In questa pagina è disponibile un modello Precetto per consegna o rilascio da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Riferimenti Normativi
Il precetto per il rilascio di un immobile è l’intimazione con cui il creditore, già munito di titolo esecutivo, ordina al debitore di sgomberare i locali entro un termine che la legge fissa in almeno dieci giorni; in difetto, l’esecuzione proseguirà coattivamente con la liberazione forzata. L’atto si fonda su due norme-cardine. L’articolo 480 c.p.c., riformato dal d.lgs. 149/2022, stabilisce la forma generale del precetto: indicazione delle parti, trascrizione delle parti essenziali del titolo, invito a soddisfare la pretesa nel termine di legge, avvertimento che in mancanza si procederà in via esecutiva e, oggi, obbligo di precisare il giudice competente per l’esecuzione, a pena di speciali conseguenze in tema di opposizioni e notificazioni. L’articolo 605 c.p.c. dettato per la consegna o il rilascio richiede, in aggiunta, la descrizione sommaria del bene: per un immobile occorrono ubicazione completa, riferimenti catastali, consistenza e, se nel titolo è previsto un termine diverso, il richiamo espresso di tale scadenza.
Nella prassi telematica post-Cartabia il precetto è redatto in formato digitale, sottoscritto con firma qualificata dall’avvocato o dalla parte stessa se procede senza difesa, stampato per la notificazione a mezzo ufficiale giudiziario o via PEC quando il debitore ne è dotato. Restano fermi i requisiti di cui all’articolo 137 c.p.c. sulla consegna personale: se l’immobile è occupato da più soggetti, ciascuno deve ricevere l’atto, salva la notificazione presso il luogo di esecuzione quando non sia possibile individuare un diverso domicilio. Il titolo e il precetto sono successivamente caricati nel fascicolo SICID a cura del creditore; non vi è contributo unificato perché il processo esecutivo non è ancora iscritto, ma il deposito telematico genera la tracciabilità necessaria per le eventuali opposizioni e per gli ausili dell’ufficiale giudiziario.
Decorso infruttuosamente il termine indicato (e comunque non inferiore ai dieci giorni di legge) il precetto conserva efficacia per novanta giorni, trascorsi i quali occorre nuova intimazione se l’esecuzione non è stata iniziata, secondo la regola dell’articolo 481 c.p.c. L’inutile spirare del termine intimato non estingue il diritto ma costituisce condizione per attivare la fase coattiva regolata dagli articoli 605-608 c.p.c., con accesso dell’ufficiale giudiziario, intervento della forza pubblica quando necessario e facoltà di nominare un custode per i beni mobili eventualmente rimasti nei locali.
La mancanza di uno qualunque degli elementi tipici – in particolare la descrizione dell’immobile o l’indicazione del giudice – rende il precetto suscettibile di opposizione ex articolo 617 c.p.c.; la giurisprudenza sottolinea che tali omissioni non possono essere sanate in corso di esecuzione perché ledono il diritto di difesa del debitore, chiamato a comprendere con immediatezza l’oggetto e le coordinate territoriali dell’azione. Resta tuttavia possibile per il creditore notificare un nuovo precetto corretto entro la scadenza del titolo.
Esempio Precetto per consegna o rilascio
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per Precetto per consegna o rilascio.
TRIBUNALE CIVILE DI
ATTO DI PRECETTO PER RILASCIO DI IMMOBILE
PER
(nato/a a____, il___/___/___, C.F.: )
residente in_______(___), Via__________________(CAP:_____) , rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura a margine
del presente atto, dall’Avv. (C.F.: ___________) presso il cui studio in_____, Via____________(CAP:______) è elettivamente domiciliata/o; il/la quale inoltre dichiara insieme al suo difensore di voler ricevere le comunicazioni e le notifiche relative alla presente procedura a
mezzo fax al seguente n. , oppure a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo:
PREMESSO
1) Che con sentenza/ordinanza n. ____/_____ depositato/a il ……., resa nell’ambito del giudizio R.G. n.___/____, il Tribunale di….., in persona del Giudice,….., ha condannato
(C.F.: __________________), al rilascio in favore di ….. dell’immobile situato in ….., Via …..(CAP:…..) sembrando congruo fissare l’esecuzione alla data del …..;
2) Che la suddetta sentenza/ordinanza, munita di formula esecutiva in data ….., viene notificata in uno al presente atto di precetto / è stata notificata al debitore il ….. (a seconda che la notifica del titolo avvenga contestualmente o meno con l’atto di precetto);
3) Che ad oggi il debitore non ha provveduto ad ottemperare alle statuizioni di detto provvedimento;
4) Che è, infine, interesse attuale dell’istante ottenere il rilascio del suddetto immobile ad oggi ancora occupato.
* * * * * * *
Tutto ciò premesso, …. come sopra rappresentato/a, difeso/a e domiciliato/a intima e fa legale e formale
PRECETTO
a …. nato / a a _ _ _ _ , il _ _ _ / _ _ _ /, residente in …. Via …. (CAP:…. ), di rilasciare, entro e non oltre il termine di 10 (dieci) giorni dalla data di notifica del presente atto di precetto, libero di persone e vuoto di cose, nella piena disponibilità dell’istante, l’immobile sito in ….., Via …..(CAP: …. ), come meglio identificato al N.C.E.U. del Comune di …. al Foglio ____, Part.___, Sub. ____, con espresso
AVVERTIMENTO
che in difetto di rilascio nel termine suindicato, si procederà come per legge ad esecuzione forzata nei confronti del debitore o di chiunque altro verrà trovato materialmente nell’immobile.
____ lì _______
(Avv.____________)
Modello Precetto per consegna o rilascio da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile Precetto per consegna o rilascio in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.