conflitti negativi tra giudici dopo una declinatoria, ed è attivato con ordinanza dal giudice ai sensi dell’art. 45 c.p.c. Il coordinamento fra questi istituti è disciplinato dagli artt. 43 e 47 c.p.c. e dalla relativa elaborazione dottrinale.
Esempio ricorso per regolamento necessario di competenza
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per regolamento necessario di competenza.
RICORSO PER REGOLAMENTO NECESSARIO DI COMPETENZA
Nell’ interesse del Sig. …., residente in …., via …., n. …., C.F…., elettivamente domiciliato a
Roma, in via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …., C.F …., indirizzo di P.E.C. ……..it, fax n
…., che lo rappresenta e difende per procura speciale a margine/in calce a ….
ricorrente
contro
il Sig. …. elettivamente domiciliato a …., via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. che lo rappresenta e difende per procura speciale
resistente
PREMESSO
-che con atto notificato in data …., il Sig. …. ha convenuto in giudizio il Sig. …., innanzi a Tribunale di …., rassegnando le seguenti conclusioni: ‘….’;
-che con comparsa di risposta tempestivamente depositata, il Sig. …. si è tempestivamente costituito in giudizio eccependo la litispendenza innanzi al Tribunale di …. della causa iscritta al n …. del ruolo generale degli affari contenziosi civili per l’anno ….;
-che la causa de qua, pendente tra le stesse parti, aveva altresì lo stesso oggetto e lo stesso titolo della controversia successivamente proposta, atteso che ….
-che il Tribunale di …., con ordinanza del …. n. …. ha dichiarato la litispendenza e disposto la cancellazione della causa dal ruolo;
-che l’odierno ricorrente intende proporre impugnazione avverso il provvedimento in esame per le seguenti ragioni:
1…..;
2…..
Tutto ciò premesso, il Sig. …., ut supra, conclude affinché la Suprema Corte di cassazione
contrariis reiectis,
VOGLIA
1.dichiarare la insussistenza della litispendenza della causa iscritta al n. …. del ruolo generale degli affari contenziosi civili del Tribunale di ….per l’anno …. rispetto alla causa iscritta al n. … del ruolo generale degli affari contenziosi civili del Tribunale di ….per l’anno …. e, per l’effetto;
2.disporre la prosecuzione del giudizio instaurato dinanzi al predetto Giudice, assegnando alle parti assegnando alle parti un congruo termine per la riassunzione;
3.con vittoria di spese e compensi professionali del giudizio, oltre IVA e CPA.
In via istruttoria si offre la seguente documentazione:
copia autentica del provvedimento impugnato istanza di trasmissione del fascicolo ex art. 369
c.p.c.; …..
Salvis iuribus.
Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 e successive modifiche si dichiara che il valore della presente controversia è di euro ….
Luogo ….
Data ….
(sottoscrizione Avv. ….
Modello ricorso per regolamento necessario di competenza da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per regolamento necessario di competenza in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.