• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Memoria Ex Art. 121 Cpp – Modello

In questa pagina è disponibile un modello memoria ax art. 121 Cpp da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio memoria ax art. 121 Cpp
  • Modello memoria ax art. 121 Cpp da scaricare

Riferimenti normativi

La memoria difensiva disciplinata dall’articolo 121 del codice di procedura penale è un atto scritto che qualunque parte del processo – imputato, persona offesa, responsabile civile, procuratore generale, difensori – può depositare in cancelleria in ogni stato e grado del procedimento, senza limiti di numero o di contenuto: la norma ne fa lo strumento ordinario con cui partecipare al contraddittorio illustrando tesi, confutando risultanze d’indagine, producendo documenti o ponendo vere e proprie richieste istruttorie. La giurisprudenza sottolinea che l’unico vincolo è la forma scritta, lasciando alle parti la più ampia libertà espositiva, poiché lo scritto non crea preclusioni né aggrava i termini del giudizio.

Il deposito, tradizionalmente cartaceo, è oggi realizzato quasi ovunque attraverso il Portale del processo penale telematico: l’avvocato seleziona la voce “memoria difensiva ex art. 121 c.p.p.”, firma digitalmente il file in formato PDF‐A e lo carica insieme agli eventuali allegati; il sistema rilascia le ricevute di accettazione e di consegna che provano l’avvenuta acquisizione nel fascicolo informatico. Se la parte non dispone del canale telematico, resta valido il deposito materiale in cancelleria o la trasmissione per posta elettronica certificata, purché la PEC sia firmata digitalmente e contenga in oggetto gli estremi del procedimento, così da consentire l’abbinamento automatico agli atti.

Una peculiare garanzia accompagna la memoria: il comma 2 dell’articolo 121 obbliga il giudice a provvedere “senza ritardo” e comunque entro quindici giorni sulle richieste in essa contenute. L’inottemperanza non genera nullità assoluta, ma la Corte di cassazione ammette motivo d’impugnazione quando l’ordinanza o la sentenza non diano conto, neppure implicitamente, delle deduzioni difensive, configurandosi la violazione del diritto di difesa e del principio di leale cooperazione processuale. Proprio per evitare omissioni, molte prassi di cancelleria registrano la memoria in un apposito scadenzario che segnala al giudice la necessità di pronunciarsi entro il termine.

La facoltà di deposito è distinta – ma cumulabile – rispetto agli spazi propri di fasi particolari: la memoria ex art. 121 si può affiancare alla memoria ex art. 415-bis prima della richiesta di rinvio a giudizio o alla memoria ex art. 410 per opporsi a una richiesta di archiviazione; mantiene invece la sua autonomia negli appelli e nei ricorsi per cassazione, in cui funge da supporto argomentativo delle impugnazioni. L’assenza di preclusioni rende possibile presentare memorie anche dopo la chiusura del dibattimento, purché prima della deliberazione: il giudice può rifiutarne la lettura solo motivando l’irragionevole tardività.

Sul piano pratico la memoria difensiva assolve tre funzioni convergenti: documenta in modo stabile le linee di difesa; consente di introdurre prospettazioni che non necessitano di un contraddittorio orale; preserva il diritto di critica in sede d’impugnazione, perché dimostra che la questione era stata portata all’attenzione del giudice tempestivamente. La scelta dei difensori si orienta sempre più verso memorie sintetiche e tecnicamente strutturate, anche per agevolare il giudice nella verifica del termine di quindici giorni: una tecnica redazionale chiara facilita il dovere di motivazione e riduce il rischio che la decisione trascuri argomenti decisivi.

Esempio memoria ax art. 121 Cpp

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per memoria ax art. 121 Cpp.

MEMORIA PER L’IMPUTATO

Tribunale di …………..

proc. pen. …………. R.G.N.R. c/ ………………..

Il sottoscritto avvocato, difensore di fiducia di …………, imputato del delitto p. e p. dagli

artt. …………….., sottopone alla cortese attenzione della S.V. la seguente memoria

difensiva ex art. 121 c.p.p.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Tanto premesso, il sottoscritto difensore

CHIEDE

alla S.V. di voler esaminare l’opportunità di emettere nei confronti dell’imputato una

sentenza di non luogo a procedere.

…………….., …………..

Avv. ……………………

Modello memoria ax art. 121 Cpp da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile memoria ax art. 121 Cpp in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
memoria ex art. 121 cpp
1 file(s)
Previous Post:Ricorso per la conciliazione in sede non contenziosa – Modello
Next Post:Istanza di Insinuazione al Passivo – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.