• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di precetto – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di precetto da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di precetto
  • Modello atto di precetto da scaricare

Riferimenti Normativi

L’atto di precetto è la cerniera tra il titolo esecutivo e il pignoramento: senza quell’intimazione scritta il creditore non può varare alcuna misura coattiva, perché la legge pretende che il debitore riceva un ultimo avviso con un termine minimo per adempiere. Il suo statuto giuridico vive negli articoli 480 e 481 del codice di procedura civile e, dal 2023, nelle integrazioni apportate dalla riforma Cartabia (d.lgs 149/2022) e dal correttivo del 2024, che hanno arricchito di nuovi obblighi informativi un modello rimasto immutato per decenni.

La forma è ormai rigorosamente tipizzata. A pena di nullità il precetto deve indicare le generalità delle parti, il titolo esecutivo con la relativa data di notificazione – se separata – e l’esatto importo preteso, distinto fra capitale, interessi e spese. Deve contenere l’intimazione ad adempiere entro un termine non inferiore a dieci giorni, l’avvertimento che in difetto seguirà l’esecuzione forzata e, dal 1° marzo 2023, anche l’indicazione del giudice competente per l’esecuzione. Se chi firma è il creditore in proprio e non l’avvocato, occorre aggiungere la dichiarazione di residenza o l’elezione di un domicilio digitale (PEC o domicilio speciale) nel circondario di quel giudice: una clausola che serve a evitare le opposizioni “al buio” in tribunali lontani dal debitore.

L’abolizione della formula esecutiva, sancita dalla Cartabia, non ha inciso sul precetto: il titolo oggi circola senza più l’intestazione “Comandiamo a tutti gli Ufficiali giudiziari…”, ma l’ingiunzione di pagare resta. È invece cambiato l’onere di trasparenza: l’atto deve riportare, in modo chiaro, le facoltà di opposizione ex artt. 615 e 617 c.p.c. e può suggerire canali di pagamento tracciabile (IBAN, piattaforma pagoPA) per facilitare l’adempimento volontario, a vantaggio di entrambe le parti.

Una volta notificato, il precetto vive di un’efficacia temporale: il creditore ha novanta giorni per avviare l’esecuzione, dopodiché l’atto scade e va rinnovato. La riforma ha attenuato la corsa contro il tempo introducendo, all’articolo 492-bis c.p.c., la sospensione automatica di quel termine quando il creditore deposita l’istanza di ricerca telematica dei beni: il cronometro resta fermo finché l’Ufficiale giudiziario non restituisce l’esito delle indagini o finché il Presidente del tribunale non rigetta la richiesta. In tal modo si evita di dover notificare un secondo precetto solo perché l’individuazione dei beni ha richiesto qualche settimana in più.

Il contenuto economico deve essere impeccabile: se il creditore gonfia la somma o applica interessi superiori a quelli maturati, il precetto è parzialmente o totalmente nullo; il debitore potrà opporvisi entro venti giorni dal primo atto di esecuzione (art. 617 c.p.c.) o, se contesta il diritto stesso, con l’opposizione di merito ex art. 615 c.p.c. La giurisprudenza di Cassazione ribadisce che la nullità si estende all’intero pignoramento quando la sproporzione è tale da impedire al debitore di calcolare la prestazione dovuta.

Sotto il profilo della notifica valgono le regole ordinarie: domicilio digitale privilegiato se disponibile, altrimenti PEC, ufficiale giudiziario o servizio postale. Dal 2024 le piattaforme telematiche dell’avvocatura – SL-PEC e GiustiziaCivile – permettono di allegare copia informatica del titolo firmata digitalmente, scongiurando le eccezioni di inesistenza della relata per difetto di conformità. L’atto può essere notificato insieme al titolo (forma contestuale) o separatamente; in quest’ultimo caso va menzionata nell’ingiunzione la data della precedente notificazione.

Ricevuto il precetto, il debitore dispone di un ventaglio di rimedi: può pagare, può negoziare una dilazione che la riforma favorisce espressamente attraverso le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, o può eccepire i vizi con opposizione. In taluni casi il giudice, su istanza di sospensione ex art. 615 c.p.c., blocca l’esecuzione sino alla decisione sull’opposizione, soprattutto quando la sproporzione fra credito e garanzie appare manifesta.

Sul piano accessorio l’atto di precetto serve spesso da perno per altre misure: se il debitore non paga, l’avvocato vi appone la nota di iscrizione a ruolo telematica al momento del pignoramento, certificando che il termine di dieci giorni è decorso inutilmente; se è stato chiesto il pignoramento presso terzi, il precetto costituisce l’“atto presupposto” da allegare all’istanza di notifica all’istituto bancario o al datore di lavoro.

Infine, il precetto può decadere ancor prima dei novanta giorni se il titolo perde la sua forza esecutiva (ad esempio, per sospensione d’appello) o se interviene un accordo transattivo: in questi casi il creditore che prosegua ignorando la novità commette abuso del processo e si espone a condanna per responsabilità aggravata.

Esempio atto di precetto

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di precetto.

Atto di precetto
(conforme alle novità introdotte con il Correttivo della Riforma Cartabia)

La società Alfa, con sede in , via n° (Cod. fisc. e P.Iva ), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. , o il Sig./la Sig.ra , nata a il (Cod. fisc. ), residente in alla via n. , rappresentata e difesa, giusta procura alle liti in calce al presente atto, dall’Avv. (cod. fisc. ), il quale elegge domicilio, ai sensi dell’art. 16 sexies del D. L. 179/2012 così come introdotto dal D.L. 90/2014, presso l’indirizzo di posta elettronica certificata ___ nel quale dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di legge.

Premesso che
• Indicare il titolo in forza del quale si intende agire
Ad esempio:
– con decreto ingiuntivo telematico n. __ del __ (R.G. __/__), notificato in data __,
dichiarato esecutivo in data __, il Tribunale di __ ingiungeva al sig. (CF __) (o alla
società , in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. ,
CF/P.Iva __) di pagare in favore dell’odierno istante la somma di Euro __, oltre
interessi come da domanda e spese del procedimento monitorio;
oppure
con atto del __ Rep. __ Racc. __ a rogito del Notaio in __, Dott. __, è stato stipulato un
contratto di mutuo ipotecario dell’importo di Euro __ tra __, mutuante, e __ (CF/P.Iva:
__), mutuataria, a garanzia del quale, in data __ veniva iscritta ipoteca presso la
Conservatoria dei RR.II. di __, alla formalità n. __ Reg. Part. e n. __ Reg. Gen., sugli
immobili in appresso meglio descritti;
– a tutt’oggi il debitore non ha provveduto a sanare la propria esposizione debitoria
*** *** ***
Tutto quanto premesso, il Sig. __, (o società , in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. ), come sopra rappresentato/a e difeso/a
INTIMA E FA PRECETTO
al sig. (CF __) (o alla società , in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. , CF/P.Iva __), di pagare all’odierno istante, entro il termine di dieci giorni dalla notificazione del presente atto, le seguenti somme
a) Sorte e interessi di cui al titolo Euro ___
b) Compensi e spese legali già liquidate di cui al titolo Euro ___
c) Compensi per atto di precetto Euro ___
(inserire il compenso e i relativi accessori, calcolato in base al valore complessivo delle somme precettate)
e così la complessiva somma (a + b + c) di Euro ___
oltre spese, interessi maturati e maturandi calcolati così come indicato nel predetto decreto ingiuntivo e fino all’effettivo pagamento, oltre ancora, alle spese di notifica del presente atto, oltre cpa al 4% ed IVA al 22% come per legge, sui rispettivi compensi imponibili ed alle spese successive di legge, e al netto di eventuali incassi medio tempore intervenuti, il tutto comunque da corrispondere nei limiti della legge 108/96, di tutte le ulteriori normative vigenti e nei limiti dei tassi soglia.
Con avvertimento che, in difetto di pagamento nel termine suindicato, si procederà
– all’esecuzione forzata presso terzi dinanzi al Tribunale di __
– all’esecuzione forzata mobiliare dinanzi al Tribunale di __
– all’esecuzione forzata immobiliare dinanzi al Tribunale di __ avente per oggetto il seguente immobile, ipotecato a garanzia del titolo di cui in premessa, di proprietà esclusiva di __ per la quota di __ e precisamente:

Descrizione degli immobili
Bene sito nel Comune di ___, Via ____, Piano __, riportato nel Catasto Fabbricati del predetto Comune al Foglio ____, particella __, subalterno __, cat. ___, Classe ___ e rendita catastale € ___,

Con l’avvertimento che la parte debitrice può, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore.
Con salvezza di tutti i diritti spettanti alla creditrice in base alla legge ed al contratto di mutuo e delle variazioni del credito conseguenti alla scadenza delle rate di ammortamento nel corso del processo di esecuzione.
Eventuali pagamenti a saldo intervenuti prima della notifica del presente atto, renderanno inefficace l’atto stesso.
Di eventuali pagamenti parziali sarà preso nota ai fini degli ulteriori atti esecutivi
, li (luogo e data)
Avv. (Sottoscrizione avvocato)

Modello atto di precetto da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di precetto in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile atto di precetto
1 file(s)
Previous Post:Atto di pignoramento immobiliare – Modello
Next Post:Domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.