• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Ricorso Per Cancellazione Trascrizione Domanda Giudiziale – Fac Simile

In questa pagina è disponibile un modello ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti normativi
  • Esempio ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale
  • Modello ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale da scaricare

Riferimenti normativi

 

La trascrizione di una domanda giudiziale, consentita dagli artt. 2652-2653 c.c., serve a rendere opponibile ai terzi il contenzioso pendente su un bene immobile; quanto più a lungo resta incisa nei registri, tanto più incide sulla circolazione del diritto. Per rimuoverla l’ordinamento esige un formale provvedimento di “cancellazione”, disciplinato dall’art. 2668 c.c., che tutela l’affidamento dei terzi e, insieme, la libertà negoziale di chi ha visto definita o estinta la lite.

La norma stabilisce che l’annotazione può essere radiata soltanto in due ipotesi: quando un consenso espresso da «tutte le parti interessate» sia reso con atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero quando vi sia un ordine del giudice contenuto in una sentenza passata in giudicato. La Corte di cassazione ha ribadito nel 2024 che il Conservatore può legittimamente opporsi se l’ordine di cancellazione proviene da un provvedimento diverso da una sentenza definitiva, rimandando le parti alla procedura di cui all’art. 2668 c.c.

Nella pratica la cancellazione viene disposta, di regola, dallo stesso giudice che decide il merito: quando rigetta la domanda, dichiara cessata la materia del contendere o prende atto di una rinuncia, ha il potere-dovere di ordinare la cancellazione, proprio per neutralizzare gli effetti della precedente pubblicità. La possibilità di provvedere d’ufficio è stata riconosciuta a più riprese dalle Sezioni civili della Cassazione, che individuano in quel comando un corollario della tutela dell’affidamento dei terzi.

Se l’ordine manca, o se l’estinzione dipende da eventi successivi (ad esempio accordi transattivi sopravvenuti), l’interessato deve promuovere un autonomo ricorso. La giurisprudenza ammette diverse vie procedurali: il giudizio ordinario di cognizione, il rito sommario ex art. 702-bis c.p.c., oppure un ricorso in camera di consiglio nei casi di consenso tra le parti. Il Tribunale di Civitavecchia ha ritenuto praticabile il rito sommario proprio per la cancellazione, valorizzando la celerità dell’accertamento senza sacrificare le garanzie del giudicato.

La legittimazione attiva spetta a chiunque subisca gli effetti pregiudizievoli della trascrizione: il convenuto originario, i suoi aventi causa, i creditori che intendano liberare il bene, nonché chi abbia acquistato in asta un immobile gravato da una domanda trascritta poi dichiarata infondata. La dottrina sottolinea che l’interesse non deve essere meramente ipotetico, ma concreto e attuale, poiché la cancellazione incide sull’apparenza dei registri immobiliari.

Il ricorso va depositato dinanzi al tribunale del luogo in cui il bene è situato, corredato dalla sentenza passata in giudicato o, in alternativa, dall’atto notarile contenente il consenso di tutte le parti. Occorre produrre il certificato di non impugnazione o, se ancora pendono gravami, la prova della rinuncia; se si agisce sulla base dell’accordo, si allega il titolo autentico già idoneo alla trascrizione e si chiede che l’ordine sia emesso in forma di decreto camerale.

Ricevuto l’ordine, il Conservatore deve eseguire la cancellazione entro trenta giorni, ma può rifiutare se il provvedimento non reca gli estremi indicati dall’art. 2668 c.c. In caso di diniego, l’interessato può impugnare davanti al tribunale con ricorso avverso il rifiuto di trascrizione, sollecitando un nuovo vaglio sulla ritualità dell’ordine. Il tema è ricorrente nelle vendite esecutive, dove la presenza di vecchie domande giudiziali trascritte rischia di frenare l’aggiudicazione: di qui la necessità di ottenere tempestivamente la radiazione onde evitare che il bene resti invendibile o subisca ribassi di prezzo.

Le più recenti pronunce (Cass. 8759/2024 e Trib. Perugia 11 giugno 2025) riaffermano che la sentenza non ha solo valenza di titolo sostanziale, ma si pone quale imprescindibile veicolo dell’ordine di cancellazione; qualunque provvedimento diverso – decreto di trasferimento compreso – non basta a legittimare la conservatoria ad annotare l’estinzione, salvo che tutte le parti prestino adesione formale davanti a un notaio.

Esempio ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale.

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DI TRASCRIZIONE (E ANNOTAZIONE)

L’Avv. …. con studio in …., via …., n. …., quale procuratore e difensore di …. in virtù di procura speciale rilasciata a margine/in calce a ….

CHIEDE

conformemente al disposto di cui alla sentenza n. …., emessa dal Tribunale di …. in data …. e passata in giudicato il ___________, la cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale di … eseguita al n. …., vol. …. (e la relativa annotazione eseguita il ___________ al n. ___________, vol. ___________).

Allega alla presente istanza:
1. certificato di trascrizione rilasciato in data ___________(certificato di annotazione rilasciato in data___________.);
2. copia autentica della sentenza n. ___________. del ___________

Luogo ___________
Data ___________
Sottoscrizione Avv. ___________

Modello ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona

ricorso per cancellazione trascrizione domanda giudiziale

1 file 10.50 KB
Download
Previous Post:Mediazione Per Usucapione – Fac Simile
Next Post:Lettera Rinuncia A Testimoniare – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy