In questa pagina è disponibile un modello comparsa di costituzione con richiesta di riunione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
La richiesta di riunione di cause – o, più correttamente, l’istanza di rimessione per connessione – va inserita nella comparsa di costituzione e risposta: la riforma Cartabia ha confermato che qualunque eccezione di competenza, inclusa la connessione ex articolo 40 del codice di procedura civile, dev’essere proposta dal convenuto entro il nuovo termine perentorio di deposito telematico della comparsa, fissato a settanta giorni liberi prima della prima udienza.
L’articolo 40 c.p.c. disciplina la connessione fra cause pendenti davanti a giudici diversi, prevedendo che quella accessoria sia riassunta davanti al giudice della causa principale o, negli altri casi, dinanzi al magistrato preventivamente adito: condizione imprescindibile è che le domande riunite possano essere decise in un solo processo perché legate da ragioni di pregiudizialità, dipendenza o cumulo soggettivo. Il convenuto che eccepisce la connessione deve indicare il procedimento “prevenuto” con numero di ruolo, ufficio giudiziario e data di notifica, depositando la citazione o un’attestazione di cancelleria: senza questa puntuale individuazione l’eccezione si considera non proposta e il giudice investito per primo resta competente.
Nella pratica redazionale la comparsa, dopo la costituzione formale, espone l’esistenza della causa connessa, descrive l’identità o la complementarità di parti, petitum e causa petendi, spiega perché la trattazione unitaria soddisfi il requisito di economia processuale e conclude chiedendo che l’intestato Tribunale dichiari la connessione e fissi il termine per la riassunzione ai sensi dell’art. 50 c.p.c., oppure ordini la riunione se entrambe le liti pendono davanti allo stesso ufficio. La dottrina e la giurisprudenza più recenti ricordano che la riunione di cause è atto discrezionale: il giudice valuta il vantaggio di una decisione congiunta rispetto ai rischi di ritardi o complicazioni istruttorie, potendo anche limitarsi a sospendere il procedimento accessorio in attesa della definizione della causa principale.
L’istanza di riunione, presentata nei termini, consente di evitare duplicazioni istruttorie e contrasti di giudicati, ma non blocca di per sé la causa: finché il giudice non emette l’ordinanza di rimessione, il processo prosegue secondo il calendario ex articoli 171-bis e 183 c.p.c. Solo l’accoglimento formale comporta il trasferimento del fascicolo o la fusione procedimentale; in caso di rigetto la questione di connessione potrà essere riproposta con l’appello, perché la decisione è qualificata come pronuncia sulla competenza territoriale e segue i rimedi di cui agli articoli 42 e 43 c.p.c. È dunque essenziale documentare compiutamente l’interesse concreto alla riunione: la giurisprudenza del 2025 evidenzia che la semplice coincidenza di parti non basta se gli oggetti di causa sono solo in parte sovrapponibili e la trattazione separata non rischia giudicati contrastanti
Esempio comparsa di costituzione con richiesta di riunione
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per comparsa di costituzione con richiesta di riunione.
Tribunale Civile di <…>
Comparsa di costituzione e di risposta
per <…>, nato a <…> il <…>, residente in <…> Via <…>, Codice Fiscale <…>, ed elettivamente domiciliato in <…>, via <…> presso lo studio dell’Avv. <…>, Codice Fiscale <…>, fax <…> e <…@…> quale indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), dal quale è rappresentato e difeso in virtù di mandato in calce all’atto di citazione notificato
Convenut<…>
Contro
<…> Codice Fiscale <..>, domicilato in <…>, via <…> rappresentato e difeso dall’Avv. <…> codice fiscale <…>
Att<…>
* * * * * * * * * * * *
Con atto di citazione notificato in data <…>, <…> conveniva in giudizio <…>, dinanzi all’intestato Tribunale, per sentir accogliere le seguenti conclusioni: <…>.
Assumeva parte attrice, con l’atto introduttivo del giudizio, che parte convenuta <…>.
Dichiarava, inoltre, l’att<…> che <…>.
Si costituisce con il presente atto l’istante rappresentat<…> e difes<…> dal sottoscritto procuratore.
In via preliminare, si rileva la pendenza di altra causa intentata da <…> contro <…> dinanzi al <…> Civile di <…> con un rapporto di connessione con il presente giudizio.
Si depositano l’atto introduttivo e la documentazione relativa a detto giudizio.
Dall’esame comparato delle due domande è evidente la sussistenza di un rapporto di connessione tra le due azioni civili per identità di <…>.
La parte convenuta eccepisce, inoltre, con riferimento alle eccezioni processuali e di merito non rilevabili di ufficio quanto segue <..>
Nel merito la domanda è comunque infondata in fatto e in diritto e, pertanto, deve essere respinta.
L’att<…> assume con l’atto introduttivo circostanze non esatte vero essendo invece che <…>.
È del tutto priva di qualsiasi fondamento la domanda formulata nei confronti de<…> convenut<…> per i motivi suesposti.
Pertanto, allo stato, con riserva di ulteriori deduzioni nel corso del giudizio, si insiste per l’accoglimento delle seguenti
Conclusioni
Voglia l’On.le Tribunale adito, contrariis reiectis,
in via preliminare accogliere tutte le eccezioni rilevate in premessa ed in particolare
– in accoglimento della eccezione di incompetenza per connessione sollevata, rimettere la causa dinanzi al <…> Civile di <…> concedendo termine per la riassunzione;
nel merito:
– rigettare la domanda attrice perchè infondata in fatto e in diritto con conseguente condanna al pagamento delle spese, competenze e onorari del presente giudizio.
Mezzi istruttori:
<…>.
<…> li <…>
Avv. <…>
Modello comparsa di costituzione con richiesta di riunione da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile comparsa di costituzione con richiesta di riunione in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.