In questa pagina è disponibile un modello controricorso per Cassazione da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti Normativi
Nel giudizio civile di legittimità, il controricorso è l’atto con cui la parte intimata si costituisce per resistere al ricorso per cassazione. Dopo la riforma Cartabia, l’art. 370 c.p.c. stabilisce che, se si intende contraddire, lo si deve fare mediante controricorso da depositare entro quaranta giorni dalla notificazione del ricorso; se non lo si deposita in tempo, non si possono più presentare memorie ma soltanto partecipare alla discussione orale. La norma precisa anche che al controricorso si applicano, per quanto possibile, le regole degli artt. 365 e 366 c.p.c., e che l’atto si deposita insieme con gli eventuali documenti e con la procura speciale se conferita con atto separato. È una disciplina frutto del d.lgs. 149/2022 (come corretto dalla l. 197/2022) e si applica secondo i criteri transitori indicati nella stessa Gazzetta Ufficiale.
Sul chi e come sottoscrive: per effetto del rinvio all’art. 365 c.p.c., il controricorso deve essere firmato da un avvocato iscritto all’albo speciale per le giurisdizioni superiori e munito di procura speciale; la giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che la procura possa essere in calce o a margine dell’atto, oppure su separato documento, purché sia congiunta e coerente con i limiti posti dagli artt. 83 e 365 c.p.c. (in particolare quanto a tempi e modalità). La stessa Cassazione ha ribadito, in provvedimenti recenti, i requisiti di validità della procura speciale riferita anche al controricorso in virtù del richiamo dell’art. 370.
Quanto al contenuto, pur non essendo una “copia” del ricorso, il controricorso segue la logica dell’art. 366 c.p.c.: dati delle parti e del provvedimento impugnato, ragioni puntuali di resistenza con eventuali eccezioni processuali (inammissibilità, improcedibilità, difetto di specificità) e difese sul merito, oltre all’istanza sulle spese. Se la parte resistente vuole impugnare a sua volta la sentenza, deve farlo con ricorso incidentale nello stesso atto di controricorso, ai sensi dell’art. 371 c.p.c., che gli estende i requisiti di forma e contenuto del ricorso principale e i rinvii agli artt. 365, 366 e 369. Restano i termini speciali in caso di integrazione del contraddittorio e la possibilità di resistere al ricorso incidentale con ulteriore controricorso.
Dopo la costituzione, la linea difensiva si completa con le memorie illustrative. L’art. 378 c.p.c., come riformato, fissa il termine di dieci giorni prima dell’udienza per le memorie delle parti (venti per le conclusioni scritte del P.M.). Se la causa è trattata in camera di consiglio ex art. 380-bis.1, vale lo stesso termine di dieci giorni prima dell’adunanza. Questi termini sono oggi testuali nella Gazzetta Ufficiale.
Sulla produzione documentale in cassazione, l’art. 372 c.p.c. è tassativo: non è ammesso il deposito di atti o documenti nuovi se non quelli che riguardano nullità della sentenza impugnata o ammissibilità del ricorso/controricorso (oltre all’atto di rinuncia). È quindi prudente limitare gli allegati a ciò che serve davvero per le eccezioni processuali o per questioni di rito. La Cassazione ha riaffermato il perimetro di questo divieto anche in pronunce recenti.
Esempio controricorso in cassazione
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per controricorso per Cassazione.
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE
Avverso il ricorso iscritto al n. _____ R.G.
Controricorso con ricorso incidentale ex art. 371 c.p.c.
PER
il Sig. _______________, rappresentato e difeso dall’Avv. ____________
– Controricorrente e ricorrente incidentale –
CONTRO
il Sig. ______________, rappresentato e difeso dall’Avv. ______________
– Ricorrente principale –
Nel giudizio introdotto dal Sig. _____________ con ricorso notificato al sig. ____________, per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di n. ____ del _______ pubblicata il __________, notificata il ____________.
FATTO
Con atto di citazione notificato il ____________. Il Tribunale di ______ con sentenza n. ____ del ________ pubblicata il ________ ha _______________________________________.
Contro la predetta sentenza il Sig. _______ ha proposto appello innanzi alla Corte d’Appello di ________ con atto notificato il __________, chiedendo _______________.
Il Sig. _________ si è costituito nel giudizio d’appello e ha chiesto _________________.
La Corte d’Appello di ________ con sentenza n. _____ del ______ pubblicata il _____, notificata il ______, ha ______________________________.
Avverso tale sentenza il Sig. ________ con ricorso notificato il ________ e depositato il ___________ ha proposto ricorso per cassazione, chiedendo ______________.
Con il presente atto il Sig. _________ chiede il rigetto del ricorso e propone a sua volta ricorso incidentale avverso la sentenza impugnata per le seguenti ragioni.
Il Sig. ______ ha proposto ricorso principale per i seguenti motivi A+B+C.
Tali motivi di ricorso sono privi di fondamento, in quanto A non corrisponde a diritto perché ______; B è contro la Costituzione laddove _______ e C è meramente pretestuosa perché ____________________________________.
La sentenza va invece cassata nella parte in cui _____________ e, avverso la stessa, il Sig. ______________ propone pertanto ricorso incidentale per i seguenti motivi:
________________________________________________.
Alla luce di tutto quanto esposto, il Sig. ____________, come in epigrafe rappresentato e difeso,
CHIEDE
che la Suprema Corte di Cassazione voglia:
– rigettare il ricorso principale proposto dal Sig. _________;
– accogliere il ricorso incidentale proposto con il presente atto, con ogni conseguente pronuncia;
– con vittoria di spese e compensi di lite.
Ai fini del pagamento del contributo unificato, si dichiara che il valore della presente causa è pari a € _______;
Unitamente al presente controricorso si depositano:
1. ________;
2. ________.
_____________, lì __________
Firma _____________
Modello controricorso per Cassazione da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile controricorso per Cassazione in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.