• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Comparsa di costituzione con eccezione incompetenza per valore – Modello

In questa pagina è disponibile un modello domanda congiunta di mediazione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio domanda congiunta di mediazione
  • Modello domanda congiunta di mediazione da scaricare

Riferimenti Normativi

Nel nuovo assetto tracciato dal d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 la comparsa di costituzione del convenuto resta il veicolo necessario per proporre l’eccezione d’incompetenza, compresa quella per valore. Il deposito va eseguito in via telematica almeno settanta giorni prima dell’udienza indicata dall’attore; nel medesimo atto il difensore deve eleggere domicilio digitale e produrre i documenti su cui l’eccezione si fonda.

La regola di cui all’articolo 38 c.p.c. (testo 2024) impone di formulare l’eccezione in modo specifico: occorre cioè individuare il giudice che si reputa competente in ragione del valore della causa, calcolato secondo gli articoli 10-15 c.p.c. e i criteri particolari (controversie periodiche, somme accessorie, cause indeterminabili). Se la comparsa si limitasse a negare la competenza del tribunale adito senza indicare quello ritenuto competente, l’eccezione sarebbe considerata tamquam non esset e la competenza resterebbe radicata.

L’incompetenza per valore, a differenza di quella territoriale derogabile, è qualificata dal terzo comma dell’art. 38 come materia «inderogabile»; perciò il giudice può rilevarla d’ufficio fino alla decisione, ma l’onere di dedurla tempestivamente consente al convenuto di porre la questione fin dall’inizio, evitando che il processo prosegua davanti a un giudice potenzialmente privo di potestas iudicandi. La parte dovrà allegare la prova documentale del valore (contratto, fatture, quietanze) specificando i criteri di determinazione: se la domanda è indeterminata, domanderà che il giudice applichi l’art. 14 c.p.c. o, in caso di pluralità di capi, l’art. 10, ultimo comma.

Proposta l’eccezione, il giudice istruttore, valutate le difese e la prova documentale, è tenuto a decidere con sentenza; se la accoglie, indica il giudice di pace o la sezione specializzata competente e assegna alle parti termine per la riassunzione ex art. 50 c.p.c. Se la rigetta, la causa prosegue e la decisione sulla competenza potrà essere censurata soltanto con il regolamento (quando il valore scenda al di sotto dell’appello) o con l’impugnazione della sentenza di merito.

Il ricorso al regolamento di competenza resta possibile entro trenta giorni dalla comunicazione della sentenza che ha statuito sulla competenza; la proposizione sospende ex lege il termine per la riassunzione. L’eventuale tardività della comparsa – o la sua incompletezza – non esclude che il giudice rilevi comunque il difetto di valore, ma priva il convenuto della facoltà di precisare il diverso foro competente e di condizionare la scelta del giudice nuovo: in tal caso l’individuazione spetterà al tribunale ad quem, con il rischio di traslazioni processuali onerose.

In concreto, quindi, la comparsa di costituzione con eccezione d’incompetenza per valore, correttamente confezionata dopo la riforma Cartabia, deve

-Essere depositata telematicamente nel termine dei settanta giorni;

-Indicare il diverso giudice (giudice di pace o sezione distaccata) in funzione dell’importo risultante dal rapporto sostanziale;

-Spiegare i criteri di calcolo applicati, allegando i documenti giustificativi;

-Concludere chiedendo la declaratoria di incompetenza ex art. 38, 1° comma, e la rimessione delle parti davanti all’organo individuato, con termine per la riassunzione.

Solo così il convenuto tutela appieno il proprio diritto al giudice naturale di primo grado e garantisce l’economia processuale prevista dalla nuova disciplina.

Esempio domanda congiunta di mediazione

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per domanda congiunta di mediazione.

TRIBUNALE DI …

COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

proc. n. … / … R.G.- sez. … – Giudice dott. …

Per il Sig. … , C.F.  …, residente in … ( … ), via/ piazza … n. …,  elettivamente domiciliato in …, via …, n. …, presso lo studio dell’Avv. …, C.F.  …, che lo rappresenta e difende giusta procura alle liti … allegata mediante strumenti informatici e apposta in calce al presente atto ai sensi dell’art. 83 comma 3 c.p.c.. Per le notificazioni e comunicazioni riguardanti il presente giudizio l’Avv. … indica l’indirizzo PEC ….

-convenuto-

CONTRO

La Sig.ra …, C.F. …, residente in …, via/ piazza … n. …, rappresentata e difesa dall’Avv. …

-attrice-

PREMESSO CHE

– con atto di citazione notificato in data …, l’attrice premetteva: i) di essere proprietaria di un appartamento sito a …, via …, a confine con altro, in stato di totale abbandono, di proprietà del Sig. …, situazione dalla quale erano derivati danni alla sua proprietà; ii) di avere chiesto che fosse disposto un accertamento tecnico preventivo volto alla verifica dello stato dei luoghi, all’accertamento dei danni e all’individuazione delle opere necessarie ad evitare il ripetersi delle infiltrazioni di acqua dannose provenienti dal fondo del convenuto; iii) che disposto il richiesto A.T.P. il c.t.u. depositò la propria relazione e furono liquidate le sue competenze, ponendole a carico della richiedente, iv) perdurando l’inerzia del Sig. … ha convenuto in giudizio il Sig. … dinanzi all’intestato Tribunale di … chiedendo che fosse condannato al pagamento della somma pari a … Euro indicata dal CTU in sede di accertamento tecnico preventivo, nonché all’esecuzione delle opere di ripristino necessarie per il ripristino dei danni derivati al piano terra dell’immobile dalle infiltrazioni d’acqua ed al pagamento delle spese della consulenza di parte e dell’accertamento tecnico preventivo.

– Con il presente atto si costituisce nel presente giudizio il Sig. …, come sopra rappresentato, difeso e domiciliato, contestando integralmente quanto sostenuto da controparte, in quanto infondato, per le seguenti ragioni in

FATTO

(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – I FATTI)

– Il fondo di proprietà del Sig. … è attraversato dalla rete di conduttura pubblica del Comune di …;

– tra il … e il … si sono verificate delle copiose precipitazioni meteoriche le quali hanno provocato un notevole accumulo d’acqua sia sulla via pubblica sia sul fondo del Sig. ….

– tale accumulo d’acqua è la conseguenza della mancanza di manutenzione da parte del Comune di … del sistema di raccolta delle acque, nonché all’inadeguata e mancata manutenzione da parte dello stesso Ente delle tubature e pozzetti (C.F.r. relazione peritale di parte, doc. 1).

– la responsabilità del Comune di … risulta verosimile, quindi, anche in considerazione della coincidenza temporale tra il verificarsi dei fatti lamentati dall’attrice e le notorie precipitazioni meteoriche.

DIRITTO

(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – LE RAGIONI GIURIDICHE SOTTESE ALLA DOMANDA)

1) Sull’incompetenza per valore del Tribunale adito.

In via pregiudiziale, si eccepisce l’incompetenza per valore del Tribunale di … adito essendo competente il Giudice di pace. In effetti, giova evidenziare come l’odierna attrice abbia avanzato due domande il cui valore complessivo peraltro ammonta ad Euro … : è evidente pertanto la competenza per valore del Giudice di pace, avendo riguardo all’art. 7 c.p.c. … .

2) Sull’infondatezza della domanda dell’attore.

Nel merito si rileva l’infondatezza della domanda dell’attore, in quanto i danni lamentati dall’attrice non provengono dal fondo del convenuto. In realtà, la responsabilità per gli asseriti danni lamentati dall’attrice è da ascrivere al Comune di … In effetti in occasione delle copiose precipitazioni meteoriche verificatesi tra il … e il …, si era verificato un notevole accumulo d’acqua sulla via pubblica, confinante con il fondo del convenuto; tale accumulo di acqua era dovuto all’insufficiente manutenzione del sistema di raccolta predisposto dal Comune, nonché all’inadeguata e mancata manutenzione da parte dello stesso Ente delle tubature e pozzetti, come potrà essere dimostrato in corso di causa, a mezzo di CTU. Ne consegue che il danneggiamento è dovuto non alla responsabilità di …, bensì alla scarsa manutenzione delle condutture pubbliche da parte del Comune di …, a cui pertanto dovrà essere necessariamente esteso il contraddittorio del presente giudizio.

3) Sulla chiamata in causa di terzo.

Per tutto quanto detto nel paragrafo che precede il Sig. … intende evocare nel presente giudizio il Comune di …, in persona del sindaco pro tempore, al quale va ascritta la responsabilità per i danni asseritamente subiti dalla proprietà dell’attrice e, a tal fine, chiede il differimento dell’udienza ex art. 269 c.p.c. al fine di consentire la citazione del terzo nel rispetto dei termini di comparizione di cui all’art. 163-bis c.p.c.

***

Tutto quanto sopra premesso, ritenuto e considerato, il Sig. …, come sopra rappresentato, difeso e domiciliato, rassegna le seguenti

CONCLUSIONI

Voglia l’Ecc.mo Tribunale di … adito, previa ogni più utile declaratoria, contrariis reiectis e con riserva di ulteriormente eccepire, dedurre e argomentare, per i motivi sopra esposti:

In via pregiudiziale:

A. Dichiarare la propria incompetenza per valore, fissando termine per la riassunzione del giudizio innanzi al Giudice di pace di … ;

B. Previa autorizzazione alla relativa chiamata in causa, differire la prima udienza allo scopo di consentire all’odierno convenuto di evocare nel presente giudizio il Comune di …, ai sensi degli artt. 106 e 269 c. p.c., nel rispetto dei termini di cui all’art. 163-bis c.p.c.

nel merito:

C. Accertare e dichiarare che gli eventi dannosi lamentati dall’attrice non sono ascrivibili al fondo di proprietà del Sig. … e, per l’effetto, rigettare le richieste di parte attrice in quanto infondate in fatto e in diritto;

In ogni caso:

D. Con vittoria di spese, diritti e onorari di lite, oltre rimborso forfetario delle spese generali e oneri come per legge.

In via istruttoria  :

Si depositano in copia i seguenti documenti:

1. citazione notificata;

2. relazione peritale del …

Si chiede che il Giudice Voglia disporre CTU al fine di verificare che i danni lamentati dall’attrice sono ascrivibili alla cattiva manutenzione da parte del Comune di … del sistema pubblico di raccolta acqua.

Con riserva di ulteriori produzioni e deduzioni istruttorie, nonché con richiesta di ammissione a prova contraria sui capitoli di prova eventualmente richiesti da parte attrice.

Luogo e data …

Firma Avv. …

[atto sottoscritto digitalmente ai sensi di legge] …

Modello domanda congiunta di mediazione da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile domanda congiunta di mediazione in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Comparsa di costituzione con eccezione incompetenza per valore
1 file(s)
Previous Post:Atto di comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale – Modello
Next Post:Ricorso fissazione udienza causa sospesa – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy