• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso per sequestro giudiziario di azienda – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per sequestro giudiziario di azienda da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio ricorso per sequestro giudiziario di azienda
  • Modello ricorso per sequestro giudiziario di azienda da scaricare

Riferimenti Normativi

Nel nostro ordinamento il sequestro giudiziario di un’azienda è disciplinato dall’art. 670 c.p.c., che estende la misura cautelare anche alle «aziende o altre universalità di beni». Il ricorso serve a sottrarre la gestione del compendio aziendale – o di un suo ramo – alla parte che lo detiene, affidandolo a un custode fino a quando la causa di merito non stabilirà chi ne sia il legittimo titolare. La giurisprudenza più recente ricorda che la misura può essere concessa solo se coesistono due presupposti: una controversia seria sulla proprietà o sul possesso dell’azienda e l’opportunità, fondata su esigenze concrete di custodia o gestione imparziale, di congelare momentaneamente il bene.

Il ricorso si deposita telematicamente al tribunale del luogo dove l’azienda ha il centro degli interessi, seguendo il rito cautelare uniforme. Nel fascicolo vanno allegati: l’atto costitutivo o il contratto impugnato, i bilanci recenti, visure camerali, perizie sul valore e ogni elemento probatorio idoneo a dimostrare il fumus boni iuris (diritto verosimile alla titolarità) e il periculum in mora (rischio di vendita, dispersione dell’avviamento, sottrazione di documenti contabili o scelte gestionali pregiudizievoli). La riforma Cartabia impone che tutti i documenti siano in formato PDF/A firmato digitalmente; gli allegati tecnici (ad esempio inventari dei cespiti e dei marchi aziendali) devono essere caricati in busta separata, con meta-dati conformi alle specifiche ministeriali.

Se l’urgenza è palese, il giudice può emettere un decreto inaudita altera parte che congela subito l’azienda, fissando l’udienza di conferma entro quindici giorni; altrimenti convoca le parti in camera di consiglio. Il provvedimento nomina un custode (spesso un commercialista iscritto all’albo), ne delimita i poteri – dall’ordinaria amministrazione alla facoltà di convocare l’assemblea dei soci – e può subordinarne l’efficacia a una cauzione dell’istante. Il decreto deve essere trascritto entro trenta giorni presso la Conservatoria dei registri immobiliari (per i beni immobili inclusi nell’azienda) e iscritto nel Registro delle imprese con codice atto 508: solo così il vincolo diventa opponibile a terzi e inibisce qualunque successivo atto dispositivo.

La parte soccombente può proporre reclamo al collegio entro quindici giorni dal deposito dell’ordinanza (art. 669-terdecies c.p.c.). Se il sequestro è stato concesso senza contraddittorio, la mancata introduzione del giudizio di merito entro il termine fissato dal decreto – o, in mancanza, entro trenta giorni – fa automaticamente cadere la misura (art. 669-novies c.p.c.).

Durante la custodia l’imprenditore sequestrato perde la gestione; il custode, rispondendo ex art. 67 c.p.c., deve preservare l’avviamento, tenere la contabilità separata, pagare imposte indifferibili e riferire periodicamente al giudice. Ogni atto di alienazione, licenza o conferimento posto in essere senza l’autorizzazione giudiziale è inefficace. La Cassazione ha chiarito che l’opportunità della misura non può ricavarsi meccanicamente dall’esistenza della lite: occorre un rischio concreto di pregiudizio, come una gestione distrattiva o il pericolo di perdita di clientela

Esempio ricorso per sequestro giudiziario di azienda

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per sequestro giudiziario di azienda.

RICORSO PER SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI AZIENDA

Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., residente in ….via …. n. …., domiciliato in …. via …, n. …., presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che lo rappresenta e difende giusta procura apposta in calce/a margine del presente atto, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni al Fax n. …. o all’indirizzo di P.E.C. ….;
PREMESSO CHE
– il ricorrente con contratto di compravendita stipulato in data …. e registrato in data …. presso l’Ufficio di Registro di….al n. …., acquistava dal Sig. …., la metà dell’azienda …., sita in …., via …., n. …., della quale è comproprietario e dirigente il Sig. ….;
– quest’ultimo, dopo aver contestato al ricorrente il suo diritto e avergli vietato di partecipare alla gestione dell’azienda, ha ridotto la produzione ed ha iniziato a vendere parte dei beni, tra cui ….;
– nello stesso contratto (oppure) con atto stipulato in data …. le parti convenivano che: “le controversie nascenti dal contratto medesimo saranno deferite alla decisione di un arbitro”;
– il ricorrente intende agire per l’accertamento del suo diritto, ma nelle more, è opportuno e urgente, per i motivi sopra esposti, provvedere al sequestro giudiziario dell’azienda …., con sede in …. via …. n. …., e alla sua temporanea gestione onde evitare danni irreparabili al patrimonio aziendale e alla produzione;
Tanto premesso, il Sig. …., come in epigrafe rappresentato, difeso e domiciliato,
RICORRE
all’Ill.mo Tribunale adito, affinché Voglia autorizzare, con decreto inaudita altera parte, ai sensi dell’art. 669 sexies, secondo comma, c.p.c. il sequestro giudiziario dell’azienda …. con sede in …., via …. n. …., anche contro eventuali terzi detentori, e nominare un custode per la sua gestione fino all’accertamento del suo diritto di comproprietà sulla stessa, fissando contestualmente l’udienza per la comparizione personale delle parti e il termine per la notifica del ricorso e del decreto.
Si producono i seguenti documenti:
1) Contratto del ….;
2) ….;
3) ….;
Si dichiara che il valore della causa di merito è di € …..
Luogo, data.

Modello ricorso per sequestro giudiziario di azienda da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per sequestro giudiziario di azienda in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso per sequestro giudiziario di azienda
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per sequestro conservativo TFR presso terzi – Modello
Next Post:Ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.