• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Atto di citazione subappaltatore – Modello

In questa pagina è disponibile un modello atto di citazione subappaltatore da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio atto di citazione subappaltatore
  • Modello atto di citazione subappaltatore da scaricare

Riferimenti Normativi

Nel diritto italiano il subappalto è inquadrato come un rapporto di appalto derivato: il subappaltatore assume verso l’appaltatore gli stessi obblighi che quest’ultimo ha assunto verso il committente e risponde direttamente dell’opera eseguita, fermo restando che l’appaltatore rimane il referente principale del committente. Quando l’appaltatore non paga, il subappaltatore può introdurre un giudizio ordinario di cognizione dinanzi al tribunale competente con un atto di citazione fondato sul contratto di subappalto e sulla disciplina generale dell’appalto di cui agli artt. 1655 ss. c.c.; la norma che attribuisce una “azione diretta” contro il committente (art. 1676 c.c.) tutela solo i dipendenti e gli ausiliari dell’appaltatore e non si estende automaticamente al subappaltatore, circostanza ribadita tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza di legittimità più recente.

Negli appalti pubblici, invece, il subappaltatore dispone di un titolo autonomo a chiedere il pagamento direttamente alla stazione appaltante quando ricorrono le ipotesi dell’art. 119 del nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023: in caso di inadempimento dell’appaltatore o su richiesta del subcontraente micro o piccola impresa, l’amministrazione è tenuta a corrispondere le somme dovute previa verifica del DURC. La legittimazione passiva della stazione appaltante è stata riconosciuta in più decisioni di merito, fra cui la Corte d’appello di Trento del 16 gennaio 2025, che ha qualificato il pagamento diretto come obbligazione solidale sussidiaria, azionabile con ordinario atto di citazione se l’ente pubblico omette di pagare nonostante la formale richiesta del subappaltatore.

La redazione dell’atto di citazione dopo la riforma Cartabia deve rispettare il nuovo art. 163 c.p.c. (d.lgs. 149/2022): oltre all’indicazione delle parti, dei fatti e delle domande, occorre inserire l’invito al convenuto a costituirsi entro settanta giorni prima dell’udienza, fissata a non meno di centoventi giorni dalla notifica; devono comparire l’indirizzo PEC, l’avvertimento sulle preclusioni, la dichiarazione sulle spese di mediazione quando rilevanti e la proposta di trattazione a distanza qualora la controversia non superi i cinquantamila euro. La costituzione del subappaltatore attore avviene con deposito telematico dell’atto e dei documenti – contratto, SAL, fatture, corrispondenza, eventuali riserve – secondo le Specifiche tecniche PCT entrate in vigore il 30 settembre 2024, che prevedono la formazione obbligatoria del fascicolo informatico e la firma digitale basata su certificato qualificato.

Quanto alla competenza territoriale, vale la regola alternativa dell’art. 20 c.p.c.: l’attore può scegliere tra il foro del convenuto e quello del luogo di esecuzione dell’obbligazione di pagamento, individuato nella sede in cui l’opera è stata contabilizzata; se l’azione è proposta contro una stazione appaltante, si applica il foro erariale speciale di cui all’art. 25 c.p.c. Per importi inferiori a cinquantamila euro il giudizio è attribuito al tribunale in composizione monocratica; per importi superiori, il collegiale. In presenza di clausola compromissoria o di riserva di arbitrato ANAC l’attore deve preliminarmente verificare la validità della deroga alla giurisdizione, poiché la riforma 2023 non ha inciso sul principio di tipicità delle clausole arbitrali negli appalti pubblici.

La domanda giudiziale del subappaltatore può cumulare, oltre alle somme capitali, interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002 e rivalutazione monetaria; qualora vi sia pericolo di grave pregiudizio, è possibile chiedere contestualmente o in separato procedimento misure cautelari d’urgenza ex art. 700 c.p.c., dimostrando fumus boni iuris mediante stati di avanzamento lavori e periculum in mora con bilanci o notifiche di insoluti. Se il contratto prevede la facoltà di sospendere i lavori in caso di mancato pagamento, l’esercizio di tale diritto deve essere allegato nel corpo della citazione per giustificare l’eventuale eccezione di inadempimento, evitando la decadenza di cui all’art. 1670 c.c. relativa alla denuncia dei difetti dell’opera al subappaltatore.

Sul versante deflattivo, la condizione di mediazione obbligatoria non opera per i contratti di appalto né per i crediti professionali dell’impresa, salve clausole pattizie in senso contrario; resta invece possibile, prima del giudizio, emettere un decreto ingiuntivo fondato su fattura e attestazione di esecuzione, ma il ricorso monitorio non preclude la successiva citazione qualora l’opponente proponga eccezioni di merito.

Una volta notificato l’atto, il subappaltatore deve curare che la relata sia trasmessa via PEC con attestazione di conformità, depositando la prova della notificazione nel fascicolo; il convenuto che si costituisce tardivamente incorre nelle decadenze istruttorie previste dagli artt. 166 e 171-bis c.p.c., i cui termini sono stati allungati dalla riforma. Il giudice, trascorsi quindici giorni dalla scadenza del termine per la costituzione del convenuto, procede alle verifiche preliminari e può anticipare la trattazione scritta con ordinanza, salvo concedere udienza fisica ove necessario per l’esame dei testi o l’esperimento di consulenza tecnica.

Se l’appaltatore è inadempiente ma ha già ottenuto dalla stazione appaltante gli stati d’avanzamento corrispondenti, il subappaltatore conserva comunque l’azione contrattuale integrale contro di lui, poiché la responsabilità solidale del committente pubblico copre soltanto quanto ancora dovuto dall’amministrazione; il pagamento diretto non è quindi rimedio esclusivo, ma alternativo, e richiede la previa richiesta scritta all’ente ai sensi dell’art. 119, comma 11. Quando il giudice accerta l’inadempimento, la sentenza di condanna al pagamento può essere resa provvisoriamente esecutiva ai sensi dell’art. 282 c.p.c.; qualora la controparte sia una pubblica amministrazione, l’esecuzione forzata segue le forme peculiarmente disciplinate dal d.l. 44/2023, convertito con l. 74/2023, che prescrive la previa richiesta di pagamento al funzionario responsabile.

Esempio atto di citazione subappaltatore

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per atto di citazione subappaltatore.

La società …., con sede legale in …. nella via …. n. …. (codice fiscale e partita IVA n. ….), in persona dell’amministratore unico e legale rappresentante pro tempore, sig. …., nato a …. il .. (codice fiscale ….), residente in …. nella via …. n. …., elettivamente domiciliata in …. nella via .. n. …., presso lo studio dell’avvocato …. (codice fiscale …. – fax …. – p.e.c. ….), che la rappresenta e difende in forza di procura speciale in calce (oppure a margine) del presente atto, dichiara che la presente domanda non è soggetta ad alcuna condizione di procedibilità ovvero che, qualora richiesta, la stessa è stata integralmente assolta, ai sensi dell’art. 163, n. 3-bis, c.p.c.

PREMESSO CHE
con contratto di appalto stipulato in data …. e registrato in data …., l’odierna esponente assumeva dal committente sig. …., nato a …. il …. (codice fiscale ….), residente in …. nella via …. n. …., il compimento dell’opera di …. verso un corrispettivo complessivo di € ….;
ai sensi dell’art. …. del prefato contratto, previa autorizzazione scritta del committente, l’impresa …. subappaltava una parte dei lavori per la realizzazione dell’opera alla società …. odierna convenuta;
con raccomandata a/r del …., pervenuta in data …., l’appaltatore riceveva dal predetto committente la denunzia dei seguenti vizi dell’opera: ….;
con raccomandata a/r del …., l’appaltatore, nei termini di cui all’art. 1670 c.c., comunicava al subappaltatore la denunzia ricevuta;
alla predetta comunicazione non seguiva alcun riscontro da parte della società …., con la conseguenza che la società attrice, appurata la fondatezza delle osservazioni del committente, si vedeva costretta a porre rimedio ai vizi sopra descritti, facendo eseguire i relativi lavori all’impresa …., per un importo complessivo di € ….; sussistono dunque i presupposti di cui al citato art. 1670 c.c. per agire in regresso nei confronti del subappaltatore …. al fine di ottenere il rimborso delle spese sostenute, maggiorate degli interessi al tasso legale fino al saldo.

Tutto ciò premesso, la società …., come sopra rappresentata e difesa,

CITA
la società …., con sede legale in …. nella via …. n. …. (codice fiscale e partita IVA n. ….), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. …., nato a …. il …. (codice fiscale ….) residente in …. nella via …. n. …., a comparire dinanzi al Tribunale Ordinario di …. all’udienza del …., ore di rito, davanti al Giudice che sarà designato ai sensi dell’art. 168-bis c.p.c., con l’invito a costituirsi nel termine di settanta giorni prima dell’udienza sopra indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall’art. 166 c.p.c., con l’avvertimento che la costituzione oltre tale termine comporta le decadenze di cui agli artt. 38, 167 e 171-bis c.p.c.; che la difesa tecnica mediante avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi dinanzi al Tribunale, salvo le eccezioni di legge; che la parte, sussistendone i presupposti, può presentare istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato; nonché con l’avvertenza che, ricorrendone i presupposti ed ove tutte le parti vi consentano, l’udienza potrà essere sostituita dal deposito di note scritte o potrà tenersi da remoto ai sensi dell’art. 127-ter c.p.c.

per ivi sentire accogliere le seguenti

CONCLUSIONI
Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria istanza, deduzione o eccezione: accertare l’inadempimento della società convenuta alle obbligazioni di cui al contratto di subappalto del …. per le ragioni di cui alla superiore parte espositiva; conseguentemente dichiarare il subappaltatore, ai sensi dell’art. 1670 c.c., tenuto a rimborsare in favore della società attrice quanto da questa speso per l’eliminazione dei vizi descritti e, per l’effetto, condannare la società convenuta al pagamento, in favore della società …., della somma di € …. oltre gli interessi al tasso legale fino al saldo; con vittoria di spese e compensi professionali di avvocato, oltre IVA e CPA come per legge.

Si deduce prova per testi sui seguenti capitoli: 1) Vero che ….; 2) …. Si indicano quali testimoni i signori ….

Si depositano i seguenti documenti: 1) copia contratto d’appalto; 2) copia contratto di subappalto; 3) copia raccomandata a/r a firma del committente; 4) copia raccomandata a/r a firma del subappaltatore; 5) copia fattura …. emessa dalla ditta incaricata dall’appaltatore; 6) ….

Ai fini del versamento del contributo unificato si dichiara che il valore della presente causa è di € …. e pertanto il contributo unificato è dovuto nella misura di € ….

Con riserva di altro dedurre e/o produrre.

Luogo e data

Firma avvocato

PROCURA SPECIALE SE NON APPOSTA A MARGINE

RELATA DI NOTIFICA

Modello atto di citazione subappaltatore da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile atto di citazione subappaltatore in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile atto di citazione subappaltatore
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per Controversia Individuale di Lavoro nel Contratto di Appalto – Modello
Next Post:Atto di citazione per revoca dell’amministratore di condominio – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy