In questa pagina è disponibile un modello domanda di permesso di guida per fasce orarie da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti normativi
La domanda di permesso di guida per fasce orarie sorge come eccezione alla sospensione della patente disposta dal prefetto: l’art. 218, comma 2, Codice della strada consente al conducente, se la violazione non ha provocato alcun incidente, di chiedere entro quindici giorni dal ritiro del documento di guida l’autorizzazione a circolare soltanto in intervalli giornalieri predeterminati, per motivazioni di lavoro o per le esigenze di assistenza tutelate dall’art. 33 l. 104/1992, quando l’uso dei mezzi pubblici o di terzi risulti impossibile o eccessivamente gravoso.
La Prefettura competente è quella indicata nel verbale: l’istanza va indirizzata al prefetto e può essere presentata in formato digitale (PEC o portale on-line) oppure a mano, preferibilmente entro i primi cinque giorni per non ostacolare il tempestivo esame prima dell’ordinanza di sospensione. Occorrono il modello ministeriale o locale, una copia del verbale di contestazione, la patente ritirata (se già acquisita), e la documentazione che provi l’orario di lavoro o l’altra necessità: di prassi si allegano la certificazione del datore con le fasce di servizio, l’autocertificazione del tragitto, eventuali attestazioni sanitarie o di assistenza familiare.
Il prefetto valuta tre parametri: la gravità della violazione, l’entità del pericolo che la prosecuzione della guida comporterebbe e la credibilità dell’esigenza prospettata dall’istante. Se ritiene la richiesta fondata, indica nella stessa ordinanza di sospensione le fasce autorizzate (mai oltre tre ore complessive al giorno) e prolunga la sanzione di un numero di giorni pari al doppio delle ore complessivamente concesse. L’autorizzazione è un “unicum”: chi l’ha già ottenuta non potrà chiederla di nuovo per la medesima sospensione. Il provvedimento deve essere notificato immediatamente; il conducente deve tenerlo con sé mentre guida negli orari indicati e, su richiesta dell’organo di controllo, esibirlo insieme al verbale di ritiro. Violare anche uno solo dei limiti – guidare fuori fascia o oltre la durata giornaliera fissata – equivale a circolare con patente sospesa e comporta, oltre a una sanzione pecuniaria da 2.046 a 8.186 euro, la revoca della patente e il fermo del veicolo per tre mesi.
Se il prefetto non emette l’ordinanza entro quindici giorni, il conducente non soltanto conserva il diritto a presentare l’istanza, ma, decorso il trentesimo giorno (perché la richiesta concede all’amministrazione un supplemento di tempo), può domandare la restituzione integrale della patente; numerose prefetture lo ricordano nei rispettivi portali informativi, chiarendo che la restituzione avviene su semplice presentazione dell’istanza e di un documento d’identità.
Il permesso non elimina la sospensione: la decorrenza continua a maturare e il documento resta trattenuto dall’Ufficio sino al termine finale, incrementato per effetto delle ore autorizzate. Eventuali dinieghi possono essere impugnati con ricorso al Giudice di Pace entro trenta giorni dalla notifica, ai sensi dell’art. 205 C.d.S., chiedendo contestualmente la sospensione dell’efficacia del provvedimento; in giudizio l’amministrazione dovrà dimostrare la ragionevolezza del rifiuto in relazione alle circostanze concrete
Esempio domanda di permesso di guida per fasce orarie
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per domanda di permesso di guida per fasce orarie.
DOMANDA DI PERMESSO DI GUIDA PER FASCE ORARIE,
AI SENSI DELL’ART. 218, COMMA 2, C.D.S.
Ill.mo Sig. Prefetto,
Io sottoscritto Sig. _______________, C.F.____________, nato a ______________ il _______________ e residente in _________________, Via _______________________,
PREMESSO CHE
-In qualità di conduttore del veicolo targato ________________, in data ____ subivo la contestazione di un accertamento di infrazione il cui verbale riporta testualmente “______________________”;
-mediante tale accertamento mi veniva contestata la violazione dell’art. 142/9 del CdS;
-mediante detta contestazione, venivo edotto di dovere corrispondere, a titolo di sanzione pecuniaria, un pagamento in misura ridotta di complessivi € _____________________ con contestuale sospensione, a titolo di sanzioni accessorie, della patente di guida e la detrazione di n. 10 punti dalla patente di guida;
-svolgo attività lavorativa di ____________________________________________________ e mi risulta impossibile o estremamente gravoso raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici o comunque non miei (oppure: che ricorre una situazione rilevante ai sensi dell’art. 33 L. 5 febbraio 1992, n. 104);
CHIEDO
di poter fruire durante il periodo di ritiro e sospensione della patente di guida, di un permesso di guida, per il tempo strettamente necessario alle mie esigenze di lavoro, e, precisamente, per le seguenti fasce orarie e itinerari:
– dalle ore ______ alle ore__________ ;
– itinerario: __________________________________.
DICHIARO
-di essere consapevole del fatto che, in caso di accoglimento della richiesta:
la Prefettura applicherà al periodo di sospensione della patente, un aumento di un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali è stata autorizzata la guida, arrotondato per eccesso;
-di essere consapevole delle responsabilità previste dall’art. 76 T.U. n. 445/2000 per la presentazione di dichiarazioni false o mendaci.
Si allegano i seguenti documenti:
1._______
2._______
Con ossequi
___________, lì_________
Sig _________
Modello domanda di permesso di guida per fasce orarie da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile domanda di permesso di guida per fasce orarie in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.