In questa pagina è disponibile un modello reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
Quando il giudice istruttore dichiara l’estinzione, il rimedio è il reclamo al collegio disciplinato dall’art. 308 c.p.c., che rinvia alle forme e ai tempi dell’art. 178, commi 3, 4 e 5. L’ordinanza è comunicata dalla cancelleria se pronunciata fuori udienza; il termine perentorio per proporre reclamo è di dieci giorni, che decorrono dalla pronuncia se resa in udienza, altrimenti dalla comunicazione. Il collegio decide in camera di consiglio: se respinge il reclamo pronuncia sentenza; se lo accoglie, emette ordinanza non impugnabile e impartisce i provvedimenti per la prosecuzione.
Non in tutti i casi, però, il reclamo è esperibile. La legge lo ammette solo quando il provvedimento è stato emesso dal giudice istruttore “che non operi in funzione di giudice unico”. Se l’estinzione è dichiarata in un procedimento davanti al tribunale monocratico, manca il collegio cui reclamare e l’ordinanza ha valore sostanziale di sentenza: il controllo non si fa con reclamo, ma con appello, secondo uno schema chiarito da dottrina e giurisprudenza di legittimità. Invece, quando l’istruzione si svolge davanti a un collegio (o dinanzi alla corte d’appello con consigliere istruttore), il reclamo ex artt. 178 e 308 è il passaggio obbligato.
Gli effetti della decisione del collegio seguono una regola precisa. Se il collegio respinge il reclamo, la pronuncia è una sentenza di rito, appellabile nei termini ordinari; e l’intero giudizio di appello avverso la sentenza “ex art. 308, comma 2” si svolge in rito camerale e si introduce con ricorso, non con citazione. Le Sezioni Unite (sentenza 8 ottobre 2013, n. 22848) hanno fissato due principi: l’appello va introdotto con ricorso depositato in cancelleria entro i termini degli artt. 325 e 327 c.p.c.; se per errore si usa la citazione, la conversione è possibile solo se, entro i medesimi termini, oltre alla notifica alla controparte, l’atto è anche depositato in cancelleria. È una giurisprudenza tuttora seguita nelle ricostruzioni di sistema.
In punto di termini, il reclamo va proposto in dieci giorni secondo l’art. 178; l’eventuale appello contro la sentenza collegiale che lo respinge è soggetto al termine breve di trenta giorni dalla notificazione della sentenza e, in mancanza di notifica, al termine “lungo” di sei mesi dalla pubblicazione. La cornice è quella degli artt. 325, 326 e 327 c.p.c., come risultano dal testo ufficiale e dalla giurisprudenza che ne governa la decorrenza.
Esempio reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa.
RECLAMO AVVERSO L’ORDINANZA DI ESTINZIONE DELLA CAUSA N. …./…. R.G.
promossa da:
…., rappresentato e difeso dall’avv.
ATTORE
CONTRO
…., rappresentato e difeso dall’avv.
CONVENUTO
* * *
Ill.mo Sig. Giudice Istruttore,
il Sig. …., codice fiscale n. …., nato a …., residente in …., via …., n. …., elettivamente domiciliato in …., via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …., codice fiscale n. …., P.E.C (indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio Ordine) ………it, fax n. …., che lo rappresenta e difende in virtù di procura stesa in calce/a margine al presente atto
PREMESSO
– che, con atto di citazione notificato in data …. è stato convenuto in giudizio dal Sig. …. per fare accertare e dichiarare ….e, per l’effetto, condannare ….;
– che, non essendosi provveduto, nel termine perentorio prescritto dalla legge a …. il Giudice Istruttore, con ordinanza in data …. ha estinto il processo;
– che l’estinzione del processo non poteva essere disposta per i seguenti motivi …..
Tutto ciò premesso
PROPONE RECLAMO
avverso l’ordinanza di estinzione sopra indicata, comunicata al ricorrente in data …. e chiede che vengano adottati i provvedimenti previsti dall’art. 178 commi 3, 4 e 5 c.p.c. e 308 comma 2 c.p.c.
Allega avviso di cancelleria notificato in data ….
…., lì ….
(Avv. ….
Modello reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile reclamo avverso l’ordinanza di estinzione della causa in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.