In questa pagina è disponibile un modello istanza di restituzione in termini ex art 175 cpp da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti normativi
La restituzione nel termine di cui all’art. 175 c.p.p. è la “valvola di sicurezza” con cui l’ordinamento rimedia alla perdita di un termine processuale – in particolare di impugnazione – quando l’inadempimento non sia addebitabile alla parte. La norma, profondamente riscritta dal d.lgs. 150/2022 (riforma «Cartabia»), oggi racchiude due sub-regimi: quello “classico”, fondato su caso fortuito o forza maggiore, e quello speciale che tutela l’imputato giudicato in assenza quando provi di non aver avuto effettiva conoscenza del procedimento o del provvedimento da impugnare.
Nel modello generale continuano a rientrare pubblico ministero, parti private e difensori. Essi devono dimostrare l’evento imprevedibile che ha impedito il rispetto del termine e presentare la richiesta entro dieci giorni dalla cessazione di tale evento, a pena di decadenza: l’onere probatorio grava integralmente sul richiedente, secondo la giurisprudenza di legittimità e la dottrina maggioritaria.
La variante introdotta dall’art. 175, commi 2, 2-bis e 2.1, guarda invece all’imputato assente. Egli dispone di trenta giorni dal momento in cui ha avuto «effettiva conoscenza» della decisione per chiedere di essere rimesso nei termini e deve provare, da un lato, di non aver saputo del processo, dall’altro di non aver volontariamente rinunciato a difendersi. La Sez. I della Cassazione (sent. 7329/2024) ha precisato che, in assenza di prova di conoscenza effettiva, la richiesta non è tardiva; il nuovo comma 2.1, poi, disciplina il caso dell’imputato che scopra la condanna dopo la fase dell’esecuzione.
Su chi incombe l’onere di allegazione? La Suprema Corte ricorda che basta allegare elementi idonei a rendere verosimile l’assenza di colpa; spetta poi al giudice verificare la concretezza dell’impedimento e la tempestività dell’istanza. L’elaborazione dottrinale insiste sul nesso di causalità tra l’evento fortuito e la decadenza, escludendo che la mera disorganizzazione difensiva possa giustificare la rimessione nei termini. L’istanza si rivolge al giudice che ha emesso il provvedimento da impugnare o, durante l’esecuzione, al giudice dell’esecuzione; dal 1° gennaio 2025 è trasmessa esclusivamente per via telematica tramite il Portale del Processo Penale Telematico, salvo malfunzionamenti certificati che legittimano il deposito fisico. Il D.M. 206/2024 regola moduli, ricevute di deposito e protocolli di emergenza; l’art. 175-bis coordina la disciplina precisando che l’eventuale blackout informatico non sospende di per sé i termini.
Sul piano dogmatico la Corte di cassazione ha distinto la restituzione nel termine dalla rescissione del giudicato ex 629-bis c.p.p.: la prima riapre il tempo per impugnare, la seconda cancella la decisione ormai irrevocabile quando l’assente non ne abbia avuto conoscenza; si tratta dunque di rimedi autonomi e non alternativi, ciascuno con presupposti peculiari. L’accoglimento dell’istanza fa rivivere l’intero termine originariamente perduto e “neutralizza”, per la durata intercorsa, gli effetti dell’improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. e della prescrizione, come stabilisce il nuovo comma 8-bis.
Il provvedimento che concede o nega la restituzione è impugnabile in cassazione; l’ordinanza che accoglie l’istanza può essere contestata solo unitamente alla sentenza che definirà il giudizio, mentre il rigetto è immediatamente ricorribile (Cass. V, sent. 42549/2024). La Cassazione ha inoltre chiarito (Sez. III, 12670/2025) che il rimedio resta esperibile, con le stesse scansioni temporali, anche per proporre ricorso per cassazione a tutela di diritti fondamentali.
Esempio istanza di restituzione in termini ex art 175 cpp
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per istanza di restituzione in termini ex art 175 cpp.
AL TRIBUNALE DI _________
SEZ. ___ PENALE
PROC. PEN. ________
P.M._________
ISTANZA DI RESTITUZIONE IN TERMINI
Ill.mo Presidente dott. _____________,
il sottoscritto Avv. ________, C.F.__________, con studio in ___________ alla via _______ n. _______, difensore di fiducia del Sig. _________, C.F._____________, nato in data____________ a ________ , imputato nel procedimento penale n. ___________, per il reato di cui all’art. __________
PREMESSO CHE
– in data ______ spirava il termine per ____;
-la decadenza dell’esponente veniva provocata da__________________;
CHIEDE
ai sensi dell’art. 175, comma 1, c.p.p., che la S. V. Ill.ma voglia restituirlo in termini.
_____, lì_________
Avv. _____________
_______________
Modello istanza di restituzione in termini ex art 175 cpp da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile istanza di restituzione in termini ex art 175 cpp in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.