In questa pagina è disponibile un modello esposto ai Vigli Urbani da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti normativi
Quando un cittadino si trova davanti a un comportamento che ritiene illecito o pericoloso (un abuso edilizio, un atto di violenza, una violazione del codice della strada, molestie di vario genere) e desidera che la Polizia Locale, i Vigili Urbani, intervengano, lo strumento più rapido e diretto è l’esposto. Diverso dalla denuncia penale o dalla querela, che implicano l’avvio di un procedimento giudiziario, l’esposto è una segnalazione formale affinché l’autorità verifichi se sussistano profili di illecito o di pericolo per la sicurezza urbana, e prenda i provvedimenti del caso.
Per redigere correttamente un esposto alla Polizia Locale, conviene anzitutto procurarsi il modulo ufficiale disponibile sul sito del Comune o presso il Comando dei Vigili. Se non esiste un fac simile, basta seguire lo schema di base. In apertura, si indica a chi ci si rivolge. Subito dopo vanno riportati i dati anagrafici del segnalante, compresi nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e un recapito telefonico o un indirizzo email. Le informazioni personali sono indispensabili per rendere l’esposto valido: un esposto anonimo non potrà essere preso in carico, giacché l’autorità potrebbe aver bisogno di contattare chi ha segnalato per approfondimenti.
Nel corpo dell’esposto il cittadino descrive per fatti e date ciò che ha osservato — luogo preciso, orari, persone coinvolte, targa di un veicolo se pertinente, danni visibili, rumori molesti, occupazione abusiva di suolo pubblico, mancata osservanza di divieti, e così via. È fondamentale essere chiari, cronologici e includere eventuali testimoni, allegando copie di fotografie, filmati o documenti (permessi, cartelle atti, comunicazioni). Più sono dettagliati gli elementi, più efficace sarà l’intervento dei Vigili.
In chiusura si formula una vera e propria richiesta d’intervento, ad esempio:
“Chiedo che la Polizia Locale accerti l’occupazione abusiva del marciapiede in via X n. Y; constati l’omesso rispetto del regolamento comunale sul decoro urbano; e, se del caso, provveda alle sanzioni e all’ordine di ripristino delle condizioni di legge.”
Il segnalante appone la firma dattiloscritta o autografa. Se si presenta di persona, l’ufficiale di polizia autografa la copia dell’esposto per attestare la ricezione e ne rilascia una per ricevuta. In alternativa, si può inviare via PEC o raccomandata con avviso di ricevimento, allegando copia della carta d’identità: in questo caso la firma deve essere autenticata o la PEC deve provenire da un indirizzo certificato e riconducibile al richiedente.
Una volta protocollato, l’esposto entra nel flusso di gestione delle segnalazioni del Comando. I Vigili possono scegliere tra intervento immediato (ad esempio per situazioni di pericolo in atto), sopralluogo successivo, indagini amministrative o trasmissione degli atti alla Procura se emergono profili di reato. In ogni caso, l’esposto costituisce un obbligo di accertamento per l’autorità: non è un atto puramente formale, ma vincola il Comando a verificare quanto segnalato e a fornire una risposta scritta o verbale, nei tempi ragionevoli previsti dalla legge e dai regolamenti comunali.
Se dopo 30–60 giorni non si riceve alcun cenno, il cittadino può sollecitare un riscontro formale, rivolgendosi al Responsabile del Procedimento indicato sul sito del Comune o al “Titolare del trattamento” dei dati del Comando, in base al Regolamento UE 2016/679. In casi di inerzia ingiustificata, è possibile presentare un esposto per omissione di atti d’ufficio oppure una segnalazione all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, se la mancata risposta viola i termini di trasparenza amministrativa.
Esempio esposto ai Vigli Urbani
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per esposto ai Vigli Urbani.
SCHEDA DI SEGNALAZIONE EVENTO (Ambiente)
Destinatario dell’esposto
Vigili Urbani di [Nome del Comune]
E-mail: [Indirizzo email dei Vigili Urbani]
Dati anagrafici della persona che segnala il fatto
Nome: ______________________________
Cognome: ______________________________
Comune di Residenza: ______________________
Via: __________________________________
Telefono: _____________
Fax: __________
E-mail: @_
PEC: @___
Modalità e orari nei quali può essere contattato: ________________________________________
Fenomeno segnalato
Descrizione del fenomeno:
Descrivere dettagliatamente il fenomeno che origina o sviluppa l’inquinamento o il disturbo, indicando le probabili cause (es. emissione di rumori da impianti tecnologici, locali di pubblico spettacolo, attività industriali, ecc.):
Frequenza del fenomeno:
Il fenomeno è ricorrente? (Indicare se frequente o saltuario) o è la prima volta che viene percepito?
Se ricorrente, indicare gli orari/periodi in cui si verifica:
Se è la prima volta, indicare comunque l’ora in cui si è verificato:
Coinvolgimento di altri cittadini:
Indicare se sono interessati altri cittadini e, se possibile, i loro nomi e contatti:
Documentazione allegata:
Allegare qualsiasi documentazione ritenuta utile all’istruttoria del caso (es. fotografie, filmati, rapporti, testimonianze, ecc.):
Luogo dove si origina o persiste l’inquinamento
Comune: ________________________________
Via: __________________________________
Località: ___________________________
Punti di riferimento: ___________________________
Soggetto responsabile:
Indicare, se conosciuto, il nome o la ragione sociale della persona o della ditta titolare dell’attività che si presume possa aver originato o sviluppato l’inquinamento o il disturbo:
Data: /_______/______
Firma: __________________________
Modello esposto ai Vigli Urbani da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto ai Vigli Urbani in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.