• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi
  • Modello atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi da scaricare

Riferimenti Normativi

Chi in Italia intende agire giudizialmente perché il vicino ha piantato alberi troppo vicino al confine deve partire dal fondamento normativo: l’articolo 892 del codice civile stabilisce che, in assenza di regolamenti o usi locali più restrittivi, gli alberi di alto fusto vanno collocati ad almeno tre metri dal limite, quelli di media altezza a un metro e mezzo, mentre viti, arbusti e siepi non devono scendere sotto il mezzo metro; la distanza si calcola dalla linea di confine alla base esterna del tronco nel momento della piantumazione. Il legislatore mira a evitare sconfinamenti di radici e ombreggiamenti pregiudizievoli, e la Corte di cassazione ha ribadito, in decisioni recenti come l’ordinanza n. 29305/2024, che questi valori restano la misura di riferimento salvo deroga legittima.

La disciplina contiene un’importante eccezione: se sul confine esiste un muro divisorio, proprio o comune, le distanze legali possono non valere a condizione che la vegetazione non superi in altezza la sommità del muro; la ratio sta nel fatto che il vicino non subisce diminuzione di aria, luce e veduta. Analoga deroga opera quando un regolamento comunale introduce misure differenti, perché l’articolo 892 riconosce espressamente la prevalenza delle fonti locali. La più recente dottrina e giurisprudenza di merito confermano che, in quest’ottica, la prima verifica da compiere riguarda sempre il piano regolatore o il regolamento verde del Comune interessato.

Quando la distanza non è rispettata, la parte danneggiata dispone di una vera e propria azione reale di natura negatoria: può chiedere che gli alberi siano sradicati o, in alternativa, che la loro altezza sia ridotta fino al limite di tolleranza previsto dall’ultimo comma dell’art. 892; qualora rami o radici abbiano già invaso il fondo altrui subentra anche l’azione ex art. 896 c.c. per l’asportazione coattiva. La Cassazione, con sentenze quali la n. 9280/2008, ha precisato che il giudice può ordinare la sola potatura verticale senza incorrere in ultrapetizione se la domanda principale mirava comunque a ristabilire la distanza di legge. Sul piano processuale l’atto di citazione richiede, ai sensi dell’art. 163 c.p.c., l’esatta indicazione delle parti, la descrizione puntuale del fondo e delle piantagioni contestate ­— corredate da foto geolocalizzate, mappe catastali e, quando possibile, un rilievo metrico — l’esposizione dei fatti (data di messa a dimora, sviluppo vegetativo, danni lamentati) e le domande: estirpazione, o potatura fino all’altezza consentita, più eventuale risarcimento ex art. 2043 c.c. Un fac-simile diffuso in dottrina prevede già la richiesta di autorizzare il consulente tecnico d’ufficio per la misurazione in loco, così da prevenire contestazioni sul perimetro e sull’altezza effettiva delle piante.

Quanto alla competenza, la giurisprudenza costante affida al Giudice di pace le cause che coinvolgono il solo rispetto della distanza o l’altezza delle piante poste a ridosso del muro; se, tuttavia, si chiede la recisione dei rami sporgenti in orizzontale, la competenza passa al Tribunale in funzione di giudice unico. La soglia di valore è irrilevante perché si tratta di domande di natura non patrimoniale; l’indicazione va comunque riportata nell’atto per consentire la corretta liquidazione delle spese.

Prima di depositare la citazione occorre esperire il procedimento di mediazione obbligatoria, essendo la controversia qualificata come “diritti reali” dall’articolo 5 del d.lgs 28/2010; l’avvocato dovrà allegare al fascicolo la prova d’avvio o il verbale negativo, pena l’improcedibilità della domanda. L’istituto è divenuto centrale dopo la riforma Cartabia del 2023, che ha rafforzato la natura di condizione di procedibilità.

Esempio atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi.

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI ….

ATTO DI CITAZIONE

Il Sig. XXXX, codice fiscale n. XXXX, residente a XXXX, via …., n. …. e domiciliato a …., via …., n. …., presso lo studio dell’Avv. …. che lo rappresenta e difende per procura ….

PREMESSO

– che il sig. XXX è proprietario di un fondo rustico sito a …. contrada …. contraddistinto in catasto alla partita n. …., foglio n. …., particella n. …., confinante con il Sig. ….;

– che questi in data …. ha piantato n. …. alberi di …. senza rispettare la distanza prevista dall’art. 892 c.c., dal fondo limitrofo;

– che l’esponente intende agire per ottenere l’estirpazione dei suddetti alberi ai sensi dell’art. 849 c.c.;

tutto quanto sopra premesso

CITA

Il sig. ….., residnete a……a comparire dinanzi al Giudice di Pace di XXXXXX, presso i noti uffici, previa costituzione nei termini e nelle forme stabilite dall’art.319 c.p.c. e seguenti del c.p.c., all’udienza del XXXXX ore di rito per ivi sentire accogliere le seguenti conclusioni:

Voglia l’Ill.mo Sig. Giudice di pace, in caso di mancata conciliazione ex art. 320 c.p.c., accogliere la domanda attrice e per l’effetto dichiarare che gli alberi non sono a distanza legale e conseguentemente condannare il convenuto ad estirparli con vittoria di spese, diritti ed onorari del presente giudizio, oltre IVA e CPA come per legge. art. 320 c.p.c., accogliere la domanda attrice e per l’effetto dichiarare che gli alberi non sono a distanza legale e conseguentemente condannare il convenuto ad estirparli con vittoria di spese, diritti ed onorari del presente giudizio, oltre IVA e CPA come per legge.

In via istruttoria chiede ammettersi consulenza tecnica d’ufficio per verificare e descrivere lo stato dei luoghi.

Offre in comunicazione e deposita in Cancelleria i seguenti documenti: lettera datata …. e ….

Al fine del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia, dichiara che il valore della causa è di Euro ….

(Avv. ….

Modello atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile atto di citazione per mancato rispetto della distanza degli alberi
1 file(s)
Previous Post:Intimazione di sfratto per finita locazione – Modello
Next Post:Istanza partecipazione alla vendita senza incanto – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy