In questa pagina è disponibile un modello ricorso al prefetto contro una multa da scaricare e da compilare in base alle esigenze.
Indice
Riferimenti normativi
Impugnare una multa davanti al prefetto significa attivare la procedura prevista dagli articoli 203 e 204 del Codice della strada, che consentono al cittadino di chiedere all’autorità governativa del luogo della violazione di riesaminare il verbale senza passare per il giudice. La scelta va compiuta entro sessanta giorni dalla contestazione su strada o dalla notifica a domicilio; trascorso quel termine si perde la possibilità di presentare il ricorso prefettizio e, salvo ricorrere al Giudice di pace, la sanzione diventa definitiva. L’istanza deve essere indirizzata al prefetto territorialmente competente, ma può essere depositata anche presso l’organo che ha elevato il verbale—Polizia locale, Polizia stradale, Carabinieri—oppure trasmessa con posta elettronica certificata agli indirizzi istituzionali pubblicati sui siti delle prefetture; se depositata al comando accertatore, quest’ultimo dispone di trenta giorni per trasmetterla alla prefettura accompagnandola con il proprio rapporto.
Il ricorso non richiede formule solenni: deve indicare il numero del verbale, la data, le ragioni di illegittimità che si contestano e le eventuali prove (fotografie, ricevute, perizie) utili a dimostrare l’errore; occorre la firma autografa o digitale del trasgressore o del proprietario del veicolo, mentre la procura ad un difensore è necessaria solo se a presentare l’atto è un avvocato. L’istanza è gratuita: non si versano contributi né marche da bollo, ma resta preclusa quando si sia già preferito pagare in misura ridotta o si sia chiesto il pagamento rateale.
Ricevuto il ricorso, il prefetto chiede chiarimenti all’organo accertatore e deve pronunciarsi entro centoventi giorni (più i trenta concessi alla polizia per le proprie deduzioni); il termine, fissato dall’art. 204, decorre dalla ricezione dell’istanza presso la prefettura. Se la decisione non arriva in tempo, il verbale si considera accolto e la multa si estingue. In caso di rigetto il prefetto emette un’ordinanza-ingiunzione che raddoppia l’importo ed esige il pagamento entro trenta giorni; l’ordinanza viene notificata all’interessato, che potrà impugnarla dinanzi al Giudice di pace entro ulteriori trenta giorni.
La procedura mantiene carattere cartolare: l’interessato può chiedere di essere ascoltato personalmente, ma il prefetto decide di norma sui documenti. Per evitare contestazioni di tardività è prudente inviare il ricorso con raccomandata o PEC, conservando la ricevuta; la data di spedizione fa fede ai fini del termine di sessanta giorni. Qualora nel frattempo l’amministrazione iscriva a ruolo la somma o notifichi cartelle, la Cassazione stabilisce che l’esazione è illegittima finché il prefetto non si è pronunciato.
Esempio ricorso al prefetto contro una multa
In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso al prefetto contro una multa.
Al Sig. Prefetto della Provincia di
____________________________
Io sottoscritt __ ______________________________________________________________
nat __ a ___________________________ il ________________ e residente a _________________________ in via ___________________________________ n. _______
PREMESSO
che con verbale n. …. del …. , redatto in data …. e notificato il …. gli è stata contestata la violazione dell’art. ….
propone ricorso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 203 C.D.S., per i seguenti motivi:
(inserire le motivazioni per cui si chiede l’annullamento del verbale di accertamento)
Pertanto
CHIEDO
Sulla base delle motivazioni suesposte l’annullamento del provvedimento sopradescritto e l’archiviazione di ogni sanzione pecuniaria.
Si chiede una risposta immediata ai sensi della L. 241/90 e si confida nell’accoglimento della stessa.
_______________________ ______________________________________
(data) (firma leggibile)
Modello ricorso al prefetto contro una multa da scaricare
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso al prefetto contro una multa in formato Word editabile da scaricare.
Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.