• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Revoca Donazione Per Ingratitudine – Fac Simile

In questa pagina è disponibile un modello revoca donazione per ingratitudine da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio revoca donazione per ingratitudine
  • Modello revoca donazione per ingratitudine da scaricare

Riferimenti normativi

Nel nostro ordinamento la donazione, atto con cui il donante trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene al donatario, non è irrevocabile in assoluto: la legge riconosce al donante la facoltà di revocarla in casi tassativamente previsti, tra cui l’ingratitudine del beneficiario. Alla base di questo rimedio si pone l’idea che un atto di liberalità, fondato sul rapporto di fiducia e di riconoscenza, non possa restare immutato se il donatario si rende colpevole di comportamenti gravemente offensivi nei confronti di chi gli ha donato.

La causa normativa di revoca per ingratitudine è individuata dall’articolo 800 del codice civile, che rinvia all’articolo 801 per specificare le condotte che legittimano la revocazione. Queste sono quattro: l’omicidio o il tentato omicidio del donante, del coniuge o di un ascendente o discendente di questi; la calunnia rivolta alle stesse persone; l’ingiuria grave pronunciata nei confronti del donante; l’aver dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio di lui; e infine, il rifiuto indebito degli alimenti dovuti al donante ai sensi del titolo IX del libro I del codice civile.

Tali comportamenti devono essere dimostrati in giudizio dal donante o dai suoi eredi, i quali agiscono in sua vece finché permangono nella sfera dei soggetti legittimati. Il legislatore ha posto un termine perentorio: l’azione di revoca deve essere proposta entro un anno dal momento in cui il donante ha avuto conoscenza del fatto ingiurioso. Trascorso questo termine, il diritto a chiedere la revocazione si estingue per prescrizione, a meno che non permanga una situazione di incapacità legale del donante a far valere il proprio diritto. Sul piano processuale, il donante introduce la causa con atto di citazione, depositato presso il tribunale competente nei confronti del donatario. Il ricorso deve richiamare il contratto di donazione originario, specificarne data e forma, e descrivere puntualmente l’episodio o gli episodi dai quali emerge l’ingratitudine, allegando ogni mezzo di prova: testi, documenti, perizie sul danno patrimoniale eventualmente subito. La Corte di Cassazione ha più volte sottolineato come l’ingiuria, pur mutuata dal diritto penale, debba manifestarsi con un’offesa pubblica o resa palese a terzi, tale da ledere concretamente l’onore e la dignità del donante.

Una volta notificato il ricorso al donatario, il giudice fissa udienza di discussione e valuta se la condotta contestata rientri effettivamente tra quelle elencate dal legislatore. In caso di accoglimento, la sentenza di revoca dispone la restituzione dei beni – qualora ancora posseduti dal donatario – o, se siano già stati trasferiti a terzi di buona fede, stabilisce l’indennizzo in favore del donante o dei suoi aventi causa. La revocazione produce effetti ex tunc sul rapporto tra le parti, ma non pregiudica i diritti acquisiti da terzi che, prima della proposizione della domanda, abbiano acquistato il bene in buona fede; tuttavia tali effetti retroattivi restano disciplinati dagli articoli sulle trascrizioni, imponendo al donante di trascrivere tempestivamente l’atto introduttivo per renderlo opponibile ai successivi acquirenti.

Il carattere squisitamente potestativo della revoca – che il donante può esercitare a sua discrezione, non essendo vincolato a compensare il donatario per l’atto di liberalità già eseguito – riflette la speciale natura del contratto di donazione. Proprio per questo la disciplina è ristretta: se la legge non riconoscesse esplicitamente la revoca in presenza di ingratitudine, il donante resterebbe impotente a reagire a comportamenti che tradiscono il legame di fiducia originario. Allo stesso modo, la combinazione tra la precisa indicazione delle ipotesi di revocabilità e il termine breve di prescrizione assicura sia la certezza dei rapporti patrimoniali sia la tutela del principio di buona fede, evitando rivendicazioni tardive e potenzialmente riconducibili a futili motivi.

Esempio revoca donazione per ingratitudine

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per revoca donazione per ingratitudine.

La sottoscritta Avv. ________, con studio in ________, nella sua qualità di tutore della signora ________, nata a ________il ________, residente in ________, Via ________, rappresentata in proprio nel presente giudizio, come da autorizzazione del Giudice Tutelare di ________. emessa in data ________, che si allega (doc. 1), e autorizzata in proprio al patrocinio dei non abbienti come da provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di ________emesso in data ________ (doc. 2),

P R E M E S S O

che la signora ________ è stata dichiarata interdetta con sentenza del Tribunale di ________in data ________ (doc. 3);
che la sottoscritta è stata nominata tutore della stessa con provvedimento provvisorio del Tribunale di ________ del ________, e successivo provvedimento definitivo del Tribunale di ________ del ________ (doc. 5-6);
che la signora ________, già titolare di numerose proprietà immobiliari e di ingenti somme di denaro (doc. 7), ha subito atti di spoliazione di tali beni da parte del nipote signor ________e della di lui convivente signora ________, come accertato dal Tribunale di ________, sez.________, con sentenza n. ________ pronunciata in data ________, che ha condannato i signori ________ e ________ per il reato di circonvenzione di incapace commesso in danno della signora ________, alla pena di anni … di reclusione e al pagamento di una provvisionale di euro ________, oltre le spese legali (doc. 8);
che dagli atti rinvenuti dal sottoscritto tutore in occasione dell’inventario dei beni della signora ….., è emerso che la stessa aveva ceduto in data ________ (doc. 9) ai figli dei signori ________ e ________, e cioè ai signori ________, e ________la nuda proprietà di due immobili, così contraddistinti :
A) ________;
B) ________;
* * *

Dai fatti sin qui esposti, risulta pacifica la sussistenza dei requisiti richiesti dall’art. 801 c.c. per proporre la domanda di revocazione per ingratitudine delle donazioni effettuate dalla signora …________ ai nipoti signori …________, …________ e ……________

 

Infatti pur avendo il Tutore, così come il Tribunale di ………, nella citata sentenza penale, il dubbio che la signora …________ non fosse pienamente consapevole delle conseguenze della donazione all’epoca effettuata, stante la sua non piena capacità di intendere e volere, in relazione alle sue gravi e patologiche condizioni di salute (doc. 37), va comunque rilevato che l’animus donandi comporta da parte del donante la piena fiducia nei confronti del donatario, nonché il riconoscimento sotto il profilo morale ed etico del valore della persona nel cui interesse viene effettuato tale atto.

Ne consegue pertanto un preciso dovere sussistente in capo ai donatari di assistere il donante in caso di bisogno e di prestargli gli alimenti in virtù di quanto disposto dagli artt. 433 e 437 c.c.

Sussiste invece comportamento che integra l’indegnità del donatario laddove risulti, che “il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante e ha rifiutato indebitamente gli alimenti dovuti ai sensi degli artt. 433 c.c. e seguenti”.

Tanto premesso, il sottoscritto tutore della signora ________., nella sua qualità di difensore in proprio della stessa, come da autorizzazione del Giudice Tutelare di ________ e autorizzata al patrocinio dei non abbienti in forza di delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di ________,

C I T A

I signori:

1)________;

2) ________;

3)________

a comparire avanti il Tribunale di________, sezione e Giudice Unico designandi, per l’udienza________, ore ________e segg., con invito a costituirsi in giudizio nel termine di 20 giorni prima di tale udienza, ai sensi e nelle forme dell’art. 166 cpc, con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all’art. 167 cpc, e con comminatoria di contumacia in caso di mancata costituzione, per ivi sentire accogliere le seguenti

C O N C L U S I O N I

Piaccia all’Ill.mo Giudice adito, contrariis reiectis, cosi giudicare :

nel merito, ritenuta la sussistenza dei presupposti di cui agli artt. 800-802 c.c., per ingratitudine dei donatari ________, e ________, e per aver costoro arrecato grave pregiudizio al patrimonio della donante signora ________, neppure dagli stessi assistita sotto il profilo alimentare seppure in stato di grave bisogno, revocare la donazione della nuda proprietà dei seguenti beni, effettuata con atto ________, n. ________ repertorio del Notaio ________ di ________ dalla signora ________, nata a ________il ________2 a favore dei signori ________, ________, ________., così contraddistinti:

A) ________;
B) ________
Disponendo le annotazioni e trascrizioni conseguenti, ai sensi di legge.

Con vittoria di spese, competenze e onorari.

In via istruttoria ammettersi le prove per interpello e testi sulle circostanze esposte in premessa, come capitolate dal n. 1 a 25, da intendersi qui ritrascritte precedute dalle parole “ vero che”. Si indicano a testi i signori:

1)________.;

2)________.;

3) ________

Con riserva di ulteriori conclusioni, anche in via riconvenzionale, e di integrare i mezzi istruttori.

Si produce :

1) ________;

2) ________

Avv. ________

d

Modello revoca donazione per ingratitudine da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile revoca donazione per ingratitudine in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
revoca donazione per ingratitudine
1 file(s)
Previous Post:Lettera Rinuncia A Testimoniare – Modello
Next Post:Verbale Di Vane Ricerche – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.