• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Bilancio della liquidazione – Modello

In questa pagina è disponibile un modello bilancio della liquidazione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio bilancio della liquidazione
  • Modello bilancio della liquidazione da scaricare

Riferimenti Normativi

Il bilancio finale della liquidazione è il documento che chiude l’intero percorso concorsuale: fotografa l’attivo realizzato, il passivo pagato, le poste ancora da distribuire e rende trasparente la gestione contabile del curatore o del commissario. Nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza la sua disciplina è oggi biforcata, secondo che la procedura sia una liquidazione giudiziale oppure una liquidazione coatta amministrativa, ma la logica sottesa è la stessa: consentire ai creditori un ultimo controllo prima della ripartizione conclusiva e liberare l’organo gestorio da ogni ulteriore responsabilità.

Nella liquidazione giudiziale il bilancio finale s’innesta nel rendiconto del curatore. Compiuta la liquidazione dell’attivo, il curatore deposita in cancelleria un’esposizione analitica delle operazioni contabili, delle modalità con cui ha dato esecuzione al programma di liquidazione e del risultato ottenuto. Il giudice delegato fissa un’udienza e la comunica via PEC a tutti i creditori ammessi, agli opponenti, ai prededucibili non soddisfatti e al debitore, avvertendoli che potranno formulare osservazioni sino a cinque giorni prima. Se non sorgono contestazioni – o se vengono composte – il giudice approva il conto con decreto; in caso contrario, rimette la questione al collegio, che decide in camera di consiglio. Una volta approvato il rendiconto, il giudice ordina il riparto finale e, dopo il pagamento dell’ultimo creditore, chiude la procedura ai sensi dell’articolo 233 CCII.

Nella liquidazione coatta amministrativa la sequenza è simile ma l’iniziativa spetta al commissario liquidatore e la vigilanza si sposta sull’autorità amministrativa. Prima dell’ultimo riparto, il commissario redige il bilancio finale, il conto della gestione e il piano di riparto e li trasmette, con la relazione del comitato di sorveglianza, all’autorità che vigila. Quest’ultima, se li ritiene completi e regolari, autorizza il deposito presso la cancelleria del tribunale, contestualmente liquida il compenso al commissario e dispone che sia data comunicazione individuale ai creditori ammessi e ai prededucibili e pubblicità in “Gazzetta Ufficiale”. Ogni interessato dispone di venti giorni per proporre contestazioni davanti al tribunale; decorso inutilmente il termine, il bilancio, il conto di gestione e il piano di riparto s’intendono approvati e il commissario procede al pagamento finale. Con l’esaurimento dei riparti l’autorità emette il decreto di chiusura e il commissario decade dalle funzioni, salvo eventuali residui adempimenti fiscali od obblighi di archiviazione informatica.

In entrambe le procedure il bilancio finale svolge anche tre funzioni ancillari: segna il dies a quo per l’impugnazione del decreto di liquidazione del compenso dell’organo (che, se contestato, dev’essere portato dinanzi al tribunale o alla corte d’appello entro trenta giorni); interrompe definitivamente la prescrizione dei diritti dei creditori insoddisfatti, perché l’approvazione equivale a riconoscimento del debito residuo nei loro confronti; costituisce, infine, il presupposto per la cancellazione dell’impresa dal registro delle imprese, che viene richiesta dal curatore o automaticamente ordinata dall’autorità di vigilanza, a seconda del tipo di procedura. Sul piano operativo, la riforma del 2022 ha imposto la completa digitalizzazione: il bilancio finale deve essere redatto in formato PDF/A, firmato digitalmente e depositato nel fascicolo informatico, mentre la comunicazione ai creditori corre esclusivamente via PEC. La vigilanza ministeriale verifica non solo la correttezza contabile, ma anche la compatibilità dei file con le specifiche tecniche pubblicate dal Ministero della giustizia; difformità o omissioni comportano la richiesta di integrazioni e possono sospendere la liquidazione del compenso o, nei casi più gravi, dar luogo alla revoca del commissario.

Una volta trascorsi i termini di contestazione senza reclami, il bilancio finale acquista efficacia piena: i pagamenti conclusivi si perfezionano, gli eventuali accantonamenti residui sono depositati nei modi previsti dagli articoli 232 (liquidazione giudiziale) o 313 (liquidazione coatta), e la procedura si chiude con la liberazione dell’organo e l’estinzione dell’ente, fatta salva la riapertura nei casi eccezionali disciplinati dalla legge.

Esempio bilancio della liquidazione

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per bilancio della liquidazione.

BILANCIO FINALE DELLA LIQUIDAZIONE

ALLA DATA ….
della Società, con sede in …., via …., Partita Iva …., in liquidazione coatta amministrativa
disposta con D.M. …. pubblicato nella G.U. n. …. del ….
ATTIVITA’:
– Cassa € ….
– Interessi maturati € ….
– …. € ….
Totale € ….
PASSIVITA’:
– Compenso ai legali € ….
– Pagamento crediti privilegiati € ….
– Pagamento acconto del ….. % ai
creditori chirografari € ….
– Compenso al Commissario Liquidatore € ….
– Spese di procedura € …..
Totale € ….
Differenza attività meno passività € …. da distribuire ai creditori chirografari in proporzione ai
loro crediti ammessi per € …. realizzando un percentuale del ….%.
, lì ….
IL COMMISSARIO LIQUIDATORE
….

Modello bilancio della liquidazione da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile bilancio della liquidazione in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile bilancio della liquidazione
1 file(s)
Previous Post:Comunicazione del deposito in cancelleria del bilancio finale della liquidazione, del conto della gestione e del riparto – Modello
Next Post:Liquidazione coatta amministrativa – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.