• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile
  • Modello ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile da scaricare

Riferimenti Normativi

Il sequestro giudiziario d’un immobile è il rimedio cautelare che, davanti a una controversia attuale sulla proprietà o sul possesso, congela la disponibilità del bene finché il merito non chiarisca la titolarità. La misura trova base nell’art. 670 c.p.c., che richiede simultaneamente il fumus boni iuris – la ragionevole apparenza del diritto fatto valere – e il periculum in mora, ossia il rischio che l’immobile sia alienato, deteriorato o gravato di pesi tali da vanificarne la restituzione. La Corte di cassazione e la giurisprudenza di merito, anche di recente, hanno ribadito che la lite non deve essere necessariamente già instaurata: basta una contrapposizione seria e attuale, purché sia individuato il bene con riferimenti catastali precisi.

Il ricorso si deposita in forma telematica al tribunale del luogo in cui l’immobile è situato, nel fascicolo della sezione specializzata (se la vertenza ha natura societaria o commerciale) oppure davanti al giudice competente in via ordinaria. L’atto espone i titoli di provenienza o il contratto contestato, allega visure catastali, fotografie e, se invocata la perenzione del valore, perizie che dimostrino il rischio di deprezzamento. La riforma Cartabia impone che allegati e procura siano in PDF/A firmato digitalmente; il PCT rigetta i fascicoli privi di metadati conformi.

Se l’urgenza è conclamata, il tribunale può concedere il vincolo inaudita altera parte con decreto immediato, fissando l’udienza di conferma entro quindici giorni; in alternativa convoca subito le parti in camera di consiglio. Il decreto nomina il custode, gli attribuisce i poteri di amministrare (per esempio riscuotere canoni, pagare oneri condominiali) e può subordinare l’efficacia alla cauzione del ricorrente. Per rendere opponibile il provvedimento viene ordinata la trascrizione nei registri immobiliari: dal luglio 2024 l’Agenzia delle Entrate impone di usare il codice-atto 600 (“atto giudiziario”) nel modello UNIMOD e di corrispondere l’imposta fissa di registro, ipotecaria e catastale, oggi pari complessivamente a 200 €.

La trascrizione blocca ogni successiva iscrizione o trascrizione pregiudizievole e assicura l’efficacia erga omnes del sequestro; l’inosservanza del termine di trenta giorni per la richiesta di formalità espone il custode o la parte istante a responsabilità per i danni derivati dalla perdita di priorità. Qualunque atto di alienazione compiuto dopo la trascrizione resta inefficace fino alla pronuncia che definisce il merito. Se il provvedimento è negato o revocato, la parte può proporre reclamo al collegio entro quindici giorni, ai sensi dell’art. 669-terdecies c.p.c. La misura perde efficacia se il giudizio di merito non viene introdotto entro il termine indicato nel decreto (o, in mancanza, entro trenta giorni), secondo lo schema dell’art. 669-novies. Quando sopravvengono mutamenti di fatto – per esempio la messa in sicurezza dell’immobile o la stipula di un accordo provvisorio – ciascuna parte può chiedere la modifica o la revoca del sequestro.

Durante la custodia il soggetto sequestrato conserva la nuda proprietà, ma la gestione passa al custode, che risponde ex art. 67 c.p.c.; recenti ordinanze del 2025 hanno applicato sanzioni pecuniarie al custode che aveva locato l’immobile senza autorizzazione, con condanna contestuale al risarcimento del canone non riscosso. Per evitare analoghi esiti la prassi suggerisce di richiedere al giudice, già nel ricorso, linee guida puntuali sulla manutenzione, sulle polizze assicurative e sull’eventuale utilizzo del bene.

Esempio ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile.

RICORSO PER SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI BENE IMMOBILE

La società …., Partita IVA …., in persona del legale rappresentante Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., con sede legale in ….via …. n. …., domiciliata in …. via …. n. …., presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che la rappresenta e difende giusta procura apposta in calce/a margine del presente atto, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni al Fax n. … o all’indirizzo di P.E.C. ….;
PREMESSO CHE
– con contratto di …., munito di clausola compromissoria, stipulato in data …. e registrato presso l’Ufficio del Registro di …., in data…., la Società ricorrente acquistava unitamente al Sig. …., nato a …. il …., e residente in …., via …. n. …., in parti uguali, un terreno della superficie di …. ettari, sito nel Comune di …., contraddistinto al Catasto Terreni al n. …., foglio …., particella ….;
– la società ricorrente ha provveduto alla coltivazione del suddetto terreno unitamente al Sig. …., dividendo le spese e i frutti;- da alcuni mesi il Sig. …. ha recintato una parte del predetto terreno e precisamente quella indicata in rosso nell’estratto di mappa allegato, adducendo che tale quota corrispondente alla metà dell’intero terreno è di esclusiva sua proprietà;
– la Società ricorrente intende contestare quanto sopra e domandare la divisione giudiziale del predetto immobile, instaurando giudizio arbitrale per…. (ovvero) ha proposto il giudizio arbitrale per ….;
– risulta necessario, nelle more, provvedere al sequestro giudiziario dell’intero terreno e la sua temporanea gestione per evitare che lo stesso resti incolto;
Tanto premesso, la società …., come in epigrafe rappresentata, difesa e domiciliata,
RICORRE
all’Ill.mo Tribunale adito, affinché Voglia autorizzare, con decreto inaudita altera parte, ai sensi dell’art. 669 sexies, secondo comma, c.p.c. il sequestro giudiziario del bene immobile della superficie di …. ettari, sito nel Comune di …., contraddistinto al Catasto Terreni al n. ….
foglio …., particella ….; e nominare un custode cui affidare il predetto immobile, fissando contestualmente l’udienza per la comparizione personale delle parti e il termine per la notifica del ricorso e del decreto.
Si producono i seguenti documenti:
1) ….;
2) ….;
3) ….;
Si dichiara che il valore della causa di merito è di € …..
Luogo, data.

Modello ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile ricorso per sequestro giudiziario di bene immobile
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per sequestro giudiziario di azienda – Modello
Next Post:Ricorso per sequestro giudiziario di azioni – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.