• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso Al Giudice Di Pace Avverso Ordinanza Di Ingiunzione Prefettizia – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia
  • Modello ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia da scaricare

Riferimenti normativi

L’ordinanza ingiunzione prefettizia emessa ai sensi dell’art. 18 della legge 689/1981 diventa esecutiva trascorsi trenta giorni dalla notifica, ma in quello stesso arco temporale il destinatario può chiederne il sindacato giurisdizionale mediante ricorso al Giudice di Pace. La finestra processuale raddoppia a sessanta giorni se il ricorrente risiede all’estero, e la Corte costituzionale ha ammesso che l’atto introduttivo possa essere spedito per posta, purché arrivi in cancelleria prima della scadenza; da quel momento l’iscrizione a ruolo produce gli stessi effetti interruttivi di un atto di citazione e può accompagnarsi a un’istanza di sospensione dell’esecuzione che il giudice valuterà in base a “gravi motivi” con ordinanza non impugnabile.

La competenza funzionale è regola di valore e di materia. Per la grande maggioranza delle ordinanze – comprese quelle in materia di Codice della strada – decide il Giudice di Pace del luogo in cui la violazione è stata commessa o, in subordine, del foro erariale ove ha sede la Prefettura che ha pronunciato il provvedimento. Restano però attratte al Tribunale le controversie che superano in concreto il tetto di 15.493,71 euro, nonché quelle riguardanti lavoro, previdenza, ambiente, edilizia, igiene degli alimenti, società o tributi: la norma tutela così la specializzazione del giudice togato e preserva comunque la competenza del Giudice di Pace quando la sanzione derivi da assegni o da violazioni stradali, a prescindere dal suo importo.

Il ricorso – tre copie più gli allegati, compresa l’ordinanza notificata – si deposita telematicamente dal 30 giugno 2023 in forza della riforma Cartabia, che ha esteso il Processo Civile Telematico anche agli uffici onorari (art. 196-quater disp. att. c.p.c.) e ha reso residuale il deposito cartaceo. Il portale dedicato, nonostante le difficoltà iniziali, consente ormai l’iscrizione a ruolo e la formazione del fascicolo in formato esclusivamente digitale, uniformando le modalità operative a quelle del Tribunale e riducendo i tempi di lavorazione delle cancellerie.

Il giudizio si svolge secondo il rito del lavoro delineato dall’art. 6 d.lgs 150/2011: udienza ravvicinata, preclusioni strette per i documenti dell’amministrazione e potere officioso di acquisizione da parte del giudice. La Cassazione ha ricordato che la Prefettura deve produrre il rapporto di accertamento entro il termine fissato dal giudice, pena l’inutilizzabilità degli atti tardivi (ord. 2 novembre 2022, n. 32226). La parte privata può stare in giudizio personalmente, ma la difesa tecnica agevola la formulazione delle eccezioni di merito e la richiesta di riduzione della sanzione ai sensi dell’art. 113 l. 689/1981.

L’opposizione non sospende automaticamente la riscossione: l’ingiunzione resta titolo esecutivo e può essere iscritta a ruolo dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione; solo un’ordinanza motivata del Giudice di Pace interrompe il procedimento coattivo, e l’eventuale sospensione perde efficacia se non è confermata all’udienza successiva.

La decisione interviene con sentenza che può annullare, riformare o confermare l’ordinanza, rideterminando anche accessori e spese. Contro la sentenza è sempre ammesso appello, senza limiti di valore, da proporre con ricorso nel termine di sei mesi dal deposito, secondo la forma delineata dall’art. 434 c.p.c. per il rito del lavoro: la Seconda Sezione civile ha ribadito il perimetro dell’impugnazione con l’ordinanza n. 19470 del 15 luglio 2024. Il principio vale anche per cause inferiori a 1.100 euro, giacché il regime speciale dell’art. 6, comma 12, d.lgs 150/2011 esclude l’applicazione dei limiti d’appello previsti dall’art. 339 c.p.c..

Definitivamente accolta l’opposizione, l’ingiunzione perde efficacia e le somme eventualmente pagate possono essere ripetute; se invece viene respinta, il termine per la riscossione riprende a decorrere dalla data in cui la sentenza diventa irrevocabile. L’esito favorevole alla Prefettura può comportare la condanna dell’opponente al pagamento di spese e contributo unificato, mentre il rigetto dell’ingiunzione per insufficienza probatoria fa gravare le spese sull’amministrazione. In entrambi i casi il giudice provvede d’ufficio alla correzione della trascrizione nel sistema telematico, così da evitare che restino pendenze formali negli archivi dell’esattore.

Esempio ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia.

AL GIUDICE DI PACE DI________

 

Io sottoscritto _______________________________________________________________ C.F. ______________________,

nato a ___________________________ il ________________ e residente a _________________________ in via ___________________________________ n. _______

ai sensi degli artt. 22 e 22 bis della Legge n. 689 del 24 novembre 1981

RICORRO

avverso l’ordinanza – ingiunzione n. _______________ del ______________ emessa dal Sig. Prefetto della Provincia di ___________________________ per i seguenti motivi:

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

CHIEDO

Sulla base delle motivazioni suesposte l’annullamento del provvedimento sopradescritto.

_________, lì_________________

Firma ______________________

Modello ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione prefettizia in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza di ingiunzione Prefettizia
1 file(s)
Previous Post:Richiesta Restituzione Patente Sospesa Non Notificata – Modello
Next Post:Istanza Ex Art 355 Cpp – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy