• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto – Modello

In questa pagina è disponibile un modello rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto
  • Modello rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto da scaricare

Riferimenti Normativi

Quando la citazione non raggiunge il convenuto perché la notificazione è viziata o ineseguita, la vocatio in ius rimane priva di effetti: il rapporto processuale non si instaura e, di conseguenza, l’attore deve rinnovare l’atto, ripetendone integralmente la notificazione. È l’articolo 164 del codice di procedura civile, come modificato dal d.lgs. 149/2022, a stabilire che la nullità o l’inesistenza della notifica comporta una semplice inefficacia dell’atto introduttivo, ma offre all’attore la possibilità di rinnovarla entro il termine fissato dal giudice. In pratica il fascicolo nasce nel momento in cui la citazione viene depositata per l’iscrizione a ruolo, ma la causa resta “sospesa” finché il convenuto non viene correttamente evocato.

La cancelleria, ricevuto l’atto e verificata la mancata notifica – per irreperibilità del destinatario, indirizzo errato, rifiuto o assenza di relata – inserisce il fascicolo nella categoria “notifica da perfezionare” e trattiene la busta telematica. Il giudice fissa con decreto un termine, oggi di norma non superiore a trenta giorni, per il rinnovo; l’atto deve contenere un nuovo luogo o modalità di notificazione che superi il vizio originario (ad esempio nuova pec estratta da INAD, nuovo indirizzo anagrafico o notifica ex art. 145 c.p.c. alla sede legale). La mancata ottemperanza comporta la dichiarazione di estinzione ex art. 307 c.p.c. Se nel frattempo fosse decorso il termine annuale di decadenza o fossero prossimi i termini di prescrizione sostanziale, la nuova notifica conserva l’effetto interruttivo purché intervenga entro la finestra fissata dal decreto; la Cassazione richiede comunque che la diligenza dell’attore sia tempestiva, per evitare che il decorso del tempo vanifichi la tutela del convenuto. In caso di lunga inerzia, l’effetto interruttivo può svanire e il diritto fermarsi allo sbarramento prescrizionale.

All’atto pratico l’avvocato redige un duplicato della citazione, vi inserisce il richiamo al decreto di rinnovo («atto rinnovato ex art. 164, terzo comma, c.p.c.») e provvede alla notificazione secondo la modalità corretta. Se utilizza la pec, allega anche la relata conforme alla L. 53/1994; se ricorre all’UNEP, fa menzionare nella relazione gli estremi del decreto. Una volta perfezionata la notifica, deposita la ricevuta telematica e comunica al giudice l’avvenuta regolarizzazione: il fascicolo passa così alla fase di verifica officiosa dell’art. 171-bis.

Qualora il rinnovo mostri di nuovo irregolarità (indirizzo inesistente o destinatario non reperito), il giudice può concedere un ulteriore termine; in assenza di prova di effettivo impedimento, l’omissione reiterata integra colpa grave e la causa viene estinta. L’estinzione non tocca la domanda sostanziale, ma obbliga l’attore a un’ulteriore nuova citazione e al versamento di un nuovo contributo unificato, oltre a lasciare sospesi gli effetti della prescrizione dal momento dell’originario tentativo di notificazione invalida.

La riforma Cartabia non ha mutato la struttura di questo meccanismo, ma ne ha accentuato la tempestività: i sistemi telematici evidenziano al giudice l’assenza di relata e lo inducono a emettere subito il decreto di rinnovo, riducendo i tempi morti tra deposito e prima udienza. In definitiva, il rinnovo dell’atto di citazione per mancata notifica richiede che l’avvocato verifichi con cura le cause del vizio, individui un canale di notificazione sicuro e rispetti scrupolosamente i tempi, perché solo così la domanda mantiene viva la tutela giurisdizionale e non cade nel baratro dell’improcedibilità o peggio della prescrizione.

Esempio rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto.

Rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica ad un convenuto
Tribunale Civile di ….

Atto di citazione

…., nato a …. il …., residente in …. Via …., Codice Fiscale …., ed elettivamente domiciliato in …., via …. presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale ……, dal quale è rappresentato e difeso in virtù di mandato a margine dell’atto notificato.

Premesso

– che a richiesta di parte attrice, in data …., veniva regolarmente notificato soltanto a …. atto del seguente preciso tenore: Tribunale Civile di …. …. ….;

– che la causa veniva iscritta al n. …. del Ruolo Generale ed assegnata alla Sezione …., Giudice Istruttore Dott.. …. udienza di comparizione del ….;

– che a detta udienza, rilevata la mancata notifica dell’atto di citazione anche alla seconda parte convenuta in giudizio, il Giudice Istruttore autorizzava il rinnovo della notifica dell’atto con termine di legge e rinviava la causa alla udienza del ….;

– tutto ciò premesso,

Cita

il sig….. Codice Fiscale …., domicilato in …., via …. a comparire dinanzi al Tribunale Civile di …., nella nota sede, di Via …., Sezione …., Giudice Istruttore Dr. …., all’udienza che ivi sarà tenuta il giorno …., ore di rito, con invito a costituirsi, ai sensi e nelle forme stabilite dall’art. 166 c.p.c., nel termine di 20 giorni prima dell’udienza indicata nel presente atto, oppure di quella fissata, ai sensi dell’art.168 bis quinto comma c.p.c., dal Giudice Istruttore con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e, inoltre, con avviso che in caso di mancata costituzione si procederà in contumacia per ivi sentir accogliere le seguenti

Conclusioni

Voglia l’On.le Tribunale adito, respinta ogni contraria istanza, accogliere le conclusioni già rassegnate con l’atto di citazione trascritto nella premessa del presente atto ed ammettere i mezzi istruttori come già articolati, salvo altri.

…. li ….

Avv. ….

Relata di notifica

Io sottoscritto Ufficiale giudiziario, addetto all’ufficio Notifiche della Corte d’Appello di …., ad istanza come sopra, ho notificato il suesteso atto a: …..

Modello rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Rinnovo dell’atto di citazione a causa della mancata notifica al convenuto
1 file(s)
Previous Post:Comunicazione della nomina a difensore d’ufficio – Modello
Next Post:Rinnovo citazione per non iscrizione a ruolo nei termini – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.