• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Richiesta di risoluzione del concordato – Modello

In questa pagina è disponibile un modello richiesta di risoluzione del concordato da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio richiesta di risoluzione del concordato
  • Modello richiesta di risoluzione del concordato da scaricare

Riferimenti Normativi

La richiesta di risoluzione del concordato è l’azione con cui si domanda al tribunale di accertare l’inadempimento degli obblighi assunti con il concordato omologato e di farne conseguire gli effetti di legge. Oggi, per le procedure regolate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il riferimento è l’art. 119 CCII: possono promuovere la risoluzione ciascun creditore e anche il commissario giudiziale, ma solo su istanza di uno o più creditori; l’inadempimento dev’essere apprezzabile e non di scarsa importanza; il ricorso va proposto entro un anno dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento; l’eventuale garante deve essere chiamato in causa. Il procedimento segue il rito camerale degli artt. 40 e 41 CCII e, se la risoluzione è accolta, il tribunale dichiara l’apertura della liquidazione giudiziale, salvo che l’insolvenza dipenda da debiti sorti dopo il deposito della domanda di concordato. La norma esclude la risoluzione quando un terzo abbia assunto gli obblighi con liberazione immediata del debitore.

Per le procedure anteriori, cui continua ad applicarsi la Legge Fallimentare, la disciplina resta quella degli artt. 186 L.F. (concordato preventivo) e 137 L.F. (concordato fallimentare). Nel preventivo la legittimazione è riconosciuta ai soli creditori, l’inadempimento bagatellare non basta, il termine decadenziale è di un anno dall’ultimo adempimento e il provvedimento si adotta in via camerale con decreto, non con sentenza, in forza del rinvio compatibile alle norme sul concordato fallimentare; la giurisprudenza ha più volte chiarito la forma decreto e l’esclusione della legittimazione del commissario sotto il vecchio regime. Nel concordato fallimentare, invece, decide una sentenza che, se accoglie, riapre il fallimento ed è provvisoriamente esecutiva; anche qui vale l’anno dall’ultimo adempimento e il garante va coinvolto. In entrambi i modelli di L.F. non è ammessa la risoluzione se gli obblighi sono stati assunti da terzi con liberazione immediata del debitore.

Un nodo pratico è l’effetto “a valle”. Sotto la Legge Fallimentare la risoluzione del concordato preventivo non comporta automaticamente la dichiarazione di fallimento: dopo la riforma del 2007 la Cassazione ha chiarito che cadono gli effetti dell’omologazione, ma l’eventuale apertura del fallimento richiede una separata iniziativa nelle forme di legge; di qui l’attenzione, oggi, del CCII a legare l’apertura della liquidazione giudiziale alla previa risoluzione, con il solo correttivo dei debiti post–domanda. La dottrina più recente parla, non a caso, di superamento dell’omisso medio, imponendo che l’inadempimento passi per la risoluzione prima che si apra la liquidazione, a tutela del contraddittorio e della certezza.

Sul piano applicativo, la domanda si indirizza al tribunale che ha omologato il concordato e ne vigila l’esecuzione; l’attore deve allegare e provare l’inadempimento “rilevante” rispetto al piano e al termine finale, rispettare il termine di un anno e mettere in contraddittorio l’eventuale garante. Nelle procedure ancora soggette alla Legge Fallimentare il ricorso ex art. 186 L.F. per il preventivo conduce a un decreto, impugnabile nei modi propri; nel concordato fallimentare il giudice pronuncia sentenza, reclamabile ai sensi dell’art. 18 L.F. In regime CCII, invece, si applica il procedimento camerale degli artt. 40–41, con l’esito tipico della dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale in caso di accoglimento.

Esempio richiesta di risoluzione del concordato

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per richiesta di risoluzione del concordato.

TRIBUNALE DI …

SEZ. FALL.

Giudice delegato …

Commissario giudiziale …

RICORSO PER LA RISOLUZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO

N. …/ ….DELLA SOCIETÀ ….

 

* * *

Il sottoscritto …, nato a …, il …, C.F. …, residente in …, alla via …, n …, nella qualità di creditore della Società … in concordato preventivo, rappresentato e difeso dall’Avv. … come da procura rilasciata in calce al presente ricorso, il quale dichiara la disponibilità a ricevere avvisi e comunicazioni relative al presente procedimento anche mediante fax al numero … e posta elettronica certificata all’indirizzo …

PREMESSO CHE

con provvedimento in data … il Tribunale di …. ha omologato il concordato preventivo della Società ….;

il piano concordatario è fondato sui seguenti adempimenti, da svolgersi nel rispetto dei termini indicati nel decreto di omologa: …(descrivere, di seguito, le modalità ed i termini di esecuzione del piano concordatario)

alla data odierna risulta l’inadempimento di non scarsa importanza della debitrice rispetto agli obblighi concordatari, atteso che …(indicare l’inadempimento ed il suo rilievo)

il ricorrente ha interesse alla conseguente pronuncia di risoluzione in quanto …(descrivere la propria posizione e l’interesse sotteso alla istanza)

Tutto ciò premesso, l’istante

CHIEDE

che l’Ill.mo Tribunale, disposta la convocazione delle parti in designanda udienza, dichiari la risoluzione della procedura di concordato preventivo n. …./…. della Società …, con vittoria di spese e competenze di lite.

Luogo e data …

Firma Avv. …

Si allega la seguente documentazione: …

Modello richiesta di risoluzione del concordato da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile richiesta di risoluzione del concordato in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile richiesta di risoluzione del concordato
2 file(s)
Previous Post:Atto di sequestro conservativo presso terzi di stipendi – Modello
Next Post:Ricorso per accesso al lastrico solare – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy