• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione – Modello

In questa pagina è disponibile un modello domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione
  • Modello domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione da scaricare

Riferimenti Normativi

 

Nel rito del lavoro la “domanda di partecipazione” è la tessera che consente alla parte chiamata in causa ­– tipicamente il datore di lavoro dopo l’iniziativa del dipendente, ma anche l’inverso ­– di sedersi al tavolo della conciliazione davanti alla Commissione istituita presso l’Ispettorato territoriale, o presso l’organismo sindacale previsto dal contratto collettivo. Il suo fondamento sta nell’articolo 410 del codice di procedura civile, disposizione che ancora oggi, pur dopo la riforma del “Collegato lavoro” del 2010, attribuisce al tentativo conciliativo la capacità di interrompere la prescrizione e di sospendere ogni decadenza dal giorno in cui la richiesta è comunicata alla controparte. Nel 2025 la cornice è stata ulteriormente aggiornata dall’articolo 20 della legge 203/2024: la norma ammette che tutte le fasi si svolgano anche in collegamento audio-video, rendendo la domanda di partecipazione trasmissibile via PEC e archiviata in formato digitale senza sacrificare la qualifica di “sede protetta”.

Sul piano pratico la domanda è indirizzata alla stessa Commissione che ha ricevuto l’istanza iniziale di conciliazione; il modulo ministeriale, diffuso su gran parte dei siti delle Province e degli Ispettorati, richiede l’indicazione delle generalità di chi aderisce, i riferimenti del fascicolo, la data fissata per l’incontro e una breve esposizione delle difese o delle contro-pretese. L’esempio pubblicato dalla Provincia autonoma di Trento, aggiornato al 2025, mostra la struttura essenziale: dati anagrafici, descrizione sintetica della controversia, firma del dichiarante e dichiarazione di aver ricevuto copia dell’istanza promotrice. Non è previsto alcun contributo unificato né marca da bollo, perché il procedimento rientra tra i servizi amministrativi gratuiti garantiti dal Ministero del lavoro.

Il deposito può avvenire a mano presso la segreteria della Commissione, con rilascio della ricevuta, oppure per via telematica: in quest’ultimo caso il file PDF firmato digitalmente va inviato all’indirizzo istituzionale dell’Ispettorato e, per conoscenza, alla controparte, corredato dalla scansione del documento d’identità quando il firmatario agisca senza procura notarile. La legge 203/2024 prevede che, se tutte le parti acconsentono, l’intera procedura possa proseguire da remoto; spetta allora alla segreteria inviare il link di collegamento e custodire il registro elettronico delle presenze, equiparato al foglio firme cartaceo.

La presentazione tempestiva della domanda non è un atto puramente formale. La Commissione, ricevuta l’adesione, ha il compito di riunire le parti entro venti giorni e, se possibile, di favorire la composizione della lite entro i successivi sessanta; termini che possono allungarsi, ma solo su accordo espresso, quando la questione coinvolga più lavoratori o richieda documentazione complessa. Se il convocato non aderisce né giustifica l’assenza, il tentativo si considera fallito e il verbale lo fotografa come parte non collaborativa: in un eventuale giudizio futuro, il giudice potrà tenerne conto alla luce del principio di leale partecipazione fissato dall’articolo 12-bis del decreto legislativo 28/2010, richiamato in via analogica dal foro del lavoro per reprimere condotte ostruzionistiche.

La domanda di partecipazione esige che il dichiarante sia identificato con certezza; se si tratta di una persona giuridica, sottoscrive il legale rappresentante, eventualmente assistito da consulente del lavoro o avvocato. La telematica consente di apporre firma digitale, ma resta valida la delega ad un procuratore speciale: occorre però allegare la procura con data certa, perché l’articolo 412-ter c.p.c. richiede che nella conciliazione il lavoratore sia assistito da rappresentante abilitato o da un sindacalista scelto in libertà. Dopo l’entrata in vigore della legge 203/2024, la procura in formato PDF sottoscritta con firma elettronica qualificata è considerata sufficiente anche per l’adesione telematica.

Una volta depositata, la domanda produce effetti sostanziali immediati: paralizza i termini di impugnazione di un licenziamento se la conciliazione è richiesta entro sessanta giorni dalla sua comunicazione, come consente l’articolo 6 della legge 604/1966; consente inoltre al datore di lavoro di documentare l’avvenuto tentativo ai fini delle riduzioni del contributo unificato che accompagnano l’eventuale contenzioso. Se la conciliazione riesce, il verbale redatto ai sensi dell’articolo 411 c.p.c., sottoscritto da parti, componenti della Commissione e assistenti, costituisce titolo esecutivo e non può essere impugnato dal lavoratore salvo i vizi di nullità totale dell’accordo; se fallisce, resta prova dell’impossibilità di definire bonariamente la lite e libera le parti di adire il tribunale.

Esempio domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione.

Il sottoscritto Cognome __________________________________Nome________________________________________ In qualità di (specificare i poteri nel caso di società)_____________________________________________ Società _________________________________________________________________________________ Nato a______________________________________________ il __________________________________ Indirizzo_______________________________________città___________________prov.___CAP_______ Telefono casa _______________ Cell ______________________Telefono ufficio ____________________ E-mail ____________________________ Fax _________________________________________________ C.F._________________________________________ Partita IVA ________________________________ Assistito dall’avv.________________________________________con studio in______________________ Via ______________________________________Tel_____________________ fax___________________ E-mail__________________________________________________________________________________

E

Il sottoscritto Cognome __________________________________Nome________________________________________ In qualità di (specificare i poteri nel caso di società)_____________________________________________ Società _________________________________________________________________________________ Nato a______________________________________________ il __________________________________ Indirizzo_______________________________________città___________________prov.___CAP_______ Telefono casa _______________ Cell ______________________Telefono ufficio ____________________ E-mail ____________________________ Fax _________________________________________________ C.F._________________________________________ Partita IVA ________________________________ Assistito dall’avv.________________________________________con studio in______________________ Via ______________________________________Tel_____________________ fax___________________ E-mail__________________________________________________________________________________ premesso che tra loro é insorta una controversia avente ad oggetto _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ e del valore indicativo di Euro_______________________________________________________________

CONFERISCONO

incarico all’ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DI……., affinché venga avviata la procedura di mediazione.

Allegano i seguenti DOCUMENTI: _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ INDICAZIONE DEL NOMINATIVO DEL CONCILIATORE (facoltativa) _______________________________________________________________

 

DICHIARANO
di aver ricevuto copia del Regolamento della procedura di mediazione che sarà applicato dall’ORGANISMO DI CONCILIAZIONE DI …., nonché il tariffario e di accettarne, senza riserva alcuna, il contenuto.
DICHIARANO
di aver ricevuto l’informativa di cui all’art.13 del D.lgs. n. 196/2003.
ESPRIMONO IL CONSENSO
affinché i dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati, ed affinché gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarati.

_______________________, lì ___________________ Firme______________________________________

Procura alle liti (in caso di incarico ad un professionista) In caso di invio per posta o fax, allegare copia di valido documento di identità personale e dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria

Modello domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile domanda di partecipazione alla procedura di conciliazione
1 file(s)
Previous Post:Atto di precetto – Modello
Next Post:Verbale di conciliazione in casi di mediazione civile – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.