• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Azione di reintegrazione del possesso ex art 703 cpc – Modello

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc
  • Esempio ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc
  • Modello ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc da scaricare

Ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc

La reintegra del possesso è l’azione possessoria per eccellenza: l’articolo 1168 del codice civile permette a chi sia stato violentemente o clandestinamente spossessato di domandare, entro un anno, che il giudice ordini l’immediata restituzione del bene, mentre l’articolo 703 del codice di procedura civile ne disciplina la forma processuale, prevedendo che la domanda si proponga con ricorso al giudice individuato secondo l’articolo 21 c.p.c. e che il procedimento si sviluppi secondo le regole cautelari di cui agli articoli 669-bis e seguenti.

La legittimazione attiva spetta al possessore o al detentore qualificato che dimostri di avere la disponibilità di fatto al momento dello spoglio; sul piano passivo è sufficiente convenire l’autore materiale dell’atto lesivo, senza necessità di estendere il contraddittorio a eventuali aventi causa. Il termine decadenziale annuale decorre dal giorno del fatto, salvo l’ipotesi di spoglio clandestino, in cui il dies a quo coincide con la scoperta, secondo un orientamento costante della Corte di cassazione confermato nel 2024.

Il ricorso si redige oggi in forma telematica, firmato digitalmente dall’avvocato o dalla parte munita di procura, e si deposita nel SICID con indicazione del bene, dei fatti costitutivi, delle prove e dell’eventuale periculum che giustifichi l’emissione di un provvedimento inaudita altera parte; il contributo unificato è pari alla metà di quello dovuto nel giudizio di merito di pari valore, come precisano le tabelle ministeriali ancora applicabili dopo la riforma Cartabia.

Ricevuto il fascicolo, il giudice può, se la convocazione della controparte pregiudicherebbe la restituzione, emanare subito un decreto di reintegra e fissare l’udienza di conferma, altrimenti convoca le parti e conduce una cognizione sommaria: la verifica concerne la materialità dello spoglio e la titolarità del possesso, bastando “la semplice notorietà del fatto”, come ricorda l’articolo 1168 c.c., senza che si debba entrare nel petitum definitivo sulla proprietà. Il provvedimento che ordina la reintegra ha natura cautelare e immediatamente esecutiva; può essere impugnato con reclamo al collegio entro quindici giorni, secondo l’articolo 669-terdecies, e, se contiene anche statuizioni risarcitorie, assume valore di sentenza appellabile nei termini ordinari, secondo la giurisprudenza di legittimità consolidata.

L’azione possessoria resta autonoma rispetto al giudizio petitorio: la decisione sulla reintegra non pregiudica l’esito di un’eventuale causa di proprietà, né fa stato sulle questioni reali; serve a ristabilire lo status quo ante, tutelando l’ordine pubblico del possesso e prevenendo conflitti violenti. Qualora l’attore intenda proseguire sul merito, dovrà introdurre la causa ordinaria nei termini fissati dal giudice possessorio, altrimenti il provvedimento manterrà il suo carattere interinale.

Gli effetti pratici includono la rimessione del bene nel possesso dell’avente diritto, la condanna al risarcimento del danno se richiesta e provata anche solo presuntivamente, e la condanna alle spese, che di regola seguono la soccombenza. Il verbale di reintegra costituisce titolo esecutivo per il rilascio e, se necessario, per l’ausilio della forza pubblica.

Sul piano dei costi, oltre al contributo unificato ridotto, grava sulla parte soccombente il compenso del consulente tecnico nominato d’ufficio e le spese di notificazione; l’esiguità degli oneri, unita alla rapidità del rito, spiega l’efficacia deterrente dell’azione nei conflitti di vicinato, nelle occupazioni abusive di terreni e nella sottrazione di beni mobili di valore non trascurabile.

Esempio ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc.

Tribunale Civile di ….

Ricorso ex art. 703 c.p.c. – reintegra nel possesso

…. nato a …., il …., residente in …. Via …., Codice Fiscale …., ed elettivamente domiciliato in …., via …. presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., dal quale è rappresentato e difeso in virtù di mandato a margine del presente atto,

Premesso

-che ….;

-che ….;

-tutto ciò premesso, ai sensi dell’art. 703 c.p.c. e dell’art. 1168 c.c.,

Ricorre

all’Ill.mo Sig. Giudice adito, competente per materia e territorio, affinché voglia fissare l’udienza di comparizione delle parti con termine per la notifica del ricorso e del pedissequo decreto per ivi sentir accogliere le seguenti

Conclusioni

Voglia l’Ill.mo Sig. Giudice adito, respinta ogni contraria istanza, reintegrare parte ricorrente nel pieno ed esclusivo possesso di …..

Con vittoria di spese, competenze e onorari del giudizio.

Ai sensi dell’art. 14 D.P.R. 115/02 il valore della causa è di Euro …..

Deposita:

1) ….;

2) ….;

3) …..

Chiede ammettersi prova per testi sulle seguenti circostanze:

“Vero che ….;

“Vero che …..

Indica a testi:

…. domiciliato in …. via ….;

…. domiciliato in …. via …..

…. li ….

Avv. ….

 

Modello ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
ricorso per reintegra del possesso ex art 703 cpc
1 file(s)
Previous Post:Accertamento tecnico preventivo ex art. 696 cpc – Modello
Next Post:Ricorso per la conciliazione in sede non contenziosa – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy