• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Verbale di udienza con proposizione di querela di falso – Modello

In questa pagina è disponibile un modello verbale di udienza con proposizione di querela di falso da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio verbale di udienza con proposizione di querela di falso
  • Modello verbale di udienza con proposizione di querela di falso da scaricare

Riferimenti Normativi

La querela di falso può essere proposta anche a verbale nel corso dell’udienza: la legge consente infatti che la parte, personalmente o tramite difensore munito di procura speciale, renda una dichiarazione da unirsi al verbale d’udienza, in alternativa all’atto di citazione. Questa dichiarazione deve indicare, a pena di nullità, gli elementi e le prove della falsità e attiva il sottoprocedimento di falso, nel quale l’intervento del Pubblico Ministero è obbligatorio. La base testuale è l’art. 221 c.p.c., che disciplina modalità e contenuto della querela in via principale o incidentale e specifica proprio la forma con dichiarazione da unirsi al verbale d’udienza.

Quando la querela è proposta in udienza, il giudice mette subito a verbale l’istanza e applica l’art. 222 c.p.c.: interpella la parte che ha prodotto il documento per sapere se intende valersene. Se la risposta è negativa, il documento diventa inutilizzabile e la querela perde utilità; se è positiva e il documento è rilevante, il giudice autorizza la presentazione della querela (anche nella stessa udienza) e scandisce i tempi dell’istruttoria. La giurisprudenza di legittimità e le sintesi dottrinali confermano che l’interpello è rivolto a chi intende giovarsi del documento, e che, in caso di risposta affermativa, il giudice ammette i mezzi di prova necessari e fissa modalità e termini della loro assunzione.

Nel verbale dell’udienza in cui la querela viene proposta si forma anche il processo verbale di deposito del documento impugnato nelle mani del cancelliere; se il documento si trova presso un terzo o un depositario, il giudice può ordinarne il sequestro con le forme previste, così da garantirne l’integrità fino alla decisione. Questi passaggi sono regolati dagli artt. 223 e 224 c.p.c. e vengono registrati a verbale sotto la direzione del giudice.

La decisione sulla falsità spetta al tribunale in composizione monocratica: la riforma Cartabia ha chiarito il punto nel testo vigente dell’art. 225 c.p.c. In pratica, il giudice della causa può trattenere la questione di falso e decidere prima di ogni altra, oppure, su istanza, far proseguire la trattazione delle domande che non dipendono dal documento impugnato. Se la querela sorge davanti al giudice di pace, questi sospende il giudizio e rimette le parti davanti al tribunale per il procedimento di falso ai sensi dell’art. 313 c.p.c.; prima, però, verifica rilevanza del documento e ammissibilità della querela secondo gli artt. 221 e 222.

Sul piano formale, il verbale d’udienza è redatto dal cancelliere sotto la direzione del giudice, deve riportare persone presenti, luogo e tempo, attività svolte e dichiarazioni ricevute, ed è sottoscritto da chi presiede l’udienza e dal cancelliere. La disciplina del verbale è negli artt. 126 e 130 c.p.c.; la verbalizzazione della querela, comprensiva dell’interpello, degli eventuali ordini di deposito o sequestro e delle scansioni istruttorie, assicura la tracciabilità dell’intero subprocedimento e la piena efficacia probatoria dell’atto sino a querela di falso.

Esempio verbale di udienza con proposizione di querela di falso

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per verbale di udienza con proposizione di querela di falso.

VERBALE DI UDIENZA CON PROPOSIZIONE DI QUERELA DI FALSO

L’anno …., il giorno …. del mese di …., dinanzi al Giudice di Pace di …., – sezione civile – Dott ….
è stata chiamata la causa n. …./…. R.G. promossa da
attore
contro
…., rappr. e difeso dall’avv. ….
convenuto
avente ad oggetto: ….
Sono presenti per l’attore l’Avv. …. e per il convenuto l’Avv. ….
E’ presente personalmente l’attore (oppure) il convenuto, che, a norma dell’art. 222 c.p.c presenta querela di falso contro …. per il documento datato ….
firma del querelante
…..
Il Giudice di pace, Dott. …. interpella l’attore (oppure) il convenuto su tale documento e gli chiede se intende valersene in giudizio.
Poiché la risposta è affermativa, autorizza la presentazione della querela, reputando il documento impugnato rilevante ai fini della decisione della causa.
Visto l’art. 313 c.p.c.,
SOSPENDE
il presente giudizio e rimette le parti dinanzi al Tribunale Ordinario di …. per il relativo procedimento.
Visto l’art. 223 c.p.c.,
ORDINA
che il detto documento sia depositato nelle mani del Cancelliere.
Visto l’art. 65 disp. att. c.p.c.
FISSA
il termine perentorio di giorni …. per la riassunzione della causa davanti al predetto Tribunale.
Visto l’art. 225 comma 2 c.p.c.
DISPONE
che la trattazione della causa continui davanti a sé relativamente alla domanda di ….

…. lì
IL CANCELLIERE
IL GIUDICE DI PACE

Modello verbale di udienza con proposizione di querela di falso da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale di udienza con proposizione di querela di falso in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Modello verbale di udienza con proposizione di querela di falso
1 file(s)
Previous Post:Comparsa di costituzione con appello incidentale – Modello
Next Post:Verbale di prestazione di giuramento – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy